class Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 Non ti saprei dire ho girato un po per internet ed ho trovato questo vendita ricambi per Vespa Piaggio quello da 16 diciamo..le informazioni le ho lette sempre su internet ma non sul sito che lo vende...dimmi tu se capisci qualcosa..io non capisco ninte! Il Roscio con lo Specialino!!!!!E la Mini?Per il colore,non sbagliare,falla il suo Verde Valleombrosa "come la mia" per l'anno-colore spesso capitavano anomalie.................... Ecco la mia...Se ti serve una mano fai un fischio By classs at 2010-05-21 0 Cita
mrgeorge Inviato Maggio 30, 2010 Autore Inviato Maggio 30, 2010 Son lamellari al carter.Cmq la valvola va asportata cmq, perchè son le lamelle a decidere quando far passare benzina quindi dovrei fresare la valvola fino a farla diventare larga come il condotto del pacco lamellare? 0 Cita
mrgeorge Inviato Maggio 30, 2010 Autore Inviato Maggio 30, 2010 Il Roscio con lo Specialino!!!!!E la Mini?Per il colore,non sbagliare,falla il suo Verde Valleombrosa "come la mia" per l'anno-colore spesso capitavano anomalie.................... Ecco la mia...Se ti serve una mano fai un fischio By classs at 2010-05-21 ahahhah grande Marco le passioni ci accumunano e'?? ce l'hai ancora la mini si? io cel'ho ancora, da poco gli ho anche cambiato le scarpette ora e' elegantissima... per la vespetta credo proprio che la faro' come la tua, me gusta mucho ma ora ho il problema de sta valvola maledetta!!! 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 quindi dovrei fresare la valvola fino a farla diventare larga come il condotto del pacco lamellare? esatto. 0 Cita
class Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 ahahhah grande Marco le passioni ci accumunano e'??ce l'hai ancora la mini si? io cel'ho ancora, da poco gli ho anche cambiato le scarpette ora e' elegantissima... per la vespetta credo proprio che la faro' come la tua, me gusta mucho ma ora ho il problema de sta valvola maledetta!!! Ovviamente SI!!!!!!!L'ho ripresa dopo due anni di restauro della parte meccanica!!!Ma nel mentre mi sono comprato qualche bella vespetta.... Per il blocco o Fai come detto da lucky o opti per il riporto!!!!!Se hai bisogno di un bravo carrozziere,ne cosnosco uno non male in zona conca d'oro,che fà solo vespe. 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 ma che pasta e pasta!!!!:boxing: si staccherebbe subito in una posizione così..dovresti far saldare il carter e poi portarlo in rettifica a far barenare in modo che la valvola torni precisa..così il motore non so neanche va in moto;-) motivo? Hai mai provato? 0 Cita
mrgeorge Inviato Maggio 30, 2010 Autore Inviato Maggio 30, 2010 motivo?Hai mai provato? tu dici che funziona la pasta se si quale?? ti confesso che aspettavo la tua partecipazione mi sembri particolarmente esperto al riguardo... Ovviamente SI!!!!!!!L'ho ripresa dopo due anni di restaura della parte meccanica!!!ma nel mentre mi sono comrata qualche bella vespetta....Se hai bisogno di un bravo carrozziere,ne cosnosco uno non male in zona conca d'oro,che fà solo vespe. Bravo bravo temevo l'avessi venduta!! cmq per il carrozzaio ti faccio sapere che mi puo' essere comodo ma hai visto in che stato e' la mia scocca? 0 Cita
class Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 tu dici che funziona la pasta se si quale?? ti confesso che aspettavo la tua partecipazione mi sembri particolarmente esperto al riguardo... Bravo bravo temevo l'avessi venduta!! cmq per il carrozzaio ti faccio sapere che mi puo' essere comodo ma hai visto in che stato e' la mia scocca? Ho visto molto di peggio!!!!!!!!!!Ti costerà un pò,ma tornerà splendida. 0 Cita
mrgeorge Inviato Maggio 30, 2010 Autore Inviato Maggio 30, 2010 Ho visto molto di peggio!!!!!!!!!!Ti costerà un pò,ma tornerà splendida. non ti preoccupare ho gia' messo in conto di spendere almeno una milletta perche meno di quello neanche la guardano... 0 Cita
class Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 non ti preoccupare ho gia' messo in conto di spendere almeno una milletta perche meno di quello neanche la guardano... Miccolino da chi l'ha fatta fare? 0 Cita
