Vai al contenuto

Giangy11

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    207
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giangy11

  1. ciao a tutti sto restaurando una vespa 50N fino anni sessanta. volevo chiedervi: la zona dentro la scocca dove alloggia il carburatore, va fatta del calore della carrozzeria o va tenuta con il fondo grigio? e se va tenuto con il fondo, dov'è il punto di "sfumatura" tra fondo e colore carrozzeria? grazie in anticipo
  2. le giapponesi sono solitamente piu affidabili, ma come doti telaistiche, freni e sospensioni sono inferiori rispetto alla street triple. (sempre parlando di categoria naked di media cilindrata) La street ha un ottimo telaio in alluminio, sospensioni e freni derivate dalla sorella daytona 675. Poi non è affatto pesante, a differenza di gsr 750 e z750 che sforano anche i 200kg Questa triumph di per sè si può considerare affidabile, frequento un forum di appassionati e per ora l'unico problema riscontrato riguarda un alternatore di corrente che su alcuni modelli 2009-2010 era difettoso, ma viene sostituito gratuitamente da triumph, anche se fuori garanzia. Prova a dare un'occhiata a questo bel video comparativo tra street triple R e z750R (R sono le versioni piu sportive ma non cambia molto dalle rispettive versioni normali) la gsr750 non l'ho ancora vista dal vivo ma ho letto che non ha telaio e sospensioni al top, mentre come motore è buono! Invece è uscita la street triple 2012 con i fari aggiornati: che ve ne pare?
  3. no il monster non mi piace!
  4. pensavo di prendere una moto come sostituta, perché farmi 40km al giorno per andare a lavorare (con la bella stagione) in vespa, nonostante sia un px, si fanno sentire, e la sicurezza non è di certo ai massimi livelli, sia per i freni che non frenano, che per tutta una serie di fattori che mi hanno portato a fare questo sacrificio nel vendere questa vespa per la quale ho sudato tanto per sistemarla! Come moto pensavo ad una triumph street triple, sull'usato si può trovare qualche occasione. Mi piace molto come estetica, vuoi per quei fari tondi dal fascino un pò retrò che mi fanno ricordare le vespe, e poi come telaio e motore è ai vertici della categoria (naked di media cilindrata) Cosa ne pensate?
  5. ma il nuovo px non parte da 3300-3500 euro? Poi il discorso che un mezzo usato vale il 50% di uno nuovo, non è proprio cosi. Possiamo dire a grandi linee che perde sicuramente il 20% di valore, subito dopo averlo acquistato. Poi ha una svalutazione che aumenta ogni anno in percentuali diverse e a seconda del tipo di mezzo (fino a che non subentra il fattore storicità). Ti sei dimenticato però un piccolo particolare, che i mezzi d'epoca (interessanti) solitamente subiscono una buona rivalutazione. Non per ultimo è anche vero il discorso di "ilvespista84", cioè al sud mediamente i prezzi sono più bassi
  6. se ti faccio l'elenco dei componenti che avevo cambiato probabilmente non ci starei in una pagina comunque la mia risposta di prima non era riferita a te ma a Marechiaro
  7. e tu chi sei per dire che un px non vale 2300 euro? Detti tu le leggi del mercato? Hai espresso una tua opinione, un tuo punto di vista. Il tuo non è un assioma Se l'annuncio è durato 3 giorni, un motivo forse ci sarà. Ho altre vespe in vendita da mesi, a prezzi se vogliamo ancora più concorrenziali, e non me le ha filate nessuno. Se poi tu sei in grado di trovare e acquistare un px del 1981 completamente restaurato e tirato a nuovo, al prezzo che vuoi tu, siamo tutti contenti per te! Ma le leggi del mercato non le fai tu sia chiaro!
  8. ho pensato, guardando anche le quotazioni in giro che sono spesso piu alte, di mettere a 1800 quella verde (50R) e 2000 quella azzurra (50N) entrambi poco trattabili! (sul borsino sono messe a 1500 e 1800)
  9. eppure c'è nè tanta di gente da manicomio allora! Perché c'è ancora gente che mi chiama per vederla, nonostante l'abbia già venduta E più da manicomio chi da 4000 euro per un et3 a mio parere
  10. ahah hai visto?! mi sto vendendo fuori tutto
  11. il tuo ragionamento è sensato. io ti dico la mia: l'ho iscritta ASI semplicemente perchè essendo radiata d'ufficio quando l'acquistai 2 anni fa, dovevo obbligatoriamente iscriverla ad un registro storico, ovviamente dopo averla restaurata da cima a fondo, per poterla re-iscriverla al pra. Poi per mia fortuna possiedo già altri mezzi d'epoca in famiglia iscritti all'Asi, per cui l'iscrizione è stata anche veloce. Infatti in meno di 1 mese dalla richiesta di iscrizione, ricevetti l'attestato di iscrizione! sono stati velocissimi!
  12. venduta 2 giorni dopo aver messo l'annuncio online:applauso:
  13. Ciao a tutti, ho una vespa 50n del 1967, restaurata un paio di anni fa, in condizioni direi ottime, non è immacolata ha qualche mini segnetto dovuto all'utilizzo, ma per il resto è ok. Perfettamente funzionante, motore rifatto qualche anno fa e con pohi km sopra. Ha documenti in regola, libretto ecc, secondo voi quanto può valere? l'altra è una vespa 50r, del 68-69 mi pare. Verde acqua. Sempre restaurata tutta originale come l'altra, con in piu il contachilometri originale. Anche questa in perfette condizioni. Ha un piccolo bozzo sul parafango davanti. Libretto e documenti tutto in regola. Perfettamente funzionante, motore rifatto e mai utilizzato Valore secondo voi? Grazie in anticipo!
