Vai al contenuto

LorisDiBella

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LorisDiBella

  1. Ciao a tutti. Non avrei mai voluto scrivere un messaggio del genere eppure eccomi qua. Sabato mattina ho avuto un incidente in vespa, per fortuna niente di grave. Qualche ferita, zoppico un pò ma sto abbastanza bene, almeno fisicamente; scrivo così perchè mi è salita una depressione incredibile per la vespa. Avere un incidente non è mai bello, quando non hai nemmeno finito il rodaggio è pure peggio. E' ovvio che la vespa si ripara sempre e l'importante è stare bene e non farsi nulla però ho il morale sotto ai piedi. I danni che ha riportato la vespa sono molti graffi sulla pancia sinistra, un'ammaccatura sul parafango e anche su quest'ultimo alcuni graffi. E quello che probabilmente mi da più fastidio dei graffi nella parte sinistra del telaio, che toccano parte della pedana (le linee in plastica sulla pedana per capirci, cioè una di queste) e parte della vernice del telaio nella parte inferiore. Vi scrivo per chiedervi se quello che conviene fare è portare i pezzi da un carrozziere o ad esempio comprare la pancia sinistra e il parafango nuovi (sono in vendita?). E se qualcuno potesse indicarmi la spesa (indicativa ovviamente, data la mia spiegazione) che dovrò affrontare in entrambi i casi ne sarei felice. Grazie mille.
  2. Ciao! Io sono a 50km con la mia piccola, volevo chiederti.. visto che prima dei 1000 non ho intenzione di scatalizzare che modifiche hai apportato alla carburazione. Puoi spiegarmi? Grazie mille in anticipo.
  3. mitico! Grazie davvero. Nel far scatalizzare, al meccanico cosa dovrei dire esattamente (ho un pò le idee confuse)? Tenendo costo di questi dati..
  4. Io la mia l'ho pagata 3750 chiavi in mano (bianca, 150cc). Con immatricolazione inclusa nel prezzo. In questi 3750 il concessionario ha inserito paravento originale, tappetino e un casco Vespa Nazioni (davvero bello secondo me). Il portapacchi posteriore e quello anteriore potevo aggiungerli con 160 euro l'uno. Non li ho presi solo momentaneamente però. Il bauletto non so quanto costi, non ho intenzione di prenderlo quindi non ho chiesto.
  5. Complimenti per la tua vespa! Sarai felicissimo Io l'ho acquistata venerdì, bianca proprio come la tua nella versione però 150. Martedì la ritiro Purtroppo le foto che hai inserito riesco a vederle molto molto piccole, non so però se è un problema del mio browser o altro. Detto questo.. ho visto che è super accessoriata la tua, ti piace così? Io ho detto al concessionario di non montare nulla sulla mia, nè paravento, nè portapacchi. La preferisco senza. Nel rinnovarti i complimenti volevo chiederti, hai modificato qualcosa a livello di carburazione o hai fatto tutti i tuoi km con la vespa completamente originale? E.. hai riscontrato problemi di qualche tipo?
  6. Martedì sera le foto sono d'obbligo, l'ho presa nella versione 150 bianca. Così la mostro a tutti e condivido la mia gioia con voi Passerà per forza, anche perchè giovedì 30 ho l'esame pratico per la patente B.. e sono già agitato , e quando sono agitato il tempo vola
  7. Siii che bello! Avevo letto della tua disavventura, ed ero troppo dispiaciuto..per fortuna adesso si è tutto risolto. Io oggi ho saldato il conto della mia. Martedì la ritirò, e non riesco più ad aspettare.
