Vai al contenuto

wally63

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di wally63

  1. wally63

    wally63

  2. wally63

    Amarcord ......

    Bravo Echospro intendevo proprio questa! Per luxinterior si mi riferivo a te , anche se non ho visto i post che riguardano gli altri tuoi preferiti in ambito musicale, tanto mi basta. Quando uscì Azzurro avevo più o meno 5 anni e ricordo vagamente la malinconia che quella canzone mi dava, allo stesso tempo mi piaceva ma non ne capivo il motivo. Solo molti anni dopo ho scoperto chi fosse l'autore... La mia pubblicità preferita all'epoca: In compenso quella dell'Invernizzina non la ricordavo, ma avevo la mucca Carolina gonfiabile chissà dov'è ora....
  3. wally63

    Amarcord ......

    A proposito della gallopera mi ricordo di aver visto la clip in una trasmissione di rai 3 sulla storia della pubblicità. Navigando ho trovato che a cantarla era Nilla Pizzi con il quartetto Radar, uno dei complessi vocali nati sull'onda del successo del quartetto Cetra e la gallopera era uno dei tanti ritmi sud americani in voga nei primi anni 50. Purtroppo non si trova nulla sul tubo.... P:S. Ti faccio i complimenti per la scelta del nick, d'altra parte siamo quasi coetanei e i fondamenti musicali sono quelli
  4. Un enorme grazie a tutti gli utenti del forum!
  5. wally63

    i sogni son desideri

    Niente male anche le braghe tirolesi del proprietario! Ma per fare il sidecar ha usato un'automobilina a pedali di quel periodo?
  6. wally63

    Ultimo arrivo

    Evvai un'altra S.V. nel gruppo
  7. wally63

    Torino anni '40

    Non ho mai fatto parte di gruppi o di clubs ho seguito il Toro come semplice tifoso per i fatti miei e non sono mai diventato dipendente dalle dinamiche da stadio. Mi è quindi stato più facile distaccarmi vuoi a causa dell'età, vuoi a causa di questa società finta e piena di figure che quotidianamente contraddicono i nostri valori o, per spararla grossa la nostra etica. Se il calcio oggi è equivalente al wrestling e quì concordo con te, ciò non toglie che il Fila prima di essere un simbolo di quella squadra era prima di tutto fucina di uomini, di valori incarnati da personaggi come Cozzolino, Erbstein o Vatta che hanno contribuito a creare un ambiente che poi ha prodotto uomini, persone a tutto tondo del calibro dei Ferrini o dei Pulici. Non devi considerarti uno stupido, non hai buttato il tuo tempo perchè hai seguito una squadra che quei valori per alcuni periodi della sua storia, li ha dimostrati sul campo. E qui si torna daccapo al campo, anzi il Campo, quello là senza il quale siamo e resteremo una squdra qualunque, proprio per l'interruzione di quelle radici che sono là e che non possono essere altrove. P.S. Io il mattone non lo comprai, forse perchè già all'epoca sentivo puzza di fregatura, ma alcuni miei amici lo tengono ancora in casa, non si sa mai...
  8. wally63

    Torino anni '40

    Guarda, ho un amico che curava anche lui il prato, poi ho scoperto che ha smesso non so se per attriti con alcuni tifosi o per mancanza di tempo. Sono al corrente delle vicende, principalmente politiche, che ruotano intorno al Fila da un po' di anni a questa parte ed esiste un forum di tifosi Forzatoro.net | Il primo sito autogestito dai tifosi del Toro dove trovi un thread dedicato anche all'iter della travagliata ricostruzione. Ma non vorrei andare O.T.
  9. wally63

    Torino anni '40

    Però, pensavo che l'erba fosse addirittura più alta di così.. Abiti nel condominio del calzolaio e un po' ti invidio
  10. wally63

    Torino anni '40

    In questi giorni cade l'anniversario della morte di una intera squadra di calcio che mi tocca nel profondo. Voglio quindi dare il mio contributo, al di fuori della retorica, nel ricordare quei Campioni con alcune foto trovate in rete e che testimoniano la quotidianità di quei tempi. Questo era Eusebio Castigliano, mediano del Grande Torino con una lambra: Questo sembra lui con vespa e passeggero in piazza Carlo Felice: E questa è quella che mi ha più impressionato per la differenza con l'oggi: il parterre del Filadelfia durante una partita:
  11. wally63

    4 maggio 1949

    Chiedo scusa anche agli altri utenti che non possono essere tutti granata . Ma la memoria degli invincibili anzi Invincibili calpestata da chi in primo luogo avrebbe il dovere di perpetuarla o meglio di darle nuova linfa anche per le generazioni future, proprio non posso digerirla. Scusate lo sfogo, non ho intenzioni polemiche con gli altri forumisti e la chiudo qui.
  12. wally63

