Richi87 Inviato July 6, 2010 Autore Inviato July 6, 2010 Grazie a tutti per l'interessamento,Verra significa avvicinare la bibina al punto giusto!? cmq la bobina attuale penso si a l'originale... 0 Cita
Richi87 Inviato July 6, 2010 Autore Inviato July 6, 2010 ragazzi ho preso una bobina del 53 l'ho montata senza farci nulla...ed ora la vespa funziona alla perfezione ce anche molta piu corrente!! 0 Cita
architect Inviato July 6, 2010 Inviato July 6, 2010 ed ora la vespa funziona alla perfezione Benissimo !!!;-) 0 Cita
verra Inviato July 6, 2010 Inviato July 6, 2010 Grazie a tutti per l'interessamento,Verra significa avvicinare la bibina al punto giusto!? cmq la bobina attuale penso si a l'originale... la bobina del 53 e' leggermente piu' piccola di quella del 51 e non si avvicina alla "parete" interna del volano quanto quella originale e in alcuni casi fa si che non riesca a raccogliere la carica magnetica del volano...quindi ho allargato leggermente le asole di fissaggio della bobina in modo da poterla avvicinare al volano ed una volta fissata saldamente con le sue viti nella giusta posizione funziona perfettamente! Ma mi sembra di capire che nel tuo caso non sia stata nemmeno necessaria questa operazione di modifica... 0 Cita
Richi87 Inviato July 6, 2010 Autore Inviato July 6, 2010 infatti ho notato che è più piccola,però ho fatto una prova ho visto che faceva bene la scintilla e ho deciso di lasciarla cosi,spero tenga botta e non si rompa... 0 Cita
Richi87 Inviato July 7, 2010 Autore Inviato July 7, 2010 ragazzi niente di fatto sono disperato la vespa con puntine condensatore e bobina nuova fa uguale a prima,le puntine si macchiano e non va piu..;( 0 Cita
eleboronero Inviato July 7, 2010 Inviato July 7, 2010 la bobina del 53 non va bene! o la modifichi o vai un po' sì e un po' no. 0 Cita
Richi87 Inviato July 22, 2010 Autore Inviato July 22, 2010 ciao ragazzi so che magari non e la sezione adatta per questa domanda ma provo a porvela ugualmente...di che vespa è questa cuffia? 0 Cita
eleboronero Inviato July 22, 2010 Inviato July 22, 2010 ciao ragazzi so che magari non e la sezione adatta per questa domanda ma provo a porvela ugualmente...di che vespa è questa cuffia? sei tu l'inserzionista? Cuffia ferro per vespa VNA Moto e Scooter usato - In vendita Bologna 0 Cita
Richi87 Inviato July 23, 2010 Autore Inviato July 23, 2010 ciao si sono io,alla fine ho girato un po per la rete e ne ho trovata una identica di una vna... 0 Cita
Richi87 Inviato Agosto 2, 2010 Autore Inviato Agosto 2, 2010 CIao ragazzi vi chiedo aiuto perche proprio non riesco a risolvere il problema, allora partiamo dal principio... la vespa andava un poò e si spegneva E dopo niente più scintilla,le puntine si "macchiavano",ho cambiato 3 condensatori e 2 volte le puntine,poi mi sono accorto che le puntine facevano sempre scintilla tra loro.ho smontato tutto lo statore ho ripulito tutto accuratamente,messo nuove guaine ai fili,la bobina (originale)è stata controllata con uno strumento apposito e funziona benissimo,ho comprato puntine e condensatore alla piaggio( e sono di qualità superiore rispetto a quelle che avevo acquistato precedentemente)rimontato il tutto appena ho provato ho subito notato che le puntine scintillavano ancora:testate:,..allora le puntine sono regolate alla perfezione,e tra loro fanno contatto perfettamente, ora il mio dubbio è a riguardo del filo della bobina,mi sembra corto e passa proprio sotto le puntine(filo e punine si toccano appena ma si toccano), qualcuno saprebbe dirmi il passaggio corretto del filo!?si attacca nello stesso punto del condesatore esatto!? ma passa sotto le puntine oppure da sotto lo statore come la massa!? spero di essermi spiegato..se qualcuno sa fornirmi qualche informazione gli sono grato.. 0 Cita
Richi87 Inviato Ottobre 13, 2010 Autore Inviato Ottobre 13, 2010 Ciao ragazzi,sono riuscito a risolvere i problemi elettrici:mavieni:..mi resta un ultimo scoglio,non riesco a collegare i fili al devioluci non conosco l'oridine dei colori..qualcuno con una vespa v30-v33 sarebbe cosi gentile da dirmi in che modo ha collegato i fili!?!?grazie anticipatamente...;-) 0 Cita
architect Inviato Ottobre 13, 2010 Inviato Ottobre 13, 2010 Qui trovi lo schema dell'impianto elettrico, non vengono segnati i colori ma ti basterà seguire le continuità del tuo per capirne la corrispondenza. http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/V30T_V33T.html 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 Ciao ragazzi,sono riuscito a risolvere i problemi elettrici:mavieni:..mi resta un ultimo scoglio,non riesco a collegare i fili al devioluci non conosco l'oridine dei colori..qualcuno con una vespa v30-v33 sarebbe cosi gentile da dirmi in che modo ha collegato i fili!?!?grazie anticipatamente...;-) Come hai risolto....???e qual era il problema... 0 Cita
Richi87 Inviato Ottobre 23, 2010 Autore Inviato Ottobre 23, 2010 Allora...ho smontato completamente lo statore ,ho ricablato tutte le bobine,ho verificato la continuita della Bobina AT(originale) con uno strumento apposito,ho acquistato nuovamente puntine e condensatore però questa volta direttamente dalla Piaggio in quanto le avevo prese da Pascoli e facevano schifo...il problema derivava dal fatto che le puntine scintillavano fortemente e dopo un paio di chilometri erano da buttare...ora dopo tutti questi interventi e presente ancora una piccolissima scintilla che non son riuscito a eliminare però,ho gia fatto diversi giretti e non c'e stato problema:-)...in più ho dovuto far rivedere in rettifica il gruppo termico in quanto a caldo stringeva ,di conseguenza ho rimediato i segmenti nuovi e finalmente anche quel problema è risolto;-)...il mio unico dubbio ora e che a lungo andare ci siano dei problemi a causa di questa scintillina delle puntine.. 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 23, 2010 Inviato Ottobre 23, 2010 Non è che hai qualche filo a massa????o non è isolato bene?? 0 Cita
Richi87 Inviato Ottobre 23, 2010 Autore Inviato Ottobre 23, 2010 Ho gia contollato diverse volte,magari ci do un altra occhiata... 0 Cita
Richi87 Inviato Ottobre 23, 2010 Autore Inviato Ottobre 23, 2010 è possibile che in qualche post,abbia letto che in motori così vecchi la scintilla delle puntine sia un fenomeno normale? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.