  14. venduta ancora no, ma abbiamo raggiunto un accordo per 2300 euro
  15. che differenza di spesa c'è tra fare il passaggio in agenzia e all'aci-pra? uno 100 euro l'altro 200?
  16. probabilmente ho venduto la vespa. Di acconto quanto mi faccio dare? il 10%? Ah..altra cosa, per il passaggio di proprietà (il compratore vuole farlo da solo per risparmiare qualcosa) va bene se compilo il modulo aci-pra nb-2b, alla parte relativa i miei dati e quelli del mezzo, lo firmo e poi lo do a lui? devo essere presente anch'io all'autentica della firma del venditore?
  17. chiaramente non bisogna mai fare troppo affidamento ai contatti telefonici o via email. Comunque vi terrò aggiornati se ho novità
  18. Quoto tutto quanto quello scritto da "monsterpompa"...la penso esattamente come te. @Noiva: concorderai con me, spero, che se compro un px nuovo oggi, spendo 3300 euro o quello che costa, l'anno prossimo lo rivendo e ci perdo ALMENO il 20% di iva. Quindi se sono fortunato lo rivendo a 2500-2600 euro A questo aggiungiamoci che più passano gli anni, almeno i primi anni dopo l'acquisto da nuovo, più si svaluterà... certamente non si può parlare di "INVESTIMENTO" come l'hai chiamato tu. Converrai con me che un mezzo d'epoca, PX, et3, gl, o altri modelli di vespa che siano, sono nel processo opposto, cioè hanno passato la fase di svalutazione, e sono nella fase di "rivalutazione" economica. Cioè se io spendo 2000 euro per un px del 1981, ho buone probabilità di rivenderlo alla stessa cifra, o anche di guadagnarci qualcosina in più. Qua stiamo parlando solo del lato economico e commerciale della cosa. Dal punto di vista dell' "appassionato", secondo me non c'è neanche paragone tra una vespa d'epoca ed una vespa nuova, anche se si tratta dello stesso modello, quindi anche del PX in questione, un conto è averne tra le mani uno di 30 anni fa e un conto uno nuovo appena uscito dalla fabbrica, dove ne producono 1000 al giorno tutti uguali (butto li un numero a caso). Poi il fatto che si chiami sempre PX e sia fatto bene o male alla stessa maniera di quello vecchio, non significa che siano la stessa cosa!
  19. si si chiaro infatti il mondo è bello perché è vario! io invece preferirei spenderli in un mezzo d'epoca, il cui valore difficilmente scenderà, piuttosto che comprare una vespa nuova, che oltre ad avere molto meno fascino, è destinata a valere sicuramente meno di quanto costata da nuova Ovviamente ognuno ha i suoi punti di vista!
  20. quindi tu paragoni un px restaurato con 30 anni di vita, iscritto ad un registro storico ASI, ad una fiat uno, e un px nuovo ad una giulia 1750? un paragone alquanto azzardato
  21. innanzitutto non capisco cosa ci sia di contrario al regolamento, dato che ho semplicemente chiesto una valutazione...neanche ci tengo a mettere l'annuncio sul forum. di certo, dati i soldi e il tempo che ci ho speso, e visto che me la sono restaurata praticamente tutta da solo, e so bene il sudore e la fatica che ci ho messo, non la vado a regalare al primo che capita, dato che non ho neanche questa grande urgenza o necessità di venderla. Poi scusa che discorso è "sei un commerciante e non un appassionato"...Se permetti sarò libero di informarmi sul valore che può avere la mia vespa, sia in base alle leggi del mercato, che in base a cosa ne può pensare gente che con le vespe ci ha a che fare tutti i giorni? Non è che adesso perché uno è appassionato di vespe allora se deve venderle fa delle opere di bene e le da via a prezzi più bassi perché la sua morale gli impedisce diversamente. A me non è ancora capitato di conoscere persone del genere..magari c'è sempre la prima volta. Poi se poi uno ritiene che un px non vale 2000-2500 euro, ma una primavera et3 magari nè può valore 3500-4000...allora il mondo è bello perchè è vario!
  22. non vorrei dire una stupidata, ma un mezzo iscritto ad un registro storico può circolare anche dove ci sono i blocchi del traffico, per i non catalitici, o dico una fesseria? Come costi di mantenimento, di bollo spendo 11,36 euro all'anno, che poi è una tassa di circolazione e non una tassa di possesso, quindi non si è obbligati a pagarla. Di assicurazione spendo 90 euro all'anno. Poi sicuramente un mezzo con 30 anni alle spalle avrà bisogno di più manutenzione, almeno iniziale, rispetto ad un mezzo nuovo (anche se i px millenium ad esempio non mi pare fossero poi molto affidabili). Ovviamente li poi dipende dal mezzo che si compra e in che condizioni si trova, sull'usato ci sono più rischi e si va un pò più a fortuna. Poi, sarà un fattore emotivo, ma personalmente affascina molto di più una vespa d'epoca, magari con la sua bella targa originale blu e bianca, che uno nuova appena uscito dalla fabbrica, con accensione elettronica, batteria, e tante altre diavolerie che la fanno assomigliare molto ad uno scooter moderno
  23. scusate allora per l'inserzione...non mi ricordavo piu della regola allora posto qualche foto direttamente! Comunque si nuova la vendono a 3300 euro, però un conto è avere un mezzo nuovo che poi piu passa il tempo piu svaluta, un conto un mezzo d'epoca che invece più passa il tempo più acquista valore

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...