Vai al contenuto

lplf8183

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lplf8183

  1. Ho un amico che ci è andato qualche anno fa ... Cose folli a quanto pare ... Ha viaggiato parecchio in Europa su due ruote ma quell'esperienza l'ha definita la più intensa In realtà sto cercando alcune persone che hanno viaggiato o che lo faranno prossimamente per testare questa specie di servizio web che consente all'utente di tracciare su mappa i percorsi effettuati (in realtà andrebbero bene anche amanti delle due ruote che escono i fine settimana compiendo ogni volta giri diversi)
  2. Salve ragazzi sto cercando un paio di persone che hanno in progetto un viaggio in vespa nell'immediato futuro. Sto lavorando ad un progetto web in inglese dedicato ai viaggi (non solo in vespa) ed avrei bisogno di effettuare alcuni test con viaggiatori reali. Scrivetemi pure via messaggio privato
  3. Dunque ultimo agiornamento ... Ho trovato un meccanico che viste le mie esigenze nel prossimo viaggio (ed essendo lui stesso un viaggiatore su due ruote) ha preso a cuore la mia disperata situazione Ha deciso di "insegnarmi" come montare i tubeless. Devo acquistare un cerchione per fare dei test (lo stesso cerchione se non lo massecrerò lo monterò sulla LML che mi porterà a zonzo a Settembre) lui mi consigliava questo: http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81017000 che misure devo acquistare? la 2.10-10 ? Alla fine ho deciso di avere due ruote tubeless + ruota scorta con camera d'aria kit riparazione tubeless ed un paio di camere d'aria rinforzate di scorta Michelin S83 massimo indice di carico su tutte e tre le ruote!
  4. Scusate per il ritardo ma mi tocca lavorare e pure duramente !!! Dunque ho avuto modo di parlare di persona con questo mio amico canadese che si e' girato mezzo mondo in moto e mi ha detto che i tubeless lui li cambia senza alcun aiuto ma su per giu' con gli strumenti mostrati nel video che ho postato qualche giorno fa. Mi ha detto che serve esperienza per migliorare sui tempi questo e' ovvio Quando gli ho parlato dei dubbi circa il cambio tubeless a mano sulla vespa mi ha detto che pur non avendoci mai provato ha detto che non vede il motivo per cui sulla vespa dovrebbero essere piu' complicati che su una moto. Pensate che se riuscissi a trovare una ruota di uno scooter per fare pratica possa considerarla un'operazione pari alla vespa? Qui a Vancouver di vespe pochissime purtroppo e l'unico store che ho trovato mi ha snobbato e non e' stato molto d'aiuto Altra domanda ... ipotizzando una foratura con un tubeless i kit che li riparano garantiscono il normale funzionamento fino alla (eventuale) successiva foratura ? Ciao e grazie ancora per la preziosa collaborazione
  5. Prima di abbandonare definitivamente il discorso tubeless ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato che qualcuno si cambia il copertone (della moto ma penso che per la vespa sia uguale) senza diavolerie idrauliche ma su per giù come facevo con la mia bici... ora a vedere il video sembra una sciocchezza ... che ve ne pare ?
  6. Per il momento non ho trovato nulla per vespa con indice di carico superiore a 59 se qualcuno avesse qualche modello con indice di carico superiore io sono qui Anche le Continental hanno un indice massimo di 59J Quali sono le migliori camere d'aria in commercio? Per i cerchi qualche consiglio in particolare? Sapreste indicarmi una pompetta professionale in modo tale da gonfiarmi le ruote e verificare la pressione quando pare a me e non quando trovo un gommista/meccanico !?!? Grazie a tutti ragazzi
  7. Scusate il ritardo ragazzi ma tra il mio lavoro e gli aggiornamenti qui sul sito non ho avuto modo di rispondere... Dunque prima di tutto vi ringrazio per le risposte. Ho riflettuto su skype con la sorellina ed effettivamente la distanza percorsa (a velocità costanti e piuttosto elevate), il peso e con buona probabilità una pressione non adeguata al trasporto di due passeggeri ci aveva già portato ad avere un paio di forature nelle due uscite precedenti l'esplosione (forature normali con il tempo necessario per fermarsi e fare le operazioni di cambio camera d'aria) Parlando di tubeless (che pare essere la soluzione che va per la maggiore) io ho il problema che quando mi troverò in qualche paese sperduto del Pakistan o dell'India (ma anche senza essere in un paese sperduto qualche mega citta) ci saranno parecchi problemi nel riparare un tubeless... Dall'esperienza di un amico che opera in Africa Occidentale con 4x4 ho capito che combinano più casini che altro quando devono riparare un tubeless (credo valga anche per moto e vespe). Tra le altre cose dopo 5-6000 km (che penso di fare in poco più di due mesi) devo girare i copertoni e quindi anche senza esplosioni mi troverei davanti al problema di trovare qualcuno che operi con professionalità sui tubeless. Da una ricerca mi sono saltati fuori Michelin S83 J59 Rinforzata (penso siano sia tubeless che normali) ... pensate possano essere il top da montare su una vespa ? Esistono con un indice di carico maggiore? Qualche consiglio sulle camere ? Cerchi?! vedere come sono messi i cerchi ... come verifico lo stato di salute? in ogni caso penso di comprarne di nuovi qualche consiglio in merito ? Discorso relativo alla pressione... esistono in commercio delle pompe affidabili (non come la cagata cinese che ho acquistato nell'ultima città marocchina prima del confine con la Mauritania) che mi indichino il livello di pressione? Arrivare in Africa non è un grosso problema ... io dal Friuli sono andato a Genova per risparmiare tempo e a conti fatti anche un bel po' di denaro . Genova - Tangeri poi tanto divertimento in Marocco... (ho fatto un pezzo di Spagna dopo l'incidente riportando la vespa a casa) Con il prossimo tour tento di arrivare in Australia e probabilmente rientrare dal SudAfrica (la vespa dovrebbe andare in nave da Perth al SudAfrica) fino a casa lungo il versante orientale dell'Africa (me è tutto da stabilire)... Grazie ancora ragazzi P.
  8. Buonasera a tutti L'anno scorso stavo viaggiando dall'Italia verso l'Africa Occidentale in sella ad una LML Star 125. Tutto è filato liscio per 4.500 km poi giunto in Mauritania la camera d'aria posteriore è praticamente esplosa (il foro è di almeno 5-6 cm) ed io, che viaggiavo a circa 70 km/h, sono volato in terra e per poco non ci ho lasciato le penne. Dunque vorrei cercare di analizzare con voi esperti (io non so nulla di moto, vespe, motori) le possibili cause. Vi fornisco ulteriori dettagli -strada era in condizioni perfette -stavamo viaggiando in due (mia sorella mi ha raggiunto per alcuni giorni di viaggio) + il bagaglio di una ventina di kg su doppio portapacchi -km percorsi in quella tappa circa 430 E' stata solamente sfiga ? Una camera d'aria di dubbia qualita? Magari dovevo prestare più attenzione alla pressione delle gomme? Il punto è che a Settembre voglio ripartire con la mia ragazza dall'Italia andare verso Est e voglio assolutamente trovare una soluzione che possa ridurre al minimo le possibilità che un episodio simile si ripresenti. I tubeless possono essere la soluzione? Copertoni con un indice di carico maggiore abbinati ad camere d'aria di migliore qualità? Spero possiate aiutarmi in questa ricerca ! P.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...