Buonasera Vespisti!
Possiedo una Vespa PK 50 S con montato da ormai 10.000km un 75 Dr 6T con rapporti originali 15/69 e marmitta FAR Delirium. (Premessa: Questo Gruppo Termico si è rivelato di un'affidabilità incredibile, avendo girato per 1000km con il tappo al collettore di scarico in rodaggio e dopo qualche anno facendo in piena estate con ripide salite e discese 400km con l'olio da 4 tempi nella miscela (per errore) . Mai una scaldata/grippata nonostante sia sempre guidato a manetta! Quindi se carburato bene può essere ritenuto affidabile al pari del suo fratellino a 3 travasi).
Ora ne ho acquistato uno nuovo, perché quello che ho su è messo parecchio male e dato che mi sono stufato di stare tutto il tempo al massimo con il motore fuorigiri per fare quei 55km/h effettivi, vorrei aprire il motore per cambiare rapporti. Non mi interessano accelerazioni brucianti e nemmeno prestazioni elevate, perciò pensavo a rapporti più lunghi dei classici 18/67 o 21/76. Vorrei una vespa che se lanciata su rettilinei molto lunghi non vada in poche centinaia di metri in fuorigiri e che permetta di girare tranquillamente sui 60-65km/h di tachimetro con punte anche di 75-80. Una 4a fiacca di ripresa e nemmeno tirata completamente non è un problema ma non vorrei nemmeno fosse inutilizzabile.
La vespa sarebbe configurata con 75 Dr, albero originale, marmitta sito plus (per avere buoni bassi), carburatore 16/16 alesato e rapporti (?). Io pensavo ai 24/72 (ho letto che alcuni si trovano bene) o al più accorciando di due denti con il pignone da 22 (funziona bene?), valutavo anche i 18/67 + pignone da 19. Ho visti che la PK 75 Spagnola ha un rapporto della primaria di 3,5 quindi molto simile all'ultima soluzione. Il motore che vorrei ottenere sarebbe uno molto tranquillo simile ad uno Piaggio: ovvero tranquillo, silenzioso, parsimonioso nei consumi ma con un allungo buono nel caso di qualche giro un po' più lungo.
Grazie in anticipo per le risposte