  8. Qualche pagina fa mi sono presentato, esponendo alcuni dubbi sull'acquisto del PX 2011, alla fine mi sono convinto è l'ho acquistato! Il 150 nel colore bianco, inutile dire che sono felicissimo. Tra qualche giorno andrò a ritirarlo e non vedo l'ora (appena sarà tra le mie braccia mi presenterò con delle foto nell'apposita sezione!). Ora quello che sto per dirvi può sembrare fuori luogo, ma tenendo conto dell'importanza di un buon rodaggio credo di essere già in difficoltà. Mi spiego meglio: Io vivo in Sicilia, a Catania per l'esattezza, e la mia fidanzata vive e studia a Bologna. Il primo luglio dopo aver finito con la sua facoltà la mia lei verrà qui in Sicilia e per circa due mesi starà a casa mia. Ora quello che mi ha messo in difficoltà è questa situazione in cui probabilmente ogni qual volta userò la nuova vespa ci sarà lei con me dietro! Tutti e due arriviamo sommandoci a 120 Kg, e avendo letto di rodare il mezzo da soli ho una paura tremenda perchè non vorrei affaticarlo proprio durante i primi km. Cosa dovrei fare secondo voi? Usare la vespa in due, o non usarla proprio se non da solo (cosa che ahimè vedo dura se non davvero sporadicamente) ? Grazie e buona giornata a tutti
  9. Grazie Vesponauta! Spero di farlo bene, adesso vuoi o non vuoi ho una tremenda paura di fare male il rodaggio. Sono un allarmista incredibile! Grazie per la risposta celere! Io abito in città, quindi credo che questo possa aiutarmi (il mio quartiere è una scacchiera zeppa di incroci). Per quanto riguarda i tratti "meno cittadini" considerando che non bisogna tenere una velocità costante ma variariabile, mi consigli di arrivare in 4* senza tirare le marce e poi cominciare a rallentare per non mantenere velocità costanti? E per il discorso olio? oltre ad usare un buon olio, tu durante i primi 750 km hai unito dell'olio alla benzina? Leggendo qui sul forum, avevo letto di fare una miscela al 3% per i primi 500km, e un pò meno per i 500 restanti. Grazie in anticipo!
  10. Che bello! Sono davvero felice per te (e per la tua Vespa ovviamente!), volevo chiederti alcune informazioni dato che probabilmente sei nell'ultima fase di rodaggio. Ho già letto il topic inerente, ma quello che mi chiedevo è "praticamente", come deve essere la guida durante i primi 1000km? Tu durante questi 750km come ti sei comportato? Io sono davvero un novellino quindi più semplice sarà la tua esposizione più ti sarò grato! Saluti, Loris.
  11. Ti ringrazio per la risposta. Le tue parole aiutano davvero e mi caricano di ottimismo. Non scrivo mi "invogliano" perchè la voglia di possedere una vespa è già fin troppa e da troppi anni! Per quanto riguarda l'italianità, non sono anti-italiano, però troppe cose non vanno oggi in Italia, e la realtà che andrò a vivere essendo adesso poco più di un ragazzo non è quella del passato (di cui la vespa è un simbolo bellissimo) ma quella di un futuro molto incerto! Che bello leggere il tuo messaggio. Sia a conferma del "valore" e dell'affidabilità della vespa sia nel constatare che legame si crei con la propria di qualunque tipo essa sia. In merito alla tua ultima parte di messaggio ti chiedo, sostituire i pezzi al fine di scatalizzare è sicuro? Non ho un meccanico di fiducia.. purtroppo. Hai ragione, spero di diventare un VRista e un Vespista anch'io e di poter dare il mio umile contributo a tutti voi. Non l'ho precisato ma il mio messaggio era legato a questa discussione sul PX 2011. So bene quanto i forum siano una risorsa per socializzare e creare bellissimi rapporti. Allora mi auguro soltanto di cominciare a macinare km anche io! Non voglio che tutto sia già scritto, quello che succederà a me ed alla mia vespa sarà da vedere e scrivere. E comunque, la tua