Vai al contenuto

ferro1963

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    73
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ferro1963

  1. Questo è il cuscinetto SKF di banco lato volano che ho dovuto togliere per cambiare il paraolio ... non so se rimontarlo o cambiarlo. Secondo voi come posso verificarlo ? Il settore avviamento ripulito
  2. Carter volano ripulito e accessoriato
  3. Aiuto !!! Aprendo il carter mi si sono sparsi dentro il motore tutti rullini dell'alberino del primario ..... ne ho recuperati 23 ...... su quanti ? Quanti sono in tutto ?
  4. Mi serve il vostro aiuto . Con la punta del cacciavite, indico un incavo nei piatti metallici della frizione nuovi , che non ci sono in quelli vecchi (disco a fianco). Come mai sono diversi, eppure sulla confezione di M.P. c'è scritto chiaramente il tipo di vespa su cui vanno montati e il modello è giusto. Cosa faccio, per sicurezza rimonto i vecchi ?
  5. Risolto; l'attrezzo che vedete l'ho creato per inserire le serie sterzo a pressione nei telai delle mountainbike e come vedete ... torna comodo Intanto ho messo a "marinare" i dischi nuovi .... E ho smontato la frizione mantenendo la sequenza ... ripulita .....
  6. Grazie 1000 Volevo chiedere .. come tengo fermo il pacco frizione per riuscire a smontarlo ?
  7. Quanta morchia ...
  8. Cilindro ripulito Leverismi freno ...
  9. E' il dopolavoro ... dalle 18.30 alle 20.30 rinunciando per un periodo all'allenamento in bici .
  10. Paglietta 00 per le pentole, nafta, olio e 2 ore di tempo
  11. Stasera, ho chiesto al meccanico che mi ha prestato la chiave per smontare la frizione, se era necessario revisionare, lappare il cilindro e o solo sostituire le fasce . Lui ritiene che non ci sia bisogno di rettificare il cilindro, ne di lapparlo, ne di sostituire le fasce che non hanno subito incollature . Vorrei sentire anche la vostra opinione , sono sinceramente confuso.
  12. Pistone pulito Tamburo posteriore rimosso
  13. Ciao, il motore non era fermo.... ha girato fino a sabato scorso ma poi si è fermato definitivamente per un problema elettrico e dato che ci sono....
  14. Ho un dubbio sulla pulizia delle luci interne al cilindro .. come faccio a togliere tutto il carbonkio attaccato ? Stasera se tutto gira bene smonto il pacco frizione ...
  15. Grazie Si è un lavorone ma devo finirlo entro luglio ... Agosto me la voglio godere !
  16. Cominciamo dal ripulire la testa ... Vi terrò aggiornati ...
  17. Non ho mai visto tanto carbone incrostato in un motore prima di ora. Come può essere tanto carbone anche attaccato all'albero e biella !!!! Le fascie non sono incollate, il cilindro non ha rigature. Cosa mi consigliate per togliere tutta quella fuliggine ? Pensate sia il caso di fare rettifiche varie ?
  18. coperchio frizione smontato Questo è il carburatore precedentemente restaurato pronto per il rimontaggio . La scatola carburatore bella ripulita Selettore marce ripulito anche lui . Statore rigenerato. Volano ripulito. Coperchio frizione rigenerato e assemblato
  19. Piatto statore liberato durante lo smontaggio dei componenti .
  20. Piatto statore con fili secchi e screpolati, e la famigerata bobina .
  21. Ciao a tutti, Sono impegnato nel restauro del mio motore per la prima volta. Ha dei problemini che elenco : a caldo si fermava e dovevo aspettare che si raffreddasse per ripartire e tra l'altro un sinistro rumore di ferraglia scaturiva dal motore quando partivo da fermo ... penso appunto che la bobina , condensatore, parastrappi e frizione siano arrivati alla frutta. Il carburatore è già stato restaurato da cima a fondo perchè pensavo alla carburazione ma i difetti permanevano, quindi ... Vi chiederò certamente di darmi una mano se mi trovassi in difficoltà. Inizio l'opera postando un paio di foto del motore smontato dal telaio e con dei componenti già disassemblati e in parte un pochino sgrassato.
  22. Ciao, come accennato in piazzetta mi appresto a smontare il motore della mia VBN5T del 64 per un restauro che la faccia viaggiare per altri 46 anni ... e siccome domani passo a Ravenna per lavoro, pensavo di fare un salto da Pascoli con la lista della spesa. Non l' ho ancora aperto ma di sicuro ho bisogno della crociera, bobina AT (a motore caldo si spegne e non parte più) , set guarnizioni motore, set paraoli e set oring. Credete che dovrei comprare anche i cuscinetti e la frizione o mi consigliate prima di aprire il vaso di pandora e vedere cosa c'è dentro ?
  23. Ciao a tutti, sono nuovo e ho cominciato proprio oggi a restaurare il motore della mia VNB5t, ma purtroppo non sono molto pratico, e credo che vi chiederò info praticamente su tutto il dafarsi !!
×
×
  • Crea Nuovo...