Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Intendi quella che và sullo strumento e poi a battuta sul cruscotto della Vespa?quella ce l'ho,però tra vetro e ghiera non cè niente,in origine invece sul vetro cè incollata della gomma....così senza niente ho paura entri acqua.

Si ed e quella che ho indicato nella foto con la freccia rossa e va incastrata attorno alla mascherina indicata con la freccia gialla, che poi va a battuta sul trasparente.

Questa guarnizione è necessaria per evitare infiltrazione d'acqua dentro lo strumento e contro le pareti della ghiera.

 

Lavoro terminato stasera metto le foto!!!!!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Bene allora aspettiamo queste foto ;-)

DSCF0825-1.jpg

  • Risposte 128
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Si ed e quella che ho indicato nella foto con la freccia rossa e va incastrata attorno alla mascherina indicata con la freccia gialla, che poi va a battuta sul trasparente.

Questa guarnizione è necessaria per evitare infiltrazione d'acqua dentro lo strumento e contro le pareti della ghiera.

 

 

Bene allora aspettiamo queste foto ;-)

 

La mia si era incollata al vetro,credevo ne fosse parte integrante infatti! la ho staccata ora ma ho dovuto infilarci un cacciavite tra la guarnizione e il trasparente....venerdì conto di chiuderlo....devo sempre trovare un modo di incollare la lancetta del livello benzina! a proposito quello come và rimontato?

Inviato
La mia si era incollata al vetro,credevo ne fosse parte integrante infatti! la ho staccata ora ma ho dovuto infilarci un cacciavite tra la guarnizione e il trasparente....venerdì conto di chiuderlo....devo sempre trovare un modo di incollare la lancetta del livello benzina! a proposito quello come và rimontato?

Se la guarnizione no è rotta devi cercare di recuperarla.

Come ha fatto a spezzarsi la lancetta del carburante?

Se hai smontato lo strumento devi sapere rimontarlo :mrgreen:... comunque sarebbe opportuno che tu mettessi delle foto in modo da vedere come sta messo e poterti aiutare;-)

:ciao:

Inviato
Se la guarnizione no è rotta devi cercare di recuperarla.

Come ha fatto a spezzarsi la lancetta del carburante?

Se hai smontato lo strumento devi sapere rimontarlo :mrgreen:... comunque sarebbe opportuno che tu mettessi delle foto in modo da vedere come sta messo e poterti aiutare;-)

:ciao:

 

A logica dovrei rimontarlo,la lancetta quando aprii si staccò dalla sua base e penso che ce la incollerò,tanto l'indicatore non funziona:mrgreen:

Lo smontai tempo fà siccome!quando iniziai il restauro,poi non trovando il vetro sono rimasto bloccato

Inviato

Anche se con un po' di ritardo ecco le foto del lavoro terminato secondo me e' venuto un gran bel lavoro ho sostituito il plexiglass con un vetro da 3mm ho dovuto fare diversi provini per ottenere un discreto risultato unica pecca si e' un po' abrasa la vernice mentre richiudevo il tutto:azz:

quanto prima provvedero' con un ritocchino sperando di avere la mano ferma

IMG_5862.jpg

IMG_5876.jpg

Inviato
Anche se con un po' di ritardo ecco le foto del lavoro terminato secondo me e' venuto un gran bel lavoro ho sostituito il plexiglass con un vetro da 3mm ho dovuto fare diversi provini per ottenere un discreto risultato unica pecca si e' un po' abrasa la vernice mentre richiudevo il tutto:azz:

quanto prima provvedero' con un ritocchino sperando di avere la mano ferma

Bravo ottimo lavoro ;-)

:ciao:

Inviato

ciao ragazzi vi spiego il mio problema...

magari qlc1 mi sa aiutare

praticamente nella mia strumentazione funziona tutto ma la lancetta della benzina non raggiunge più il pieno quindi non va + tutta a destra ma rimane bloccata a 2/3...

rimane li fino a quando il livello della benzina non scende e poi riprende il suo funzionamento normale...

che dite è un problema elettrico??

cosa posso fare??

ciao e grazie

Anto

  • 2 weeks later...
Inviato

La lancetta è andata...rotto il cosetto che gira(il perno magnetico per capirci),si trova?

Poi non riesco a chiuderlo! cioè la roba che entra nella ghiera è troppo alta e non mi arriva alla giusta altezza per chiudere il bordino sullo strumento!

