peppo60 Inviato Maggio 18, 2011 Autore Inviato Maggio 18, 2011 Salve a tutti volevo un'informazione ho appena sverniciato il manubrio e ho visto che non è in ferro ma in alluminio molto bello mi verrebbe voglia di lucidarlo,scherzi a parte volevo sapere se il fondo bicomponente attacca bene su questo materiale , che ne dite se passo prima un primer aggrappante per alluminio che vendono in bomboletta ho fatto una prova quando pensavo di fare solo i ritocchi e non riverniciare tutta la vespa ,avevo ritoccato con questo prodotto il bordino della sede contakm e adesso che ho sverniciato con sverniciatore chimico ho notato che in quel punto il primer ha fatto una buona presa, superiore alla vernice bilux e fondo originale, quindi ho pensato che sarebbe buona cosa dare prima una spruzzata di questo aggrappante per alluminio grazie a tutti per i consigli ciao 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 18, 2011 Inviato Maggio 18, 2011 Il fondo isolante bicomponente aggrappa perfettamente anche sull'alluminio 0 Cita
peppo60 Inviato Maggio 19, 2011 Autore Inviato Maggio 19, 2011 grazie mille per l'informazione ciao 0 Cita
peppo60 Inviato Maggio 24, 2011 Autore Inviato Maggio 24, 2011 Ecco alcune foto dei lavori in corso 0 Cita
peppo60 Inviato Giugno 22, 2011 Autore Inviato Giugno 22, 2011 q Qualcuno sa dirmi se dopo il fondo epossidic, posso passare gia la verniceo è meglio dare un fondo isolante grazie 0 Cita
peppo60 Inviato July 2, 2011 Autore Inviato July 2, 2011 Qualcuno sa dirmi se dopo il fondo epossidic, posso verniciare o è meglio dare prima un fondo isolante grazie 0 Cita
Qarlo Inviato July 2, 2011 Inviato July 2, 2011 Ciao! Non so darti la risposta che cerchi sulla verniciatura... Volevo solo farti i complimenti per aver scelto la strada del "fai da te"! Le soddisfazioni, penso che si moltiplicheranno. Buon lavoro! 0 Cita
djgonz Inviato July 2, 2011 Inviato July 2, 2011 Qualcuno sa dirmi se dopo il fondo epossidic, posso verniciare o è meglio dare prima un fondo isolante grazie La vespa ha botte e imperfezioni? 0 Cita
pirasrocco Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Si dopo il fondo epossidico puoi verniciare ciao 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Qualcuno sa dirmi se dopo il fondo epossidic, posso verniciare o è meglio dare prima un fondo isolante graziel'epossidico va dato su lamiera nuda, poi ci va l'isolante e poi la vernice. Si dopo il fondo epossidico puoi verniciare ciao sicuro? 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 l'epossidico va dato su lamiera nuda, poi ci va l'isolante e poi la vernice. sicuro? Si sul fondo epossidico si può verniciare, è fatto apposta per le lamiere nude che non hanno botte e lavorazioni da fare (vedi i telai delle moto). 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Si sul fondo epossidico si può verniciaresi certo che si può verniciare sull'epossidico, ma il fondo antiruggine quello grigio è migliore in quanto a lavorabilità. Le fasi giuste sulla lamiera nuda sono: fondo epossidico bicomponente fondo bicomponente Grigio M8012 Acrilico lucido diretto catalizzato è fatto apposta per le lamiere nude che non hanno botte e lavorazioni da farequesto nel nostro caso non avviene mai... 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 L'antiruggine si chiama primer epossidico, non fondo. Il fondo fa più spessore e quindi può essere carteggiato e verniciato, il primer ne fa pochissimo in quanto la sua funzione è solo quella di antiruggine. 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Dimenticavo, se la lamiera nuda è perfetta (praticamente mai ) allora conviene usare il fondo epossidico, carteggiarlo e poi si vernicia. Non c'è bisogno di passare l'isolante. 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Le fasi giuste sulla lamiera nuda da lavorare sono: primer epossidico bicomponente lavorazione lamiera stuccatura fondo isolante bicomponente Grigio M8012 Acrilico lucido diretto o doppio strato catalizzato questo è il giusto procedimento 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Mentre quelle sulla lamiera nuda che non necessita di lavori sono: Fondo epossidico Verniciatura 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 questo è il giusto procedimentobe dai diamo a peppo un materiale ufficiale e ben stilato... che qui stiamo a correggerci l'uno con l'altro... CICLI DI VERNICIATURA ASI da: Auto e Moto d'epoca 0 Cita
