Vai al contenuto

tiziano1905

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su tiziano1905

  • Compleanno 01/05/1986

Informazioni Personali

  • Città
    Torino
  • Le mie Vespe
    PX 125 del 2011
  • Occupazione
    Architetto

tiziano1905's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ma a motore spento quando la sposti? magari è solo il freno a disco davanti.. Io cmq ho riscontrato una vibrazione che si sente quando la porto un po' su di giri. Non ho ancora testato molto la cosa perchè sono in rodaggio, ma verso i 65 km/h puntualmente si sente una vibrazione proveniente dalle parti del contachilometri. Secondo voi cosa può essere?
  2. 165km! Oggi mi è anche arrivata la coppia di caschi nuovi in pelle! Scatalizzazione dopo i 1000km, dopo il primo controllino del concessionario!
  3. Sisi, quando parto a freddo infatti sono in modalità "trattore", accelero pochissimo, e se non ho troppa fretta prima di partire aspetto un paio di minuti fermo mentre magari chiudo il garage ecc.. Voglio trattare al meglio la mia bimba!
  4. Visti i miei primi 150 km fatti col px 2011 volevo togliermi alcuni dubbi da neovespista per esser sicuro di non avere problemi: la carburazione magra di cui parlate come la riconosco? Ci sono dei vuoti al minimo mentre sto partendo? O al minimo senza accelerare? Perchè io per adesso non ho toccato nulla, e l'unica cosa che noto è che quando ho la vespa fredda quando vado su di giri a volte stenta un po' a salire, ma dopo 200m percorsi, che il motore si è scaldato un po' non ho più problemi! Visto che qua tutti han paura di grippaggi volevo solo capire i sintomi prima di fare danni! Grazie!
  5. Anche io non sono patito delle prestazioni, altrimenti probabilmente non avrei preso una vespa.. Cmq personalmente io dopo la revisione dei 1000km parlerò al mio meccanico di fiducia (aggiusta moto d'epoca da prima che io nascessi) e gli chiederò il suo parere sulla scatalizzazione.. Ora sentiamo anche altri pareri, ma in fatto di soldi, se tu non hai dimestichezza con il restauro, ad avere una vespa "non perfetta, di più" come scrivevi secondo me di quattrini se ne tirano fuori lo stesso, ma non avendo mai restaurato niente aspetto i commenti di chi ha più esperienza di me! Per il 150esimo, alla fine non è detto che l'Italia sia equivalente alla politica e basta. Io penso che l'italia sia formata dai cittadini, dal tabaccaio, dal vecchio sulla panchina o dal vespista Se poi una ristretta cerchia di persone "in alto" non ti va a genio io non mi vergognerei ad essere italiano.. Poi la vespa è uno dei simboli dell'Italia! Chiudo l'off topic nell'off topic..
  6. Ciao Loris, ho letto tutto anche io e ti dico le mie impressioni da neovespista come te ma con già la vespa 2011 a casa! Alla fine come avrai letto in queste pagine molti hanno avuto problemi di carburazione e la cosa più semplice per risolvere il tutto è appunto la scatalizzazione. Ma non è l'unica alternativa, infatti è stato spiegato più volte che agendo sulle 2 viti principali del carburatore (regolazione del regime del minimo sopra la scatola del filtro e quella posteriore che regola il rapporto aria/benzina fino ad 1/4 dell'apertura dell'acceleratore) anche un neofita come noi può trovare la sua quadra anche con la marmitta catalitica. Io per adesso non ho toccato niente perchè ho avuto una messa a punto in officina ottimale che non mi ha dato problemi, ho la catalitica e cmq viaggio tranquillo in rodaggio senza aver mai avuto ingolfamenti o problemi. Le uniche "differenze" che ci sono rispetto ai px vecchi se vuoi mantenere la vespa come da concessionario sono il calore dal lato marmitta, che di per sè potrebbe danneggiare la vernice sotto la vespa, ma non è neanche detto, e il fatto che il catalizzatore non lascia libero lo scarico come le marmitte vecchie,e quindi una lieve perdita di prestazioni rispetto sempre ai px vecchi. Per il resto sono convinto che la nuova vespa, con la dovuta manutenzione, sia capace di arrivare anche a notevoli chilometraggi, ma chi vivrà vedrà! D'altro canto anche io prima di prendere la mia 2011 ho pensato all'usato, ma sentivo anche io il bisogno di avere una vespa tutta mia, che inizi la sua avventura con me, e poi se come me non avevi voglia di procedere tu stesso al restauro trovavi solo prezzi esorbitanti di mezzi che probabilmente sono stati presi in fase di rottami e restaurate in modo approssimativo dando una mano di vernice su tutto, per poi vedere riaffiorare la ruggine dopo un paio d'anni.. E ricordando che in molte parti il telaio è unito con saldature, se la ruggine è arrivata tra quelle lamiere non si può togliere e quindi sarà un problema persistente.. Ok, finisco il poema dicendo che mi trovo veramente bene per adesso con la 2011 e che tutti quelli che l'hanno vista sono rimasti a bocca aperta, perchè nuova e fiammante fa sempre la sua figura! Unico contro: il prezzo eccessivo.. Potevano farla a 3000 euro secondo me.. Ciao e in bocca al lupo! PS se la prendi bianca prendila del 150esimo!
  7. Oh, ma sta vespa nuova ha attorno un'alone di sfortuna non indifferente.. Per adesso sono l'unico che è arrivato a 150km senza intoppi? Inizio a preoccuparmi:mah:
  8. Alla vite sul manubrio, alla fine controllando bene mi sa che ho perso per strada il dado di sotto e ho dovuto rimetterne uno io. Non ho mai avuto vespe ma pens che li sotto ci sia un dado no?
  9. Ciao a tutti! Sono un neofita di questo forum e del mondo vespa! 3 giorni fa mi è arrivata la PX del 2011, rossa, 125. Finalmente ho letto tutte le 33 pagine della discussione e ora posso dirvi le mie impressioni su questi primi giorni di guida. Premetto che è la prima volta che compro una vespa. Per adesso non ho avuto problemi di carburazione e neanche di vuoti, la vespetta sembra scattante e le prime 3 marce sono corte e maneggevoli, mentre la quarta è per la tranquillità! Nessun vuoto (a parte quando l'aria è tirata, ma è normale). Da fredda parte solo con l'aria tirata ma ho letto che per 2T è normale. Per adesso non ho riscontrato vibrazioni nella manopola acceleratore. In 100km che ho fatto sono andato al massimo ai 65 ma li raggiunge agevolmente. Contro: Come è già stato detto e ridetto il calore del catalizzatore e della pedana, ma secondo me sopportabile. Verniciatura fatta un po' sommariamente: ho una screpolatura nel parafango davanti, vicino alla forcella; numeri delle marce verniciati male e sbavature oltre la mascherina; nel bauletto davanti hanno verniciato internamente sopra degli adesivi che si son tolti facendo rimanere la traccia non verniciata (potevano toglierli prima di verniciare). Una cosa che non ho letto:oggi ho sentito la frizione molle e traballina, allora mi sono accorto che la vite che tiene ferma la frizione era svitata e anche di molto, quindi consiglio di dargli una controllata perchè rischiavo di perderla per strada io! Detto questo i contro secondo me sono solo delle pignolerie, le vespa è stupenda! Se volete posso mettervi qualche foto! Deve arrivarmi ancora il portapacchi posteriore ma me lo faccio montare in officina, poi vi dico se hanno avuto anche loro i problemi con la chiusura delle pance! Buona vespa a tutti!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...