mrgeorge Inviato Maggio 30, 2010 Autore Inviato Maggio 30, 2010 Miccolino da chi l'ha fatta fare? Da uno vicino casa sua ma non mi fido tanto perche' e' un carroziere generico non specializzato!! magari me la fa sommariamente!! 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 Le frustate mi spettano di diritto:risata::risata:non so che fare la storia della bava mica l'ho capita tanto bene;-) e poi come dici tu la sua era solo rigata la mia manca proprio un pezzo... sono disperato comincio a valutare l'idea dell'acquisto di due carter usati...:testate: Allora il metodo della bava che mi capita qualche volta di usare è il rimedio al volo per lavori da fare in poco tempo Se fatto bene non hai problemi di tenuta. Capitolo pasta-acciaio liquido Alcuni prodotti sono eccezionali come tenuta/durezza e resistenza meccanica - ti posso garantire che fresati si comportano come l'alluminio - oltretutto quella è una zona fresca, senza problemi di temperatura il problema è che in ogni caso dovresti fresare/barenare per fare la giusta raggiatura al riporto di materiale che hai dato QUINDI se vuoi riportare la valvola al suo splendore originale (ed è il lavoro che sempre andrebbe fatto) - riporto al tig di alluminio, limata del condotto, fresata della valvola hai la tua valvola nuova costo sui 40 euro circa se non trovi rettifiche che fanno questo lavoro, fammi un fischio 0 Cita
class Inviato Maggio 30, 2010 Inviato Maggio 30, 2010 Allorail metodo della bava che mi capita qualche volta di usare è il rimedio al volo per lavori da fare in poco tempo Se fatto bene non hai problemi di tenuta. Capitolo pasta-acciaio liquido Alcuni prodotti sono eccezionali come tenuta/durezza e resistenza meccanica - ti posso garantire che fresati si comportano come l'alluminio - oltretutto quella è una zona fresca, senza problemi di temperatura il problema è che in ogni caso dovresti fresare/barenare per fare la giusta raggiatura al riporto di materiale che hai dato QUINDI se vuoi riportare la valvola al suo splendore originale (ed è il lavoro che sempre andrebbe fatto) - riporto al tig di alluminio, limata del condotto, fresata della valvola hai la tua valvola nuova costo sui 40 euro circa se non trovi rettifiche che fanno questo lavoro, fammi un fischio :applauso:Concordo in pieno. 0 Cita
mrgeorge Inviato Maggio 30, 2010 Autore Inviato Maggio 30, 2010 Allorail metodo della bava che mi capita qualche volta di usare è il rimedio al volo per lavori da fare in poco tempo Se fatto bene non hai problemi di tenuta. Capitolo pasta-acciaio liquido Alcuni prodotti sono eccezionali come tenuta/durezza e resistenza meccanica - ti posso garantire che fresati si comportano come l'alluminio - oltretutto quella è una zona fresca, senza problemi di temperatura il problema è che in ogni caso dovresti fresare/barenare per fare la giusta raggiatura al riporto di materiale che hai dato QUINDI se vuoi riportare la valvola al suo splendore originale (ed è il lavoro che sempre andrebbe fatto) - riporto al tig di alluminio, limata del condotto, fresata della valvola hai la tua valvola nuova costo sui 40 euro circa se non trovi rettifiche che fanno questo lavoro, fammi un fischio credo che verrai interpellato al piu' presto perche' qui a roma si trovano solo cani percio' preferisco magari spedirlo ma avere un lavoro fatto bene!! 0 Cita
mrgeorge Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 Perdonatemi, ho un problema con l'alberino del mozzo ruota anteriore che vorrei togliere per pulirlo..so che e' stato trattato piu' volte quest'argomento ma non riesco a trovare la risposta al mio quesito: Allora dividiamo le parti in LATO MOZZO e LATO AMMORTIZZATORE dal lato mozzo ho tolto il paraolio e il seger e ora vedo il cuscinetto. dal lato ammortizzatore ho tolto il tappuccio in gomma,un dado da 13 con filettatura al contrario e una rondella e ora vedo il cuscinetto. Premesso questo la mia domanda e': dove sta la famosa ghiera con i dentini tanto chiacchierata e impossibile da togliere a mano? io non la vedo? e' fra i due cuscinetti? se cosi fosse, come sfilo i cuscinetti? come tolgo l'alberino? aiutooooooooo pleaseeeee:testate::testate: grazie a tutti della pazienza;-) 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 8, 2010 Inviato Giugno 8, 2010 l'ho appena fatto quindi ti so dire bene avendo levato l'anello elastico lato ruota e il dado inverso, devi martellare sul perno dalla parte del dado aiutandoti con una prolunga (anche un perno). Il perno uscirà lato ruota portandosi dietro il cuscinetto lato paraolio. Resterà dentro la ghiera e il cuscinetto lato dado. La ghiera si svita con un estrattore che io ho costruito. guarda qui, in particolare l'ultimo intervento: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/19195-diagnosi-su-cuscinetti-ruota-anteriore-e-sostituzione.html#post413411 Qui trovi foto di tutti i pezzi http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-16.html#post412962 poi visto che ti troverai a rimontare guarda anche qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28364-o-ring-asse-forcella-dubbio-misure-e-posizione.html#post413077 0 Cita
