-
Numero contenuti
269 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di pakicit
-
http://cgi.ebay.de/Messerschmitt-Vespa-125-1-Bj-60_W0QQitemZ320294216817QQcmdZViewItem?hash=item320294216817&_trkparms=72%3A823%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14 ma gli montavano realmente quel "discutibile" faro posteriore? saluti>>L
-
si certo è crotti di bergamo ....ha venduto su ebay e vende tutt'ora....credo abbia altri 5 o 6 annunci in corso sempre su quel sito sul dove le trovi tutte ed in così poco tempo non lo so ...sono anche io della provincia di bergamo ma lo conosco solo di nome-faccia ..non di fatto. saluti>>L
-
http://www.subito.it/vi/3147485.htm?ca=4_s&c=3 non si sa quanto vuole..... saluti>>L
-
propenderei per un conservato-vissuto ( sempre che il vissuto non sia in realtà esausto ) oltre alle cifre esorbitanti per la roba restaurata dipende molto da chi è stata restaurata, come è stata restaurata etc.....quindi il rischio che magari dopo pochi mesi ricomincia a fiorir di ruggine a causa di un lavoro "posticcio" c'è.... preferisco veder prima se c'è da fare e cosa....poi valutare in base alle mie capacità-disponibilità.... saluti>>L
-
si se fosse stata radiata sarebbe già risultato all'epoca del primo passaggio lo scorso anno... ma se ha più di 30 paga solo se circola... sommariva del bosco è in piemonte giusto? Sono esenti dalla tassa di proprietà i veicoli (autovetture e motoveicoli) immatricolati da almeno trent'anni senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti . Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal "libretto" di circolazione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa annuale dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell'anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche ed avrà scadenza in Dicembre. Questo regime agevolato non si applica ai veicoli "ad uso professionale". Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida. La tassa annuale è pari a: € 30,00 per il Piemonte tratto da: http://www.acitorino.it/site/servizi/circolare/tassa.php dal momento che fai il passaggio sei responsabile tu come ti hanno già scritto....se prima non son stati pagati dei bolli , in caso di controlli vanno dal precedente proprietario... saluti>>L
-
classifica de : Le 3 moto che vorreste avere nel box
argomento ha risposto a pakicit in NonsoloVespa 2 ruote
sulle moderne non sono ferratissimo ma se si può spaziare affiancherei nel garage : una francese bfg (motore citroen gsa da 1299cc 70cv)...magari pure sidecar yamaha xt degli anni 70 , ma andrebbe bene pure un tenerè o una honda xl 600 degli anni 80 in alternativa una royal enfield.... -
niente flame ma pura dialettica....... controllare su ebay il prezzo di qualsiasi mezzo storico vespa, 2cv, 500, ciao, honda cb4 etc....... è un grande errore...... (un buon 60% delle 2cv in vendiota su ebay sono delle "sole" da paura con telai piegati, pezzi e prezzi esorbitanti: ecco spiegato il motivo perchè non vendono)... non ti parlo di "oggettivamente bello" o su alcun mezzo...tutti i giudizi estetici sono soggettivi ma neanche sparare a zero con epiteti poco gentili sui possessori di un mezzo o di un altro come stai facendo tu non mi par molto a tema ... saluti>>L
-
Non vorrei contraddirti, ma ricordi una quindicina di anni fa? La 2 cavalli faceva tanto anticonformista, e i ragazzi comunisti figli di papa col kefia e la maglietta di che guevara facevano a gara per averla, adesso invece fa tanto sfigato, e se ne vedi una per strada scappa pure una risata.... sono rimasti solo i vecchi nostalgici a non averla ancora rottamata... non fare come i bambini con le figurine dei pokemon pensando che sia per sempre... ragazzo mio in tema 2cv lasciati pure contraddire che sta succedendo la stessa cosa che con le vespa.... e mi pare decisamente fuori luogo e non approfondita la tua constatazione. ci ritroviamo anche noi schiere di modaioli che fanno alzare il mercato