nappamen03 Inviato Giugno 20, 2014 Inviato Giugno 20, 2014 Ciao kikko, ma la candela quando la hai levata come era? 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 20, 2014 Inviato Giugno 20, 2014 (modificato) Ciao nappamen. Giusta domanda. Pensavo di essere stato esauriente ma manca sempre qualche dettaglio. Era piuttosto nera/incrostata, come da foto indicativa che allego (presa liberamente dal WEB): Avendo appena montato la siluro preferisco essere un po' più grasso visto il netto aumento del numero di giri rispetto al padellino, ma forse sbaglio. In ogni caso, dopo aver montato bobina esterna e siluro al posto della bobina interna e del padellino, non ho cambiato né tipologia di candela né getto massimo che era ed è tuttora 60. Modificato Giugno 20, 2014 da Kikko10 0 Cita
nappamen03 Inviato Giugno 20, 2014 Inviato Giugno 20, 2014 Anche io sono della stessa filosofia,meglio leggermente più grasso che magro...forse pero lo sei eccessivamente,strano comunque perché da quello che hai scritto non mi pare tu monti getti mostruosi, sicuro di aver fatto miscela al 2%?? a me cosi lo fece quando per errore (diciamo cosi) ci misi troppo olio nella miscela e impastai tutto il motore! Comunque tornando al tuo problema, se non dico boiate il 75 dr, e un cilindro molto simile se non uguale al 50 (ovviamente intendo luci travasi ecc)! magari se rimonti il getto del massimo originale risolvi! Aspetta comunque la risposta di qualche utente un pò più esperto! magari ne sa piu (sicuramente) di me! 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 20, 2014 Inviato Giugno 20, 2014 Intanto ti ringrazio per la risposta. La miscela è corretta, ne sono più che sicuro. Io darei problema al getto che secondo me è troppo grande (un 58 sarebbe meglio). Avendo avuto però questo stesso getto max da 60 anche quando montavo il padellino, e non avendo mai avuto problemi, non ho certo pensato di cambiarlo. Ad ogni modo grazie ancora, aspetto altre risposte dai luminari del forum 1 Cita
nappamen03 Inviato Giugno 20, 2014 Inviato Giugno 20, 2014 Di nulla figurati finché posso rispondere lo fò volentieri! 0 Cita
Kikko10 Inviato July 4, 2014 Inviato July 4, 2014 Nessuno a qualche consiglio in più? Grazie in anticipo a chiunque risponderà. 0 Cita
Vespino86 Inviato July 4, 2014 Inviato July 4, 2014 dopo aver riscaldato per bene la vespa (quindi dopo 10-15Km) il minimo lo mantiene bene o tende piano piano a spegnersi?? fai due prove: - montaci una candela Piaggio p82m - avvita la vite laterale del carburatore poco più di un quarto di giro....portandola tra 1 giro e 1 giro e un quarto (1 giro=360°) 0 Cita
Kikko10 Inviato July 4, 2014 Inviato July 4, 2014 Nessuno a qualche consiglio in più? Intanto mi cospargo il capo di cenere per questo obbrobrio grammaticale. Mi frusto la schiena con cilicio. Ho modificato la frase e non ho aggiunto l'acca. Voto 3. Detti questo, quando la Vespa è calda tende effettivamente a spegnersi. E, sempre da calda, anche tenendo la manopola dell'acceleratore aperta al massimo ci mette qualche secondo a "prendere giri". Diciamo che se da "fresca" accelerando al massimo arrivo al numero massimo di giri in 3 secondi, quando lo faccio a Vespa calda ci mette 6-7 secondi. Quando mi suggerisci di avvitare la vite del carburatore, intendi davvero chiuderla per far passare meno aria? Credevo, magari sbagliando, sia chiaro, che il problema che mi si presenta fosse contrario, cioè una carburazione troppo grassa. 0 Cita
Vespino86 Inviato July 4, 2014 Inviato July 4, 2014 sei grasso di minimo.....avvita la vite come ti ho detto.... avvitando smagrisci diminuendo il flusso di benzina 0 Cita
Kikko10 Inviato July 4, 2014 Inviato July 4, 2014 Grazie, utilissimo. Ero convinto che avvitando avrei ingrassato! Basta poco per sbagliare. Ti/Vi aggiorno. 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 4, 2014 Inviato July 4, 2014 comunque quando la vespa non (ri)parte (a caldo) il primo controllo da fare è vedere se c'è scintilla mettendola a massa se non c'è 9 su 10 la bobina scalda e va in corto se c'è allora potrebbe essersi ingolfata 0 Cita
Kikko10 Inviato July 4, 2014 Inviato July 4, 2014 comunque quando la vespa non (ri)parte (a caldo) il primo controllo da fare è vedere se c'è scintilla mettendola a massase non c'è 9 su 10 la bobina scalda e va in corto se c'è allora potrebbe essersi ingolfata Grazie, altra dritta utilissima. Quando mi si era spenta a caldo, e non ripartiva, ho semplicemente tolto la candela calda e montato una "nuova" (entrambe B7HS). Dopo la sostituzione la Vespa era ripartita. La bobina esterna, montata nuova poco più di un mese fa, potrebbe dare questi problemi? 0 Cita
Vespino86 Inviato July 4, 2014 Inviato July 4, 2014 Grazie, altra dritta utilissima. Quando mi si era spenta a caldo, e non ripartiva, ho semplicemente tolto la candela calda e montato una "nuova" (entrambe B7HS). Dopo la sostituzione la Vespa era ripartita. La bobina esterna, montata nuova poco più di un mese fa, potrebbe dare questi problemi? dopo aver messo la candela nuova la vespa è ripartita in quanto asciutta e "vergine"....probabilmente sarebbe successa la stessa cosa se avessi pulito e asciugato la vecchia candela tolta.... resto dell'idea che sei grasso di minimo....il piatto statore lo hai nuovo quindi affina la carburazione del minimo 0 Cita
Kikko10 Inviato July 18, 2014 Inviato July 18, 2014 Ciao a tutti. Scrivo a distanza di qualche giorno. Ho avvitato la vite laterale di un quarto ma la situazione non è cambiata. A motore caldo la Vespa fatica a ripartire e a "prendere giri". Continuo ad avvitare? La candela tende ad essere color nocciola ma ho paura di grippare. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.