Vai al contenuto

Andrexli

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Andrexli

  • Compleanno 27/07/1978

Informazioni Personali

  • Città
    Livorno
  • Le mie Vespe
    50 N

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Andrexli's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Conversation Starter Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

0

Reputazione Forum

  1. Buongiorno ragazzi, quindi la mia ha telaio V5A1T numero 1906xx 1967, cosa devo pensare? N oppure L ? Grazie
  2. Mozzo anteriore, lavato, cambiato cuscinetti e parolio. PRIMA DOPO Ora tocca allo statore, guardate in che stato sono i cavi..
  3. Eccomi di nuovo, il restauro continua, mooolto lentamente dati gli impegni. Motore chiuso, ho dovuto usare un pò di pasta nera perchè i carter avevano delle piccole sciupature e volevo esser sicuro.. Ho iniziat anche lo smontaggio del carburatore, non era messo malissimo, a parte il filtrino interno. Cambierò lo spillo, filtro e la guarnizione sotto del bicchierino, il resto lo lavoo bene bene, dico bene?
  4. RImontaggio iniziato, devo comprare però le mezzelune e la pasta per guarnizioni. Per ora procede tutto bene, cuscinetti, paraoli, tacchetti gomma, seger, tutto nuovo, con rettifica cilindro e pistone e fasce nuove.
  5. Che hai deciso alla fine? Hai verniciato? Metti qualche foto
  6. Andrexli

    Restauro

    Questa la mia N azzurro chiaro in fase di montaggio Però la luce nel garage non rende, sembra bianca..
  7. Ecco qua il motore dopo un bel lavaggio e completo smontaggio. L'esterno l'ho lavato con benzina, poi con sgrassatore e risciacquato con acqua, poi ho passato la paglietta in metallo a mano. Mi piacerebbe però farlo ancora più lucido, perchè restano delle zone un pò scure anche insistendo con la paglietta, sapete come fare? Non mi piace tingerlo, vorrei lasciarlo al naturale e renderlo solo più lucido. Grazie
  8. Quando presi la vespina nel lontano 2012, il motore girava e riuscii a metterlo anche in moto. Non potei provarla più di tanto perchè il leveraggio del cambio era bloccato. Quindi adesso ho il motre sul banco, cosa mi suggerite di fare? Intanto, stò proseguendo bene? Cosa mi conviene cambiare sicuramente e cosa invece controllare?
  9. E dopo quasi 5 anni, ecco che la vespina è finalmente verniciata. Colore azzurro chiaro. Il carrozziere ha fatto un buon lavoro.
  10. Andrexli

    Andrexli

  11. Ne è passato di tempo dal mio ultimo messaggio. Purtroppo il lavoro non mi ha lasciato molto spazio per poter lavorare come volevo sulla mia N. Ma in questi ultimi giorni, sono riuscito a finire di ribatterla e stuccarla. E coì ho dato la prima vera mano di fondo. Ora inizia la lisciatura ...
  12. I lavori proseguono... a rilento, ma proseguono. Ho dato una botta di fondo epossidico per non far attaccare il telaio dalla ruggine, ed ora riparo un pò la lamiera in alcuni punto dove devo ribattere e poi una stuccatina e via con fondo, lisciatura e verniciatura...
  13. Grazie Appo. Un'altra cosa. ma sei sicuro che i cerchi vadano verniciati del 983 e non del solito colore della scocca? A vedere da queste immagini vespa 50 n - Cerca con Google sembra che alcune siano con 983 e altre con il solito colore della vernice. Su cosa ci basiamo per decidere?
  14. Ciao appo70, sono anch'io in procinto di restauro della mia n del 1967. Stò per verniciare i pezzi che hanno come vernice comune il 983 max mayer. Ma ho visto dal tuo messaggio che tu hai fatto questo ciclo di verniciatura: due mani di fondo bicomponente e due mani di bilux. Volevo chiederti, tra una mano e l'altra di bicomponente, hai carteggiato? E la vernice bilux, è la max mayer 983? Sulla lamiera nuda, hai dato subito il bicomponente, oppure anche un antiruggine? grazie
  15. Salve ragazzi, ho iniziato anche io il mio restauro della piccola n del 1967, comprata usata la scorsa estate a 300 euri... La piccola era ferma in strada da circa 3 anni. L'ho portata in garage a piedi, ho messo dentro un pò di miscela, e alla quarta pedalata è partita!!! mitica.. ho iniziato allora a smontarmela tutta, non c'è ruggine passante, ma solo qualche crepatura sulla pedana e qualche bozzo da raddrizzare. Sapete cosa significa quel numero che ho cerchiato, posto sul telaio, dove poggia il serbatoio? C'è stampigliato "n 495". Per le crepe che vedete sulla pedana, che i consigliate di fare? Cambiarla tutta mi dispiace, perchè non ci sono buchi di ruggine. potrei fare dei rinforzi sotto e saldarli? Grazie a tutti!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...