elbrinero Inviato Marzo 6, 2010 Inviato Marzo 6, 2010 salve a tutti ho appena iniziato il restauro della mia vespetta, vnb3t, per il momento la sto saldando dove necessita ma avevo una domanda la parte sterzo il piantone il tamburo eccetera di che colore vanno, i cerchi sono in tinta il meccanismo dell'ammortizzatore è in alluminio e va lucidato ma il piantone dello sterzo di che colore va? qualcuno mi sa magari dire qualche link dove trovare tutte le varie parti con i colori da dare grazie 0 Cita
fabris78 Inviato Marzo 10, 2010 Inviato Marzo 10, 2010 Intanto benvenuto su vr. Quanto ai tuoi dubbi: -cerchi in tinta carrozzeria ( GRIGIO ; codice Max Meyer 15210). -tubo di sterzo in tinta -molla ammortizzatore anteriore zincata -cavalletto e staffe zincate -coprimozzo e copriventola color alluminio (codice 1.268.0983). -cromature:ghiera faro, fanalino posteriore, interruttore fari. appena possibile posta qualche foto della vespa, ciao e buon lavoro! 0 Cita
elbrinero Inviato Marzo 10, 2010 Autore Inviato Marzo 10, 2010 grazie..... gentilissimo, domani provvedo se riesco, il fatto è che qualche anno fa aveva già "subito" un restauro, e la persona che l'aveva fatto, ha fatto un bel caos quindi non so piu' quello che era originale e quello sostituito, lui aveva cercato di fare un simil px che ne so, mi ritrovo con tutta la parte del mozzo dipinta di nero ora la sto scrostando e sto cercando di lucidare l'alluminio, la molla ammortizzatore va zincata e l'alto ammortizzatore lo aveva dipinto con zinco a freddo come va fatto? scusate ma non sono tanto pratico e ogni consiglio è ben accetto grazie e ciao 0 Cita
fabris78 Inviato Marzo 11, 2010 Inviato Marzo 11, 2010 e l'alto ammortizzatore lo aveva dipinto con zinco a freddo come va fatto? l'ammortizzatore và sempre zincato. 0 Cita
elbrinero Inviato Marzo 11, 2010 Autore Inviato Marzo 11, 2010 ecco le prime foto, ringrazio tutti per le spiegazioni e i consigli che mi daranno, avevo cominciato a saldare le parti che necessitavano, si vedono i buchi del portapacchi una parte del bordo dello scudo che si era staccato, e le pedane, erano crepate in piu' punti e nella parte terminale ed inoltre erano stati installati piu' volte i bordini in alluminio sulle stesse e non per questo modello, oggi avevo un po' di tempo e visto che a saldare con tutta la vernice e l'antirombo che era stato applicato all'ultimo restauro faceva un fumo inimmaginabile, l'ho portata a sabbiare terminero' di saldarla in seguito ImageShack Album - 8 images invece per queta parte che era stata tutta dipinta di nero e credo che vada in tinta prima di dare la vernice essendo in alluminio bisogna dare un'aggrappante? grazie a tutti 0 Cita
antovnb4 Inviato Marzo 11, 2010 Inviato Marzo 11, 2010 ecco le prime foto, ringrazio tutti per le spiegazioni e i consigli che mi daranno, avevo cominciato a saldare le parti che necessitavano, si vedono i buchi del portapacchi una parte del bordo dello scudo che si era staccato, e le pedane, erano crepate in piu' punti e nella parte terminale ed inoltre erano stati installati piu' volte i bordini in alluminio sulle stesse e non per questo modello, oggi avevo un po' di tempo e visto che a saldare con tutta la vernice e l'antirombo che era stato applicato all'ultimo restauro faceva un fumo inimmaginabile, l'ho portata a sabbiare terminero' di saldarla in seguitoImageShack Album - 8 images invece per queta parte che era stata tutta dipinta di nero e credo che vada in tinta prima di dare la vernice essendo in alluminio bisogna dare un'aggrappante? grazie a tutti Il fondo è obbligatorio su tutte le superfici. Meglio se epossidico. Fatti consigliare dove acquisti la vernice, comunqe max mayer è il top. Ovviamente il blocco della sospensione è in tinta con la carrozzeria. 0 Cita
elbrinero Inviato Marzo 12, 2010 Autore Inviato Marzo 12, 2010 buonasera a tutti, qualcuno mi sa dire come dovrei trattare il clascon ora risulta essere stato verniciato con zinco a freddo, inoltre la targhetta con la scitta vespa nello scudo la mia allo stato attuale è in alluminio lucidato ma guardando in giro sembrerebbe che andasse blu notte inoltre chi sa il riferimento delle leve freno frizione originali che andrebbero sulla vnb3? sto facendo un po' di nota della spesa e volevo chiarimenti, altra domanda quando con il mio bolide ci correvo il contachilometri ogni tanto sballotava la lancetta si muoveva in maniera anomala, secondo voi era la corda di trasmissione oppure è lo strumento che ha qualche problema, grazie a tutti 0 Cita
fabris78 Inviato Marzo 13, 2010 Inviato Marzo 13, 2010 La scritta "Vespa" sullo scudo ti confermo che và blu scuro. Riguardo il clacson non saprei dirti come trattarlo, forse fai prima ad acquistarlo nuovo. In ogni caso và nero (vedi allegato). Le leve freno/frizione sono queste: (vedi allegato). P.S.: posta le foto della vespa appena possibile. Grazie! 0 Cita
elbrinero Inviato Marzo 13, 2010 Autore Inviato Marzo 13, 2010 Salve a tutti grazie Fabris per la precisazione, oggi sono stato alla mostra scambio di lonigo (Vi) e ho acquistato il libretto uso manutenzione e dalla foto , sebbene in bianco e nero all'interno, il clascon risulta chiaramente o cromato o comunque zincato mi confermi il nero? ti ringrazio molto 0 Cita
fabris78 Inviato Marzo 13, 2010 Inviato Marzo 13, 2010 anche se in Piaggio ogni tanto facevano un pò di casino, ti confermo che ufficialmente il clacson và nero. 0 Cita
elbrinero Inviato Marzo 17, 2010 Autore Inviato Marzo 17, 2010 Buonasera, i lavori continuano e ora la vespa è sabbiata ho finito di saldarla, ed eccoci con un po' di domande per chi volesse aiutarmi.......... il portaruota per il vnb3 quello attaccato sul tunnrl di che colore va fatto sempre alluminio? dopo oggi sono passato dal carrozziere ha visto la vespa dice che fra battitura lamiera fondo epossidico e verniciatura ci vanno 600 - 700€ che ne dite vi pare onesto? altra cosa il tampone inferiore ammortizzatore posteriore quello inserito nel carter non riesco a trovarlo è compatibile quello di qualche altro modello? grazie http://img185.imageshack.us/img185/7388/immag0117.jpg http://img13.imageshack.us/img13/6854/immag0115.jpg http://img257.imageshack.us/img257/1822/immag0116.jpg 0 Cita
fabris78 Inviato Marzo 17, 2010 Inviato Marzo 17, 2010 che fra battitura lamiera fondo epossidico e verniciatura ci vanno 600 - 700€ che ne dite vi pare onesto? diciamo che è nella norma. 0 Cita
elbrinero Inviato Giugno 13, 2010 Autore Inviato Giugno 13, 2010 Ecco la mia signora è "quasi finita" quasi perchè mancano inezie e le manopole bianche quando sarò sicuro che tutto sia a punto ve la presento Imageshack - img0130l.jpg Imageshack - img0129q.jpg Imageshack - img0128xj.jpg Imageshack - img0127jt.jpg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.