e così se fino a pochi anni fa era ancora possibile trovare una 2cv (o derivata) a 500€ adesso anche chi ha un rottame meno di 2500-3000 non chiede se ti va bene. ci sono poi quelli che ritirano e fano restauri o megli rappezzi paurosi di stucco e vetroresina e pezze e poi vendono a cifre esorbitanti. anche qui ebay è vetrina di queste cifre fuorimercato e tornando in tema vespa proprio ieri ho chiamato per un annuncio di due primavera radiate a 1000 euro qui in zona...in realtà non erano radiate ma erano demolite senza targa e senza alcun documento a 1000 euro l'una!! domanda e offerta a braccetto fanno l'una il gioco dell'altra ed insieme fanno gonfiare i prezzi talvolta molto più del dovuto. saluti>>L nb a tema 2cv solo nel 2003 il raduno mondiale svolto per la prima volta in italia ne ha portate più di 4000 provenienti da tutto il mondo e quando dico tutto il mondo parlo anche di america e australia. l'anno scorso in svezia ervamo un pò meno (circa 2500) ma c'era un ghanese ( 24 giorni di viaggio suddivisi in circa 20 per l'africa e il resto in europa!!) che ti possa scappare una risata ben venga...almeno c'è una macchina che ispira ancora allegria per la forma-colore e tutto quello che vuoi mettere. difficile ridere vedendo un mostro-abs-esp-ebd 5000 di cilindrata blindato 4 tonnellate vetri neri etc....... in quanto alle quotazioni è impossibile fare paragoni non si può dire che se per una vespa chiedono 5000 per una 2cv chiedono xx.... sono due "oggetti" diversi che seguono "percorsi" diversi e sul movimento organzizzato club e associazioni varie ( a tema 2cv intendo) l'italia è leggermente indietro rispetto al resto d'europa .il club più vecchio in italia è del 1991 i primi raduni in italia hanno cominciato a farli negli anni 80 quando erano già 30 anni che li facevano in altri stati europei. nell'italia stessa il sud e le isole stanno cominciando a muoversi negli ultimi anni adesso dove nascono gruppi in sicilia-sardegna-campania-puglia in ritardo di quasi 20 anni rispetto al nord. fermo restando che sarà impossibile raggiungere la capillarità e diffusione dei vespa club anche per una questione oggettiva di numeri... se ti avanzano 5 min da buttar via per "vecchi nostalgici figli di papà sfigati comunisti e quant'altro" dedicali a guardare un pò di foto di raduni(in coda c'è l'indirizzo del mio club)... vedrai che ci sono anche giovani neopatentati come ci sono trentacinquenni o settantenni e ci sono studenti,operai,ma anche avvocati architetti medici ci saranno pure persone di sinistra come anche di destra ma solitamente ai raduni non si parla di politica pensiamo a far dell'alttro!!! .... http://toleorobiche.spaces.live.com/
-
grazie mille, vedrò di fare il possibile per godermela !!!! la sella nera che c'è adesso è un prestito temporaneo la sua sella che fa parte del "Pacchetto anni 80" insieme al colore volkswagen golf è una sella (in origine) bianca ( ora color crema) da et3....e penso che alla fine rimetterò quella... saluti>>L
-
e' giunto il momento di presentare delfa, la mia 125 primavera... la sua storia è una storia di famiglia che si è perduta nel tempo la primavera in questione, in origine bianca era stata comprata da mio zio di seconda mano nel 1976-77 quando viveva ancora qui a bergamo ( inorigine infatti era targata BG 13...)...all'inizio degli anni 80 si è trasferito a mantova e la vespa in questione l'ha "affidata" ad una sua amica ( una sorta di comodato d'uso gratuito) mentre lui era passato ad altri generi (honda xl-bmw parigi dakar-bmw r80r...) usata sempre meno è finita in fondo al garage della sua amica che, all'uscita della legge sul casco ha smesso definitivamente di usarla.....passano gli anni l'amica trasloca più volte e la vespa cambia ripetutamente garage.... l'amica sentiva ogni tanto lo zio ricordando quella vespa che ancora stazionava in garage e al tempo stesso "subiva le avance" di alcuni che se la volevano comprare... ma la scorsa estate, riusumata questa storia dal "libro di famiglia" sono andato a riprendermela!! negli anni ha subito il cambio di targa con la nuova provincia (MN) , e stata riverniciata in un azzuro volkswagen (sempre lo zio si è fatto rifare la golf e la vespa dello stesso azzurro) ed un incontro ravvicinato con qualche altro mezzo ( ne porta i segni sullo scudo e sul parafango anteriore) libretto, chiavi, libretto uso e manutenzione una chiave n.7 e una chiave n.8.. ...e il piatto è pronto.... dopo quasi 20 anni di ferma saluti>>L
