antovnb4 Inviato Maggio 31, 2009 Inviato Maggio 31, 2009 Si pensava fosse la batteria scarica, poi sostituita, nulla il problema rimane tale, il motorino gira molto lentamente e fatica ad avviare il motore Poi si è pensato al relè, poi la massa, ed infine si era arrivati al punto di sostituire il motorino d'avviamento della puffa di Fabio. Oggi ho scoperto il difetto:Il capocorda che fissa il positivo al motorino elettrico era completamente cotto a talpunto da interrompersi Ecco la documentazione dell'intervento con modifica. 0 Cita
antovnb4 Inviato Maggio 31, 2009 Autore Inviato Maggio 31, 2009 La modifica consiste nella sostituzione del capocorda ad occhiello e maggiorazione della rondella di contatto che è fissata da un prigioniero solidale al motorino d'avviamento. A mio giudizio la superfice di scambio per il passaggio di corrente è molto ridotta provocando surriscaldamenti eccessivi, ecco che alla lunga si fonde. Anzittutto ho tagliato gli ultimi 10 mm di cavo sezione 6 mmq, perchè erano deteriorati e induriti dallo stress di giunzione, poi ho crimpato un nuovo connettore ad alto amperaggio con diametro di montaggio superiore, poi ho inserito due rondelle di diametro adeguato al nuovo connettore ad occhiello con terminale isolato, ho anche sostituito il dado di fissaggio con uno a rondella zigrinata sottotesta, il tutto per un serraggio migliore. Ecco le foto del termine dell'intervento 0 Cita
Skleros Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 Premettendo che ho dovuto rileggere 3-4 volte per capirci la metà (quanto sono impedito!), non ho parole per ringraziarti!!! 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 2, 2009 Autore Inviato Giugno 2, 2009 Premettendo che ho dovuto rileggere 3-4 volte per capirci la metà (quanto sono impedito!), non ho parole per ringraziarti!!! nessun problema, è più facile farlo che spiegarlo. 0 Cita
paki.r Inviato Giugno 2, 2009 Inviato Giugno 2, 2009 grande anto la tua precisione mi colpisce ogni volta.... 0 Cita
vespusl Inviato Settembre 21, 2009 Inviato Settembre 21, 2009 Mi è successa la stessa cosa con il polo positivo della batteria, si è tranciato di netto il "collo" del capocorda a occhiello, si era consumato e spezzato perchè avvolto da una polveretta gialla che si produce (se non ingrassi)al contatto. La soluzione è stata la stessa di antovnb solo che, miseriaccia, cosa costa a piaggio lasciargli 3-4 cm di cavo elettrico più lungo?Ogni filo tranciato per questi motivi bisogna avere l'accortezza di farlo il minimo indispensabile!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.