mrgeorge Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 l'ho appena fatto quindi ti so dire bene avendo levato l'anello elastico lato ruota e il dado inverso, devi martellare sul perno dalla parte del dado aiutandoti con una prolunga (anche un perno). Il perno uscirà lato ruota portandosi dietro il cuscinetto lato paraolio. Resterà dentro la ghiera e il cuscinetto lato dado. La ghiera si svita con un estrattore che io ho costruito. guarda qui, in particolare l'ultimo intervento: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/19195-diagnosi-su-cuscinetti-ruota-anteriore-e-sostituzione.html#post413411 Qui trovi foto di tutti i pezzi http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-16.html#post412962 poi visto che ti troverai a rimontare guarda anche qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28364-o-ring-asse-forcella-dubbio-misure-e-posizione.html#post413077 Perfetto era proprio la risposta che cercavo..quindi il perno diciamo che esce dalla parte del mozzo martellando dalla parte dell'ammortizzatore..ma con un perno in ferro non rischio di rovinare l'alberino? mi conviene dargli una scaldatina magari? 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 8, 2010 Inviato Giugno 8, 2010 dove devi battere c'è un solco, metti un perno di 5 cm e batti sulla testa del perno senza scaldare. dovrai procurarti anche qualche tocchetto di legno per rialzare il mozzo da terra oppure se hai una morsa non occorre. 0 Cita
mrgeorge Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 dove devi battere c'è un solco, metti un perno di 5 cm e batti sulla testa del perno senza scaldare. dovrai procurarti anche qualche tocchetto di legno per rialzare il mozzo da terra oppure se hai una morsa non occorre. Indevi mm o proprio cm? E sulla testa dell'alberino io piu' che un solco ho un buco o devo battere sul cuscinetto? mi devi perdonare ma sono piuttosto lento nel comprendere.. 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 8, 2010 Inviato Giugno 8, 2010 5 cm anche di più, ti serve per poter arrivare a battere l'asse che è un po dentro. Posizionati in quel foro con il perno e inizia a martellare. 0 Cita
mrgeorge Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 5 cm anche di più, ti serve per poter arrivare a battere l'asse che è un po dentro. Posizionati in quel foro con il perno e inizia a martellare. Ah si scusami pensavo dicessi di diametro 5 cm:risata: comunque ci sono riuscito l'alberino e' venuto via con il cuscinetto ora devo decidere se scrificare la 24 per quella maledetta ghiera...e' un bel dilemma perche la usero' questa volta e spero mai piu':mah: ma mi pare di aver capito che in altri modi non si possa fare... ..poi per reinserire i cuscinetti usi il sistema di barra filettatta con rondelle? 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 8, 2010 Inviato Giugno 8, 2010 ora devo decidere se scrificare la 24 per quella maledetta ghiera..quando ho infilato l'estrattore, la ghiera non ha opposto resistenza quindi prova a scalpellare con un cacciavite e vedi se anche a te non oppone resistenza.si per il cuscinetto interno, per l'altro grande ho sudato un po. cerca di procurarti un tubo di ferro del diametro del asse per martellare sul anello interno del cuscinetto. i cuscinetti hanno il parapolvere? 0 Cita
mrgeorge Inviato Giugno 8, 2010 Autore Inviato Giugno 8, 2010 quando ho infilato l'estrattore, la ghiera non ha opposto resistenza quindi prova a scalpellare con un cacciavite e vedi se anche a te non oppone resistenza.si per il cuscinetto interno, per l'altro grande ho sudato un po. cerca di procurarti un tubo di ferro del diametro del asse per martellare sul anello interno del cuscinetto. i cuscinetti hanno il parapolvere? se per parapolvere intendi una specie di filamento metallico fra i pallini, quello che ho sfilato lo ha, cioe' per capirci le palline sono ingabbiate non sono libere nel cuscinetto... per la ghiera ora provo e' che non riesco a dare forza perche non ho spazio cmq ora mi ingegno un po e poi casomai sacrifico il bussolotto.. per cuscinetto interno indendi quello piu' piccolo?cioe' quello che non viene via con l'albero? 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 8, 2010 Inviato Giugno 8, 2010 se per parapolvere intendi una specie di filamento metallico fra i pallini, quello che ho sfilato lo ha, cioe' per capirci le palline sono ingabbiate non sono libere nel cuscinetto...no intendo la protezione di gomma che c'è su alcuni cuscinetti come quelli che ho preso io e vedi nelle foto. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.