firma mi ha fatto venire voglia di arrivare a traguardi così soddisfacenti. Se con o senza catalizzazione questo si vedrà. Grazie di avermi scritto. Davvero. Grazie anche a te! Le parole sono una delle cose che amo di più, perchè non usarle al meglio? Soprattutto con il nostro splendido idioma, questo insieme alla vespa si che mi rende fiero di essere Italiano (ricollegandomi indirettamente a dei messaggi precedenti). La vespa in ogni caso arriverà presto. Spero di ri-presentami con lei qui sul forum. Di bene in meglio! Grazie davvero per avermi raccontato della tua esperienza. Sono ovviamente d'accordo con te sul fattore velocità, io cerco solo il piacere della guida, e tante belle esperienze da vivere insieme alla propria Vespa. Spero di essere fortunato come te! Leggere le tue e le esperienze di tutti gli altri Vespisti è davvero emozionante... un saluto e un ringraziamento. Questo era il dubbio fondamentale fino a qualche tempo fa. Ti ringrazio davvero per avermi risposto. Continuerò a valutare, prima di fare la mia scelta, tenendo conto di ogni prezioso consiglio. Adesso dopo aver risposto, spero a tutti, credo sia giusto fare un ulteriore ringraziamento. Siete davvero fantastici. Vi ringrazio umilmente per avermi raccontato delle vostre esperienze e spiegato parte dei vostri pareri. Penso sia anche giusto però ritornare in tema parlando del PX 2011, perchè ho paura di essere andato fin troppo OT, e non è giusto. Continuerò a leggervi sperando di poter al più presto presentare la mia Vespa, e dare un contributo attivo. Adesso si esce raggiungendo le località di mare visto che qui a Catania si muore di caldo, in vespa ovviamente. Non la mia purtroppo (per adesso), ma con quelle di due cari amici. Buon fine-settimana a tutti! Loris. PS. Nel primissimo messaggio qui su VR, volevo anche chiedere, se non sono inopportuno, se qualcuno di Catania saprebbe consigliarmi o indicarmi un meccanico che di vespe se ne intende e che le ama. Sono sicuro ci sia, ma per mia sfortuna non lo conosco.
  12. Ti ringrazio molto, leggere e conoscere le esperienze di chi è più grande di noi penso sia sempre positivo. Spero di entrare anche io al più presto nel mondo "vespistico", e soprattutto di essere felice con la mia vespa. Con grande piacere e con un sorriso, ho letto "Borgomanero", delle persone a me care vivono proprio lì, che belle coincidenze. Un saluto! Continuerò a seguire la discussione in merito al PX 2011, se questa dovesse portarmi a una brutta realtà dei fatti, valuterò più seriamente di acquistare un PX d'epoca, grazie per avermi risposto! Leggere di chi si trova bene senza interventi "invadenti" al suo PX 2011 è quello in cui speravo quando ho cominciato a scrivere. Ti ringrazio per avermi risposto, e per avermi raccontato della tua situazione. Io come ho già esposto in precedenza non sono un patito delle prestazioni, quindi a patto che vada bene, sono disposto a tenerla originale anche con la consapevolezza che scatalizzando potrebbe essere più performante; tuttò ciò perchè voglio affidabilità, mi basta questo. Nessuno può darmi certezze questo è anche vero, però proprio come tu stesso scrivi il prezzo è abbastanza elevato, e prima di fare questo investimento volevo (e voglio) avere più informazioni possibili. Per quanto riguarda la versione del 150* d'Italia, come diceva Gaber "Io non mi sento Italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono"; onestamente la situazione che il nostro Stato ha assunto negli ultimi anni non mi piace, e preferisco evitare. In ogni caso grazie mille davvero per tutti i consigli e pareri, non voglio di certo parlare di politica. E penso di essere andato già OT. Mi scuso con tutti se questo fosse accaduto, un saluto.
