CuccCri Inviato July 9, 2010 Inviato July 9, 2010 Grazie della risposta Per la prima frase hai ragione, ma guarda con le puntine nuove e il condensatore vecchio è partita una volta per 40 secondi quindi penso non si siano rovinate le puntine. Visto che non andava ho sostituito subito il condensatore. La candela è una NGK nuova, BR8HS quindi il grado termico dovrebbe essere giusto. Comunque tieni conto che l'ho messa in strada l'altranno e non so dirti i km ma ho finito 3 taniche da 10 litri di miscela quindi circa 6 pieni (anche qualcosina in più) e quest'anno quando l'ho iniziata ad usare ad aprile andava bene. Ha iniziato a darmi problemi un mese fa circa. Per il condensatore io ne ho preso uno originale (è della EFFE), dici che dovrei orientarmi su qualcosa tipo DRT? Le puntine le ho regolate con apertura a 0,4. Cosa intendi per "lavorare in asse"? Invece cosa si intende quando sfiammano (l'ho già sentito ma non so cosa significa). Mi spiego, quando l'ho fatta partire l'altroieri ero con un altra persona che accelerava e ho visto (nei pochi secondi che ha funzionato) chiaramente la scintilla blu tra le puntine. Ieri sera dopo il montaggio del condensatore nuovo siccome ero da solo non sono riuscito a guardare bene. Si dice che sfiammano quando vedo la scintillina blu tra di loro? Il cavo candela lo verifico, dovrebbe essere nuovo. Quindi dici che se tutti questi controlli sono negativi può essere la bobina che funziona a singhiozzo? Mi verrebbe voglia di montare un accensione elettronica!! Tanto modifica per modifica almeno quella funziona bene! 0 Cita
sartana1969 Inviato July 9, 2010 Inviato July 9, 2010 Grazie della risposta Per la prima frase hai ragione, ma guarda con le puntine nuove e il condensatore vecchio è partita una volta per 40 secondi quindi penso non si siano rovinate le puntine. Visto che non andava ho sostituito subito il condensatore. La candela è una NGK nuova, BR8HS quindi il grado termico dovrebbe essere giusto. Comunque tieni conto che l'ho messa in strada l'altranno e non so dirti i km ma ho finito 3 taniche da 10 litri di miscela quindi circa 6 pieni (anche qualcosina in più) e quest'anno quando l'ho iniziata ad usare ad aprile andava bene. Ha iniziato a darmi problemi un mese fa circa. CAMBIALA e monta una pari grado Denso (la migliore), Bosch, Champion, Magneti Marelli, Lodge....ma non NGK Per il condensatore io ne ho preso uno originale (è della EFFE), dici che dovrei orientarmi su qualcosa tipo DRT? Gli Effe andavano benissimo...erano gli originali Piaggio - purtroppo, come tutti i ricambi attuali, anche gli effe non valgono una cicca - DRT non serve Le puntine le ho regolate con apertura a 0,4. Cosa intendi per "lavorare in asse"? Invece cosa si intende quando sfiammano (l'ho già sentito ma non so cosa significa). Mi spiego, quando l'ho fatta partire l'altroieri ero con un altra persona che accelerava e ho visto (nei pochi secondi che ha funzionato) chiaramente la scintilla blu tra le puntine. Ieri sera dopo il montaggio del condensatore nuovo siccome ero da solo non sono riuscito a guardare bene. Si dice che sfiammano quando vedo la scintillina blu tra di loro? Lavorare in asse significa che le ue testine platinate lavorino bene una con l'altra - capita spesso che in battuta non siano perfettamente in asse ma sfalsate l'una con l'altra. La scintilla blu tra le punte è la "sfiammata", sintomo del condensatore da cambiare Il cavo candela lo verifico, dovrebbe essere nuovo. Quindi dici che se tutti questi controlli sono negativi può essere la bobina che funziona a singhiozzo? Mi verrebbe voglia di montare un accensione elettronica!! Tanto modifica per modifica almeno quella funziona bene! L'elettronica lasciala stare, van meglio le puntine Ah, visto che lo hai cambiato, hai SALDATO A STAGNO il cavo di arrivo al condensatore dalla bobina, vero? 0 Cita
