acio88 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 ciao ragazzi oggi mentre facevo un bel tratto con la mia vespa (circa 50 km) dopo essere partito dopo 3 km raggiungo la velocità quasi massima del 50 special (75cc polini e marmitta polini per il resto originale) che sarà stata circa 60 km/h (la vespa fa i 70) e dopo 4 km a 60 si spegne la vespa e la ruota dietro inizia a sgommare e freno al massimo fino a frenare..guardao la Vespa e aspetto 30 secondi e riparte subito...sempre in canna..cosa può essere successo ragazzi? ciao grazie 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 Scaldata/Grippata. Hai sistemato la carburazione dopo aver sostituito il GT e la marmitta?? 0 Cita
tommyet3 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 Benvenuta scaldata!!!! Il getto di massimo, lo hai sostituito o sei ancora con l'originale?? 0 Cita
acio88 Inviato Maggio 16, 2010 Autore Inviato Maggio 16, 2010 la vespa l ho comprata cosi già restaurata quindi penso sia apposto di carburazione e la candela è abbastanza scura quindi penso sia anche grassa...la ruota si è inchiodata...ma dopo ho fatto altri 40 km e nulla...è stato perchè ho persistito troppo nel andar veloce? 0 Cita
tiasliacreni Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 ciao bresciano, che getto max hai? 0 Cita
acio88 Inviato Maggio 16, 2010 Autore Inviato Maggio 16, 2010 come getto non l oso perchgè non lho ancora smontato... posso smontar il carburatore con il blocco motore montato od è faticoso?con un 75cc quanto dev'essere? 0 Cita
tiasliacreni Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 è facilissimo: smonta il serbatorio allenta la fascetta sfila il carburatore smonta la vaschetta e sarai davanti al getto del max il numero è scritto di lato Revisione del carburatore 0 Cita
acio88 Inviato Maggio 16, 2010 Autore Inviato Maggio 16, 2010 il serbatoio come si smonta?perchè ho sempre agito su scooter e non ho mai toccato una vespa..almeno saper dove sono i dadi e cosa devo staccar esattamente...ma anche se è pieno posso smontarlo oppure devo metter qualche tappo che blocchi?ciao grazie 0 Cita
tiasliacreni Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 togli i due bulloni che vedi subito sotto la sella. Per togliere il perno basta infilare una mano sotto il culo della vespa (lungo l'ammortizzatore posteriore. Troverai il dado che tiene fermo il perno. Dovrebbe essere un dado da 8. Tolto il perno basta sollevare il serbatoio 0 Cita
acio88 Inviato Maggio 16, 2010 Autore Inviato Maggio 16, 2010 ok ok..in caso per smontare il gruppo termico della vespa riesco senza togliere il blocco motore dal serbatoio oppure devo smontare altro? ciao grazie 0 Cita
tiasliacreni Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 per il gruppo termico basta togliere il bullone che tiene l'ammortizzatore e poi ruoti il motore 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 scaldata- grippata.... evidentemente qualcosa nella carburazione non va bene. 0 Cita
Ivan et3 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 Quoto per la scaldata/grippata. Controlla la carburazione e dai un occhio generale 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 17, 2010 Inviato Maggio 17, 2010 se la candela era nera non dovresti essere magro controllala adesso piuttosto che non sia sia bianca io non smonterei nulla e farei solo la miscela al 3% anzichè al 2%...... 0 Cita
tommyet3 Inviato Maggio 17, 2010 Inviato Maggio 17, 2010 Per smontare il carburatore, non c'è bisogno di smontare il serbatoio. Una chiave poligonale da 8 o un bel cacciavite piatto, allenta la fascetta e sfila il carburatore. 0 Cita
tiasliacreni Inviato Maggio 17, 2010 Inviato Maggio 17, 2010 Per smontare il carburatore, non c'è bisogno di smontare il serbatoio. Una chiave poligonale da 8 o un bel cacciavite piatto, allenta la fascetta e sfila il carburatore. non è necessario smontare il serbatoio, però per chi non lo ha mai fatto potrebbe essere più comodo 0 Cita
acio88 Inviato Maggio 18, 2010 Autore Inviato Maggio 18, 2010 ecco un'immagine del colore della candela dopo averla tirata..cosa ne dite? 0 Cita
ale100x100 Inviato Maggio 18, 2010 Inviato Maggio 18, 2010 ecco un'immagine del colore della candela dopo averla tirata..cosa ne dite? il colore sembrerebbe quello giusto...ma non è che quando hai preso la scaldata avevi fatto per errore la miscela troppo magra?? 0 Cita
zugor Inviato Maggio 18, 2010 Inviato Maggio 18, 2010 io sulla mia special con GT 75 DR la miscela la tengo sul 4% e non mi ha mai dato problemi..o hai sbagliato la percentuale tenendoti troppo magro e i sintomi son proprio quelli di una scaldata.. 0 Cita
ale100x100 Inviato Maggio 18, 2010 Inviato Maggio 18, 2010 io sulla mia special con GT 75 DR la miscela la tengo sul 4% e non mi ha mai dato problemi..o hai sbagliato la percentuale tenendoti troppo magro e i sintomi son proprio quelli di una scaldata.. al 4 è troppo al massimo falla al 3. 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 18, 2010 Inviato Maggio 18, 2010 io sulla mia special con GT 75 DR la miscela la tengo sul 4% e non mi ha mai dato problemi..o hai sbagliato la percentuale tenendoti troppo magro e i sintomi son proprio quelli di una scaldata.. Al 4% è uno sproposito. Rischi solo di non far bruciare tutto l'olio nello scoppio e di intasare la marmitta in poco tempo.... 0 Cita
zugor Inviato Maggio 18, 2010 Inviato Maggio 18, 2010 ok mi terrò più magro è che ho avuto una brutta esperienza di grippaggio dunque mi tengo di manica larga con l'olio...ho cambiato gt ho fatto circa 700 Km dall'altro ieri non parte più. Può essere collegato a quello? 0 Cita
acio88 Inviato Maggio 19, 2010 Autore Inviato Maggio 19, 2010 mi sa ero stato corto di olio...ogni 5 litri ci vanno 0,1 litri per essere al due...ma voi per dosare cosa utilizzate?qualche consiglio della nonna? inoltre qual è la candela esatta per la vespa?cosa succede se ho scaldato?come posso rimediare? 0 Cita
tommyet3 Inviato Maggio 19, 2010 Inviato Maggio 19, 2010 mi sa ero stato corto di olio...ogni 5 litri ci vanno 0,1 litri per essere al due...ma voi per dosare cosa utilizzate?qualche consiglio della nonna?inoltre qual è la candela esatta per la vespa?cosa succede se ho scaldato?come posso rimediare? La classica bottiglia del succo di frutta, in vetro con un bel tappo di plastica. Contiene la quantità esatta da versare in 5 litri di benzina ed ottenere, miscela al 2%. Al restringimento del collo della bottiglia, c'è una fila di puntini in rilievo: riempita a quel livello sono esattamente 100 c.c. di olio. A tappo, sono 110/115 c.c. 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 19, 2010 Inviato Maggio 19, 2010 mi sa ero stato corto di olio...ogni 5 litri ci vanno 0,1 litri per essere al due...ma voi per dosare cosa utilizzate?qualche consiglio della nonna?inoltre qual è la candela esatta per la vespa?cosa succede se ho scaldato?come posso rimediare? Per la TUA vespa Champion L78C Bosch W5AC 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.