-
giusto ieri mi ero imbattuto in questo annuncio: http://bergamo.kijiji.it/c-Auto-e-moto-Scooter-e-motorini-Altro-vespa-50-W0QQAdIdZ70977953 vecchio di qualche giorno ma il tizio vendava questa vespa 50 del 1969 per 50 euro.subito ho pensato che si fosse sbagliato e avesse dimenticato uno "0" all'annuncio poi, seppur in ritardo l'ho chiamato...senza neanche dire "pronto" il padrone della vespa mi aveva giàò risposto dicendo che erano 4 giorni che il telefono suonava in continuazione e non en poteva più se volevo però potevo unirmi al gruppo di quelli che andavano a vederla nel pomeriggio o al gruppo serale! per farla breve la vespa in questione era un peso in garage( spostala di qua, spostala di là) e invece di buttarla si è deciso a venderla per una cifra simbola (i soliti 50 euro) però, ed ecco il però, viste le chiamate, vista la gente che domandava come mai a così poco ha deciso di trasformar tutto in una sorta di asta ed adesso se la piglia il miglior offerente.... lui stesso mi ha detto al telefono "a saperlo prima che valeva così mica mettevo l'annuncio a 50 euro...." ...così è la vita.... saluti>>L
-
l'aumento dei prezzi è un fenomeno che sta dilagando in tutto il mondo dei "mezzi storici" macchine o moto che siano....poi ci sono marche e modelli che godono molto di + degli aumenti ed altre che ne risentono meno... in altri campi si direbbe che è una bolla speculativa e le bolle, si sa, prima o poi scoppiano!!! passata la moda, passato il momento,dopo un pò di ristagno il mercato dovrebbe scendere saluti>>L
-
http://cgi.ebay.it/Vespa-piaggio-90-ss-del-1969-originale-conservata_W0QQitemZ140262199342QQcmdZViewItem?hash=item140262199342&_trkparms=72%3A1025%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1309&_trksid=p3286.c0.m14 forse adesso va saluti>>L
-
settimo memorial carissoni in provincia di bg- 7 settembre-
un topic ha aggiunto pakicit in Viaggi e ....
http://www.memorialcarissoni.it/01%20pricipale.htm non solo per vespa aperto a tutte le moto d'epoca....è carino.. un giro domenicale il 7 settembre ritrovo a seriate (bg) con colazione presso il bar pierrot ( corso roma n.5)... saluti>>L -
con la sara se il veicolo è asi/fmi hai buone agevolazioni ( intorno ai 90 euro il primo veicolo; un'altra decina per il secondo; 20 e qualcosa per il terzo; altra cifra ancora per il quarto) indipendentemente dal fatto che sia una macchina-autocarro,vespa,trattore etc.... il prodotto è il "saravintage" e lo applicano su tutto il territorio nazionale alla medesima tariffa. allo stesso prodotto accedono una sfilza di convenzioni con diversi club-associazioni molto meno " rigide" di asi o fmi...basta chiedere nelle agenzie l'elenco e contattare i singoli club....poi si vaglia quello che costa meno saluti>>L
-
pochi mesi fa è successo questo qui in prov di bergamo: un collezionista di moto si è comprato una honda anni 70 ad un mercatino senza documenti...l'ha sistemata in ogni sua parte e solo quando ha terminato il restauro è andato. bello bello, dai carabinieri per far la denuncia di smarrimento targhe e libretto al fine poi di poterla reimmatricolare in motorizzazione...bene dalla ricerca dei carabinieri la honda in questione è risultata rubata nel 1975 a torino. il malcapitato oltre ad avere speso per il restauro si è visto sottratta la moto e si è beccato una denuncia per ricettazione....in compenso hanno chiamato il vecchio proprietario che si è ritrovato la sua moto più nuova di quando l'aveva lui!! quindi sempre meglio chiedere prima!! saluti>>L