CuccCri Inviato July 9, 2010 Inviato July 9, 2010 Ok, allora prima cosa dovrò trovare un ricambista che abbia le DENSO (le ho viste la prima volta sul sito della DRT, devo cercare un ricambista che le abbia in zona, altrimenti internet!!) Cerco anche un comparatore per sapere quale prendere. Immagino che purtroppo il valore dei ricambi attuali sia pessimo, infatti parlavo di mettere il DRT anche perchè magari è fatto meglio, in ogni caso per ora provo questo. Grazie per la delucidazione sulla sfiammata, allora era proprio il condensatore da cambiare visto che sfiammavano da paura...spero non si siano fottute le puntine per quel minuto che il motore ha girato... Verifico anche questa cosa delle puntine "in asse", ma se non sono in asse tocca regolarle o le devo cambiare? Per la sostituzione del condensatore ho dissaldato il cavo, spelato qualche mm del nuovo che usciva dal nuovo condensatore, stagnati entrambi e saldati assieme. Credo di aver fatto un bel lavoro. Ultima domandina, se per scrupolo volessi cambiare i cavi (da bobina AT verso condensatore oppure se dovessi provare a montare la bobina AT esterna) che cavi prendo? Sono speciali o uno vale l'altro? Sezione? PS: scusa lo stress delle molte domande... 0 Cita
CuccCri Inviato July 20, 2010 Inviato July 20, 2010 Alla fine ho portato la vespa dalla persona che mi ha montato e modificato il motore, stasera vado ritirarla e mi spiegherà cosa era successo, dopodiché lo posterò per informazione!! Domanda così, che non c'entra nulla lo so...ma se io volessi montare il contakm devo prendere quello tondo, ho girato su internet ma trovo solamente quello con fondoscala 80Km/h, che voi sappiate ci sono modifiche ad ingranaggi e indicatore che permettono di avere fondoscala 100 o anche 120 Km/h? Grazie... 0 Cita
R-affaele50 Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 salve ragazzi sono intento anche io a fare questa modifica. ho capito che (ditemi se sbaglio) dalla bobina interna devo tagliare il filo che arriva direttamente sulla candela e isolarlo. poi?! non so come andare avanti. 0 Cita
lospecial Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 e poi dalle puntine fai partire un filo che va collegato alla bobina esterna e da questa partirà il nuovo filo della candela... Se rileggi la discussione è tutto spiegato bene 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Allora: - Elimini il vecchio cavo candela che partiva dalla bobina interna e isoli il contatto sulla bobina - Sopra le puntine noterai una vite...la viti e da li fai partire un cavo rosso che arriverà poi alla bobina esterna - Avviti un nuovo cavo candela alla bobina esterna - Colleghi il nuovo cavo rosso alla bobina esterna mediante un capocorda fast-on femmina -Fissi la bobina al carter mediante la sua staffa o una staffa in ferro autocostruita 0 Cita
simchamo Inviato Maggio 13, 2011 Autore Inviato Maggio 13, 2011 con cosa si può isolare il cavo che andava alla candela? il nastro isolante potrebbe resistere con quel caldo infernale che fa li dentro? 0 Cita
simchamo Inviato Maggio 14, 2011 Autore Inviato Maggio 14, 2011 eh se invece di fare la modifica compro la bobina interna nuova? Butto via tempo e soldi secondo voi? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 eh se invece di fare la modifica compro la bobina interna nuova? Butto via tempo e soldi secondo voi? Si secondo me si... 0 Cita
simchamo Inviato Maggio 18, 2011 Autore Inviato Maggio 18, 2011 Ho comprato la bobina ma da quello che ho capito la bobina va fissata su una staffa e poi sul carter nei fori già predisposti. qualcuno di voi può dirmi le misure della staffa cosi me la costruisco? Senza perder tempo a far le varie prove. Un'altra cosa come isolo il contatto del vecchio cavo candela dalla bobina interna AT. Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.