  13. Prima di iniziare ad esporre dubbi o chiedere informazioni ci tenevo a presentarmi. Mi chiamo Loris, sono uno studente di 19 anni e vi scrivo dalla Sicilia. Ho appena ultimato la lettura di questo Topic, e credo di poter adesso cominciare a scrivere la mia. Un'ultima premessa: Siete davvero gentili e simpatici, ed è davvero interessante leggervi. La passione per la Vespa, è una passione che mi porto dietro da diversi anni; una passione (purtroppo) solo teorica. Non ho mai avuto la fortuna infatti nè la possibilità economica di acquistare una vespa, anche se la voglia c'è sempre stata. La mia giovinezza è stata segnata in ambito di motori a due ruote, da tanti cinquantini di quarta o quinta mano (regalati da amici e cugggini). Tutti motori 2t, che mi hanno dato tante soddisfazioni ma anche tante rogne per via dell'usura. Non essendo mai stato un patito della velocità, ma delle prestazioni e dell'affidabilità la vespa è sempre per me stata un mito, simbolo di restistenza nel tempo. Racconti di mio padre, e di come col suo vespone abbia fatto viaggi interi mi emozionano tutt'oggi. Quando finalmente poco tempo fa, ho deciso di cominciare a risparmiare per acquistare una vespa, il dubbio è stato se cercare un mezzo datato, o investire nel mercato del "nuovo" invogliato dal ritorno della PX. Ho pensato e capito poi, che la vespa per sua natura è distante dagli altri mezzi a due ruote, non serve solo a spostarsi, fa parte del tuo essere. Questo pensiero ricco di sofismi mi ha portato quindi a convincermi che una vespa deve essere solo tua, non può essere tramandata. Non potendo tornare indietro nel tempo ecco che qui comincio a parlare del Px 2011. I tempi cambiano, le epoche pure ed è ovvio che per diversi motivi (che non sto qui a spiegarvi) questo PX 2011 sia molto lontano da un PX 150 E del 1981. La voglia e gli scopi da parte di Piaggio sono diversi rispetto a quelli di un tempo, e sarebbe da stupidi meravigliarsene. Adesso che i sacrifici e il sudore mi hanno portato a poter comprare la mia vespa, mi trovo frenato da alcune "cose" prima di procedere all'acquisto. Prima fra tutte la necessità, dopo aver risparmiato quasi 4000 euro, di dover fare delle modifiche per far si che la vespa vada decentemente. Non sono stupido, e ho compreso bene i cavilli legati all'inquinamento e alla catalizzazione, e di come un 2t euro3 abbia questi problemi sin dalla nascità per motivi intrinseci. Ho riflettuto poi sul fatto quasi ovvio, che online (e maggiormente su forum come questo) è molto più semplice trovare gente con problemi legati alla sua vespa o che espone lamentele; proprio perchè chi non ha riscontrato nessun tipo di problema sarà probabilmente in strada a macinare km e godersi il piacere di cambiare marcia invece di scrivere dietro ad uno schermo. Tralasciando questo dato opinabile, il dubbio che mi porto dietro è se davvero dopo aver risparmiato tanto, e aver comprato una vespa nuova io sia costretto a dover subito interagire con modifiche (quali scatalizzare ad esempio) per averla al meglio. E questo dubbio mi assilla non perchè io sia un fervido ecologista e non voglia inquinare (cosa inevitabile nella nostra epoca), ma perchè non mi piace l'idea di dover modificare una cosa nuova appena comprata. Il secondo motivo è che non mi fido molto dei meccanici, e non riuscendo io stesso ad apportare determinate modifiche mi trovo in una fase di stallo (usando un gergo scacchista). Quello che adesso, dopo questo tedioso poema voglio chiedervi, è: c'è la possibilità, che una volta acquistato il PX, questo vada come si deve senza nessuna modifica? O è un'utopia? E se la risposta a questa prima domanda dovesse essere negativa, se portassi la vespa a fare quelle modifiche di cui tanto si è parlato in queste 35 pagine di topic, c'è il rischio di peggiorare la vespa al posto di migliorarla? Perchè l'averla desiderata tanto in questi anni, mi ha reso maniacale, e una volta comprata non è che la voglio perfetta, di più. Se foste arrivati a leggere fin qui vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte; a presto, Loris. PS. Ho intenzione di acquistarla bianca nella cilindrata 150. I colori rosso e blu sono molto belli, ma penso che a lungo andare stanchino. Il nero non mi piace, e credo che il bianco sia quello più "classico", cosa che voglio e cerco dato che la Vespa mi fa ripensare (e spero mi farà rivivere alla guida) il gusto del passato.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...