Igli Inviato July 16, 2009 Inviato July 16, 2009 Signori innanzitutto Buonasera e complimenti per il Forum. Ora mi trovo ad affrontare un problemino, ho un PE 200 del 1979 che presenta alcune anomalie Non riesco a trovare una carburazione ideale, la candela e sempre nera premetto che la vite di reg.aria (posteriore) è sui 2giri e mezzo, la cosa strana e che per avere un minimo appena accettabile (al limite dello spegnimento) la vite superiore di reg.minimo è praticamente tutta avvitata :-( Il carburatore e relativi getti sono stati già puliti diverse volte, guarnizioni tutte nuove e spillo nuovo, avviamento a freddo spesso difficoltoso a caldo mezza pedalata !! :cry: Cosa posso fare :Ave_2: 0 Cita
antovnb4 Inviato July 16, 2009 Inviato July 16, 2009 Il fatto che la vite della regolazione del minimo sia tutta avvitata mi dice poco, o meglio non significa nulla, magari fu sostituita con una non idonea. Se il minimo è instabile, bisogna imputare il problema alle tenute del carter, paraolio. Il fatto che la candela sia troppo nera, va analizzato, quando ? Anche dopo una bella tirata, ed immediataamente controllata? Se si allora sei grasso, ma poi vedremo come risolvere. E' normale che con un duecento a bassi regimi la candela sia nerissima. ALtra cosa la temperatura della candela deve essere 240-260° ovvero un grado 6-7 per l'estate, ed un grado 4-5 per l'inverno. Io con il mio 200 giro in città con una ngk be8 in viaggio con una 9, ma tutto dipende da che utilizzo fai. 0 Cita
Igli Inviato July 18, 2009 Autore Inviato July 18, 2009 L'utilizzo e per giretti in città o sulle colline dell'oltrepò, verifico la candela è una bosch ma non mi ricordo il grado termico Grazie 0 Cita
Igli Inviato July 22, 2009 Autore Inviato July 22, 2009 Sostituito la candela noto però che è sempre parecchio nera sembrerebbe che non bruci completamente la miscela, effettivamente la scintilla presente alla candela non mi sembra delle piu pimpanti :roll: !!!! cosa faccio :azz: 0 Cita
Black Baron Inviato July 22, 2009 Inviato July 22, 2009 ciao, io sul 200 appena preso ,avevo lo stesso problema, pero' la vite dell'aria era quasi completamente chiusa, riaperta a c.a. 2 e mezzo il minimo e' regolare, l'unica anomalia che trovo e che per farla accendere a freddo servono 6 scalciate sulla pedivella, mi e' sembrato di leggere che questa difetto e' comune a molti p200e . 0 Cita
antovnb4 Inviato July 22, 2009 Inviato July 22, 2009 ciao, io sul 200 appena preso ,avevo lo stesso problema, pero' la vite dell'aria era quasi completamente chiusa, riaperta a c.a. 2 e mezzo il minimo e' regolare, l'unica anomalia che trovo e che per farla accendere a freddo servono 6 scalciate sulla pedivella, mi e' sembrato di leggere che questa difetto e' comune a molti p200e . Il mio parte alla seconda spedivellata. Dipende anche dalla compressione che ha. Il mi è sempre stato molto compresso, il più delle volte, se non passo per il PMS mi da il contocolpo. Ho sempre usato candele molto calde, per uso urbano. 0 Cita
Black Baron Inviato July 22, 2009 Inviato July 22, 2009 Anton ,vnb4t, si' ho notato la forte compressione ( ero abituato al 125 con gruppo 175) il difetto lo da' solo con partenza a freddo , al ritorno dall'audax controllo meglio la candela che monta, per uso urbano quale candela utilizzi ? ed eventualmente la sostituisci con piu' fredda per lunghe percorrenze 0 Cita
antovnb4 Inviato July 22, 2009 Inviato July 22, 2009 Anton ,vnb4t, si' ho notato la forte compressione ( ero abituato al 125 con gruppo 175) il difetto lo da' solo con partenza a freddo , al ritorno dall'audax controllo meglio la candela che monta, per uso urbano quale candela utilizzi ? ed eventualmente la sostituisci con piu' fredda per lunghe percorrenze In pieno inverno uso una b6 poi in primavera 7- 8 e per i raduni 9 tutte rigorosamente ngk Si comunque, la regola dice: candela calda è autopulente, ma dissipa poco calore lasciandolo in testa. La candela fredda è decisamente per chi sfrutta il motore ad alti regimi. Quando giravo in pista, facevo partire i motori con candela calda, due giri, e si sostituiva con quella fredda! 0 Cita
Igli Inviato July 23, 2009 Autore Inviato July 23, 2009 Morale.... cosa faccio a parte la sostituzione candela provo a cambiare la bobina nella speranza di una scintilla + corposa ...:roll:ù Grazie 0 Cita
antovnb4 Inviato July 23, 2009 Inviato July 23, 2009 "Il fatto che la candela sia troppo nera, va analizzato, quando ? Anche dopo una bella tirata, ed immediataamente controllata? Se si allora sei grasso, ma poi vedremo come risolvere." Hai fatto le prove che ti ho suggerito? nessuno ha la sfera di cristallo. 0 Cita
Igli Inviato July 24, 2009 Autore Inviato July 24, 2009 Dunque la candela è bella nera anche dopo una tirata, per la precisione la parte esterna filetto ecc e proprio ricoperta sembra quasi che non bruci bene tutta la miscela, l'eletrrodo e marrone scuro quasi nero anche lui, e verificando come dicevo,che la corrente alla candela mi sembra un po fiacca comincio a pensare che possa essere un problema elettrico, il carburatore e stato revisionato con getti originali guarnizioni e spillo nuovo boh..... :testate: ciao 0 Cita
antovnb4 Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 Dunque la candela è bella nera anche dopo una tirata, per la precisione la parte esterna filetto ecc e proprio ricoperta sembra quasi che non bruci bene tutta la miscela, l'eletrrodo e marrone scuro quasi nero anche lui, e verificando come dicevo,che la corrente alla candela mi sembra un po fiacca comincio a pensare che possa essere un problema elettrico, il carburatore e stato revisionato con getti originali guarnizioni e spillo nuovo boh..... :testate:ciao Il colore lo devi osservare dall'elettrodo, magari se metti una foto alla luce diurna, è meglio. Che candela usi ? Il filtro dell'aria tende molto ad ingrassare, se usurato. Io monto quello nuovo già forato, lo trovi in Piaggio. Comunque sostituire la centralina mi pare una buona idea, anche io la'ho fatto a scopo precauzionale. La sua originale la tengo di scorta. 0 Cita
Black Baron Inviato July 24, 2009 Inviato July 24, 2009 In pieno inverno uso una b6 poi in primavera 7- 8 e per i raduni 9 tutte rigorosamente ngk Si comunque, la regola dice: candela calda è autopulente, ma dissipa poco calore lasciandolo in testa. La candela fredda è decisamente per chi sfrutta il motore ad alti regimi. Quando giravo in pista, facevo partire i motori con candela calda, due giri, e si sostituiva con quella fredda! Grazie appena torno da Ancona controllo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.