PaCoDj Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Ciao, dalle foto si nota che la vespa non è proprio perfetta..(graffi sulla pedana imperfezioni ecc) quindi penso che prima di riverniciare gli devi fare una bella stuccatina leggera, dopo aver tirato bene bene lo stucco gli dai una mano di fondo, lisci bene bene con carta 1000, pulisci (magari con antisiliconico) e vernici. 0 Cita
peppo60 Inviato Agosto 31, 2011 Autore Inviato Agosto 31, 2011 Infatti dalle foto si vedono delle imperfezioni ,perchè come da prassi sul metallo nudo bisogna applicare prima il Fondo epossidico, quindi si puo stuccare di quella fase non ho postato foto Grazie a tutti per i consigli che mi state fornedo. 0 Cita
pirasrocco Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Io ho restaurato solo qualche vespa:mrgreen: però le ho sempre portate a lamiera nuda controllato eventuali crepi o tracce di ruggine ,fondo epossidico dopo avere tirato su le botte, leccatina di stucco dove serve ,isolante sulle giunture delle lamiere, carteggiatina leggerissima ,se serve una passatina nuovamente di primer e poi un paio di mani di colore ciao 0 Cita
djgonz Inviato Settembre 1, 2011 Inviato Settembre 1, 2011 Io ho restaurato solo qualche vespa:mrgreen: però le ho sempre portate a lamiera nuda controllato eventuali crepi o tracce di ruggine ,fondo epossidico dopo avere tirato su le botte, leccatina di stucco dove serve ,isolante sulle giunture delle lamiere, carteggiatina leggerissima ,se serve una passatina nuovamente di primer e poi un paio di mani di colore ciao Secondo me invece una lamiera non l'hai neanche mai toccata... 0 Cita
djgonz Inviato Settembre 1, 2011 Inviato Settembre 1, 2011 Infatti dalle foto si vedono delle imperfezioni ,perchè come da prassi sul metallo nudobisogna applicare prima il Fondo epossidico, quindi si puo stuccare di quella fase non ho postato foto Grazie a tutti per i consigli che mi state fornedo. PRIMER Epossidico Il fondo epossidico non ti serve a niente se devi lavorare la lamiera, fai solo spessore per nulla. Devi usare il Primer Epossidico. Cercherò di rispiegarlo con parole più semplici: Il Primer epossidico ha la funzione di proteggere la lamiera nuda dalla corrosione (ruggine, ossido ecc ecc ecc), non fa spessore e quindi rende adatta la lavorazione della lamiera, ma visto il poco spessore carteggiandolo si arriva subito alla lamiera e quindi non è adatto per essere verniciato. Il Fondo epossidico ha sempre la funzione di proteggere la lamiera nuda dalla corrosione, ma a differenza del primer fa spessore quindi si può carteggiare e verniciare sopra (altrimenti che fondo sarebbe?). E' adatto alle lamiere che non necessitano di interventi, un esempio sono i telai delle moto. Tutto chiaro? 0 Cita
peppo60 Inviato Settembre 1, 2011 Autore Inviato Settembre 1, 2011 Per essere precisi io ho usato questo metodo LECHLER METODO MODERNO Consigliamo perciò di applicare su lamiera nuda 2-3 mani di Primer epossidico bi-componente 04384 EPOFAN PRIMER R-EC. E' opportuno essiccare il Primer epossidico a forno per almeno 30' a 60*C effettivi e non operare a temperature inferiori ai 15*C. Carteggiare a macchina con carta a secco grana P220/240 per eliminare completamente la bucciatura del primer e per permettere l'aggrappaggio dei ecco io sono a questa fase qui consigliano di usare isolanti bicomponenti mentre alcuni carrozzieri dicono che si puo gia verniciare dopo il primer epossidico qui di seguito consigliano di usare altri prodotti cosa fate? successivi prodotti del ciclo. Fondo mono-componente (a 3 mani) 05548 MONOFILLER b. Isolante bi-componente (a 2 mani) 04004 GREEN-TI FILLER c. Isolante bi-componente (a 2 mani) 04706-10 MACROFAN High Filler (grigio chiaro o scuro) La preferenza sarebbe da assegnare ai tipi bi-componenti, in quanto garantiscono aderenza ed elasticità e non si lasciano intaccare (sciogliere) dallo smalto nitro sintetico o nitro-acrilico applicato come finitura e dare quindi una estetica più profonda. Dopo l’applicazione del fondo si deve essiccare molto bene a temperatura ambiente i fondi mono-componenti e per almeno 30' a 60*C i fondi bi-componenti. Verificare Ove occorra stuccare, usare stucco poliestere a spatola 04380 POLYDUR ZINC in rasate successive di 200-300μ. Su alcuni supporti, ove necessario isolare interi pezzi ad alti spessori, può essere indispensabile anche l'applicazione di fondo poliestere a spruzzo 04210 POLYFAN RUSH. 0 Cita
peppo60 Inviato Novembre 15, 2011 Autore Inviato Novembre 15, 2011 :vespone:I lavori procedono lentamente 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.