-
se è stata demolita non ha motivo una scrittura privata dove te la si vende per pezzi di ricambio... accertati prima di quale è lo status del mezzo se è un targato e poi nel caso vedi il da farsi....... saluti>>L
-
se i telai sono conformi all'originale e certificati dalla casa ( anche se non prodotti più dalla stessa) la procedura si fa tutta in motorizzazione.... per lo meno con alcune auto funziona così... per le 2cv-dyane etc in francia ci sono diverse ditte che producono telai....una di questa ha tutte le certificazioni necessarie che vanno bene anche alle motorizzazioni italiane...una volta ordinato il telaio e sostituito a quello precedentemente danneggiato si va in motorizzazione per la ripunzonatura del nuovo telaio che viene annotata sul libretto ( quasi sicuramente ora lo cambiano il libretto e ne fanno uno nuovo)...questa a grandi linee la procedura... in altri stati basta sostituire il telaio con uno conforme e stop. credo che tutto questo sia applicabile anche ad una vespa....... altrimenti la via illegale: te la fai punzonare con i tuoi vecchi numeri da qualcuno che ha i punzoni... saluti>>L
-
Divieto di circolazione motori 2 tempi e quindi delle Vespe!
argomento ha risposto a pakicit in Off Topics
la deroga per i veicoli asi-fmi e registri storici riconosciuti ( fiat lancia......) è facoltà dei comuni...quindi dovresti informarti in base al percorso che devi fare......infatti mi pare che il comune di sondrio ( complice la passione e quindi la sensibilità del sindaco per i veicoli d'epoca ) avesse delle norme lievemente diverse dal resto dei comuni dell'area omogenea. Lo scorso anno erano però escluse dal blocco ovviamente autostrade,superstrade e strade statali quest'anno forse verranno incluse le statali......leggevo sul gironale qualche settimana fa..... staremo a vedere.... saluti>>L -
Divieto di circolazione motori 2 tempi e quindi delle Vespe!
argomento ha risposto a pakicit in Off Topics
certo il divieto è solitamente inevernale...... a breve usciranno le tabelle orarie con i limiti ma saranno credo come lo scorso anno ( quindi un bel cappio al collo!!!!) da lun a ven dalle 7.30 alle 19.30 ovviamente vengono esclusi sabato-domenica e festivi infrasettimanali...... tutto questo dal 15 ottobre al 15 aprile........... sembrano lontani anni luce le prime limitazioni dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 16.00 alle 19.00 di qualche anno fa........ comunque sia lo scorso inverno ho più volte "forzato" il blocco, sono uscito quando "non potevo" e pur incontrando dei vigili non ho mai preso una multa.... saluti>>L -
a me fa un problema similare in modo saltuario sempre tra la seconda e la terza e solo fra quelle due marce.....diciamo che non butti in terza..stai andando e quando meno te lo aspetti hai un "rinculo" comne se saltasse fuori la marcia e poi si ripiglia..... saluti>>L
-
perdona ma per i bolli la competenza è già in mano alle regioni e non al governo centrale.... infatti ci son regioni come la lombardia dove paghi il forfettario a partire dai 20 anni e altre regione dove questo non accade..... credo sia voce infondata anche perchè c'era quela postilla alla ex legge magnalbò-salvi per poter "congelare" mezzi che non hanno ancora venti-trenta anni e che tieni fermi senza pagarne il bollo..... comunque sia starem a vedere....
-
noi da BG in 2cv ci troviamo alle 9.30 al parcheggio della curva sud dello stadio..in alternativa alle 10.00 a Villa Mapelli sulla Briantea e poi si va.... chi si volesse aggregare......
-
l'anno scorso noi ce ne siam andati verso le 7 di sera ma c'era ancora gente ....
-
direi di no alla spazzola di metallo se deve solo "opacizzare"- "irruvidire" la vernice attuale ... con la spazzola di metallo rischi di solcare troppo poi dovresti o rispianare a mano o stuccare i solchi.... carta vetrata di giusta gradazione....