    4 maggio 1949

    Intanto abbiamo un presidente attaccatissimo ai nostri colori. Oggi non è andato a Superga perchè udite udite ha......il raffreddoreee Che vergogna e che umiliazioni ci dobbiamo sorbire ancora da questa società inesistente.....
  13. La vespa a dx sullo scudo, oltre all'adesivo "gruppo vespiste romane" chiaramente visibile, sembra abbia una scritta "remo" parzialmente nascosta. Se fosse San Remo potremmo essere sull'Aurelia di qua o di là dal confine, dato che il paesaggio è molto simile.... Ma aspettiamo il parere di qualche residente in zona
  14. Da qualche parte, ma non ricordo dove, esiste un elenco anno per anno e per ogni modello, del numero di telaio. E' riportato il periodo tra 1 gennaio e 31 dicembre con il numero da...a ... Per esempio da lì ho scoperto che la mia è stata costruita alla fine '76 (forse addirittura a dicembre dato che il numero riportato è tra gli ultimi di quell'anno) ma immatricolata solo sei mesi dopo . Buona caccia!
  15. Ecco la sorellina di Louise di nuovo su strada! Se l'avessi riverniciata del suo chiaro di luna sarebbero le gemelle torinesi...Per curiosità la tua in che mese è nata? Davvero uno splendido lavoro
  16. wally63

    ferro da stiro

    Forse il progettista aveva visto questa di questo signore qua Raymond Loewy - Wikipedia, the free encyclopedia
  17. wally63

    faro basso liguri

    eleboronero, ad ogni domanda la sua risposta
  18. wally63

    faro basso liguri

    Curioso il portaruota di scorta che sembra finire come portatarga nella prima foto. Non pare molto stabile, alla prima buca ti aspetti di vederlo vibrare per minuti. Comunque vorrei averlo adesso quel problema, con quella vespa
  19. wally63

    faro basso liguri

    :ok:Grazie eleboronero!
  20. wally63

    faro basso liguri

    Un mio cugino alla lontana mi ha gentilmente inviato delle immagini di famiglia scansionate tra cui queste, probabilmente fatte da suo papà tra la fine degli anni '40 e l'inizio dei '50. Non so chi siano le ragazze ritratte forse sue parenti o forse le sue fidanzate dell'epoca, ma sembra che i luoghi siano liguri dato che abitava ad Alassio. Ma soprattutto le vespe, che modelli sono?
  21. wally63

    borotalco

    Piazza Castello con i vuoti delle bombe pudicamente coperti dalle pubblicità....
  22. Si, si intendevo proprio quello, non essendoci il granata, ho dovuto ripiegare sull'amaranto . E ma così finamo o.t. .....
  23. Innanzitutto, voglio ringraziare chi ha voluto lasciare un commento alla presentazione, ma soprattutto chi ha avuto la pazienza di leggerlo fino in fondo! Sarà ma qui sopra ho letto racconti di vite vissute e storie travagliate di acquisti, restauri, viaggi e vespe ben più avvincenti....delle vere epopee. Poi, siccome non so ancora quotare estratti di altri interventi, faccio così: - per luciovr Se io avessi un mezzo più da battaglia e Louise fosse solo la vespa della domenica o dei raduni probabilmente avrei fatto un lavoro differente, molto più accurato, tirato più a lungo e forse l'avrei riportata alle sue condizioni originali; ma non per "livellamento" conformista imposto dai registri storici, ma solo per un' "etica" del restauro che credo debba essere anche un tributo a chi quel mezzo l'ha progettato ma soprattutto l'ha costruito. Di fatto a Torino abbiamo già da qualche anno un divieto di circolazione per i mezzi euro 0 da mattina a sera, tranne il fine settimana. Finora mi è andata bene perchè attraversando il centro le pattuglie di vigili che al mattino presidiano spesso gli incroci più trafficati, non mi hanno mai detto nulla; qualche volta ho notato che mi osservano, tengo profilo basso, ma non hanno tempo per me . E' andata peggio ad un mio amico che, appena entrato in vigore il provvedimento del blocco per gli euro 0, venne fermato per ben due volte dai vigili nel giro di una settimana con il suo bel primavera restaurato, con annesse multazze. -per ilsimo La Piaggio non mi risulta abbia mai messo in listino il granata, diciamo che l'amaranto è quello che più si avvicina
  24. Allora, avendo avuto modo di leggere in precedenza discussioni analoghe, diciamo che mi aspettavo queste obiezioni. Probabilmente non ho spiegato chiaramente che la mia vespa viene utilizzata quotidianamente o quasi, quindi ho barattato il restauro filologico con la comodità...e qui parlo principalmente della sella. Per quanto concerne il colore, come ho scritto sopra non potendo fare un conservato, mi sono permesso questa libertà; il suo colore originale era il chiaro di luna bello, niente da dire, ma un po' inflazionato. Potevo usare il blu marine che era l'alternativa per il 1976 su questo modello, ma che a me non piace per nulla... Che dire, magari tra dieci anni la rirestauro, stavolta con tutte le sue cose originali. Nel frattempo non ho nessuna intenzione di venderla.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...