  • 4 months later...
Inviato

Ciao sono nuovo e stavo leggendo tutti i commenti riguardanti il quadro del px arcobaleno...io non riesco a togliere il vetro che prima era filato e stupidamente l ho rotto del tutto per riuscire a togliere anche la ghiera ma niente...come faccio? Poi si è danneggiata la lancetta (non è spezzata ma lesionata) e volevo sapere se era reperibile senza spendere troppo! Grazie

Inviato
Ciao sono nuovo e stavo leggendo tutti i commenti riguardanti il quadro del px arcobaleno...io non riesco a togliere il vetro che prima era filato e stupidamente l ho rotto del tutto per riuscire a togliere anche la ghiera ma niente...come faccio? Poi si è danneggiata la lancetta (non è spezzata ma lesionata) e volevo sapere se era reperibile senza spendere troppo! Grazie

Ciao e benvenuto su VR, poi magari passa nella sezione "piazzetta" per le presentazioni ;-)

Come togliere la ghiera che tiene il trasparente è spiegato nel primo post di questa discussione: http://www.vesparesources.com/409020-post1.html

Comunque devi sollevare il bordo ripiegato della ghiera aiutandoti con un piccolo cacciavite a taglio, e poi con un piccola pinza piatta per raddrizzare la ghiera.

Dimenticavo... metti qualche foto e vediamo in che condizioni è la lancetta.

:ciao:

Inviato
Ciao e benvenuto su VR, poi magari passa nella sezione "piazzetta" per le presentazioni ;-)

Come togliere la ghiera che tiene il trasparente è spiegato nel primo post di questa discussione: http://www.vesparesources.com/409020-post1.html

Comunque devi sollevare il bordo ripiegato della ghiera aiutandoti con un piccolo cacciavite a taglio, e poi con un piccola pinza piatta per raddrizzare la ghiera.

:ciao:

 

Da sotto mi raccomando,non dal vetro...e non infilarci un cacciavite per intero come ho fatto io perché la distruggi! alza il bordino e basta!

Piero ora il mio contakm funziona ma la lancetta parte da 20 kmh! e segna robe assurde! risolvibile la cosa?

Inviato
Da sotto mi raccomando,non dal vetro...e non infilarci un cacciavite per intero come ho fatto io perché la distruggi! alza il bordino e basta!

...:azz::Lol_5:

 

Piero ora il mio contakm funziona ma la lancetta parte da 20 kmh! e segna robe assurde! risolvibile la cosa?

Sicuramente avrai inserito la lancetta non correttamente, si la soluzione c'è: riapri la ghiera e riposiziona in modo corretto la lancetta :mrgreen::ok:.

PS... anche fai qualche foto e vediamo cosa hai combinato.

Inviato
...:azz::Lol_5:

 

 

Sicuramente avrai inserito la lancetta non correttamente, si la soluzione c'è: riapri la ghiera e riposiziona in modo corretto la lancetta :mrgreen::ok:.

PS... anche fai qualche foto e vediamo cosa hai combinato.

Appena ho tempo(e voglia,con sto freddo :orrore::orrore:) provo e faccio anche qualche foto :ok::ok:

Inviato

Allora io ho i cacciavitini del tipo degli orologiai...mi manca la pinza...quindi devo fare leva da sotto e non sopra dove c è il vetro ..sinceramente questa fase l ho già fatta e non si è sganciato...altri metodi?

 

Poi un altra cosa...la leva delle marcie è libera ma le marcie entrano con difficoltà e a volte mi capita di scalare male (cioè dalla 4a alla 2a con sforzo!)

 

Grazie:ok:

Inviato
Allora io ho i cacciavitini del tipo degli orologiai...mi manca la pinza...quindi devo fare leva da sotto e non sopra dove c è il vetro ..sinceramente questa fase l ho già fatta e non si è sganciato...altri metodi?

 

Poi un altra cosa...la leva delle marcie è libera ma le marcie entrano con difficoltà e a volte mi capita di scalare male (cioè dalla 4a alla 2a con sforzo!)

 

Grazie:ok:

Allora con i cacciaviti da orologiaio non ci fai niente, ci va un cacciavite a taglio di piccole dimensiono ma molto resistente, vedi la foto sotto presa in prestito da un'altro sito.

Per la seconda domanda questa non è la sezione giusta: devi postarla in "officina".

Infine ripeto che sarebbe cosa gradita se ti presentassi in "piazzetta" ;-)

:ciao:

vdg0ms.jpg

Inviato

Alloraho usato un cacciavite uguale a quello della foto e sono riuscito a sfilare la ghiera:shock:... ma cosa è questa "piazzetta"? Mi dai il link per favore? Grazie!:mah:

Inviato
Ho il comta km in mano, come posso azzerarlo?

Io qualcuno lo azzerato ma sinceramente non saprei come spiegare l'operazione.... bisogna smontare il cilindro numerato dal suo alloggiamento e fare attenzione a non rompere i fermi, poi con il cilindro in mano io procedo come il cubo di rubik e lo azzero:mrgreen: :sbonk:.

Sul forun c'era una discussione ma purtroppo sono sparite le foto, se mi mandi la tua mail ti mando le foto di quella discussione su come procedere.

Questa la discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html

:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...