Vai al contenuto

antoninoivano84

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    42
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antoninoivano84

  1. Si il mio px ha le frecce ma le lampadine devono essere di 12 volt o 6 volt
  2. Ciao io ho una px prima serie ma ho cambiato il blocco motore montado un blocco con accenzione elettronica , ma ho lasciato tutto il resto del px prima serie , tipo l'impianto elettrico e il regolatore di tenzione , Vorrei sapere se devo sostituire il regolatore di tenzione e tutte le lampadine E di che voltaggio deve essere il regolatore ? e le lampadine ?
  3. è possibile ? o si deve fare delle modifiche
  4. grazie anche se hai risposto ad uno delle mie domande
  5. ho comprato una latta di stucco assieme un tubetto di indurente , vorrei sapere quanto indurente va su una palettata di stuco ? e l'indurente si deve usare per forza ? a cosa serve ? non usando l'indurente si puo spalmare lo stesso lo stucco ? un'altra cosa lo stucco mi serve per la mia px prima serie , siccome la devo pure riverniciare devo carteggiarla fino ad arrivare a ferro ? posso usare lo sverniciatore invece di carteggiare ? grazie spero che qualcuno risponda alle mie domande
  6. grazie dei tuoi consigli sei stato molto utile , ma siccome sono solo devo fare tutto io non ho amici cosi disponibile che possono aiutarmi , cosa mi consigli di fare ? per scendere blocco ? devo coricare la vespa ?
  7. la mia vespa px nasce senza mix io l'ho aggiunto dopo e adesso voglio toglierlo , ma l'adesivo non voglio metterlo cercavo una cosa come un tappo di gomma o qualcos'altro
  8. Siccome voglio abolire il miscelatore vorrei tappare il foro cosa posso usare ?
  9. Capito , ma io ho intenzione di salire il blocco motore ma senza usare l'avviamento elettronico , quindi nessuna modifica ?
  10. bisogna apportare qualche modifica all'impiano ? se è si che cosa ? il px prima serie quello con le frecce
  11. Poi volevo sapere una cosa siccome sto cambiando blocco motore con quello di un px anno 2000 quindi con accenzione dal pulsante , l'impianto elettrico devo lasciare quello della prima serie ? o quello nuovo ?
  12. premetto che non ho mai smontato una vespa ma vorrei verniciarla e devo farlo , vorrei sapere le fasi per iniziare e da dove iniziare 1 come scendere il blocco motore ? 2 mi conviene prima scendere il blocco ? o la forcella 3 come smontare manubrio e forcella ? 4 conviene passare lo sverniciatore o carteggiare il telaio ?
  13. Ho fatto una modifica al telaio , cioè ho messo il miscelatore olio a parte quindi ho dovuto fare il buco sotto la sella dove si misura l'olio , ma adesso voglio abolirlo tappando il foro come posso fare ?
  14. Intanto grazie della tua risposta , ma scusami per la mia ignoranza , non ho mai smontato una vespa ma voglio imparare quindi certe cose non le conosco ancora , hai detto di cambiare il connettore dei fili , quale è ? e cosa sono i fanston ? perdonami ma sono proprio a zero
  15. Il mio px era con le puntine si ma adesso il blocco motore originale non ce l'ho piu .... e adesso sto cambiano il blocco motore vespa 150 del 2000 , io semplicemente voglio lascare tutto invariato come luci solo sostiuire il blocco e vorrei sapere se si possono collegare le luci e tutto al blocco nuovo
  16. Io non ne capisco nulla sinceramente , però non mi è chiara una cosa , montando il blocco motore nuovo , non voglio mettere l'accenzione elettronica , voglio sapere solo se le frecce le luci la chiave sul quadro cioè tutto del px vecchio funzionano con l'impianto del blocco px nuova ....
  17. sto per cambiare il blocco motore della mia px prima serie con un blocco nuovo , per far funzionare luci frecce e tutto il resto che sono originali della px prima serie , devo montare l'impianto vecchio o nuovo ? senza accenzione elettrica ,
  18. Vi spiego ho la mia px 150 anni 80 , si è fuso il blocco motore originale e lo voglio sostituire con uno nuovo anno 2000 , vorrei sapere se è possibile collegare il nuovo blocco motore quello con accenzione con il pulsante con tutto il resto della serie originale , cioè frecce contachilometri fari e tutto , l'impianto elettrico deve essere quello della serie vecchia o quello del blocco nuovo ?
  19. Spartuta, io non ho mai smontato il gt , ho sempre portato la vespa dal meccanico , hai detto di muovere l'albero il giusto funzionamento quale è ? e il gioco della biella ? magari mi spieghi ne capisco iparo qualcosa
  20. In pratica ho una vespa 150 ed è capitato che non passava piu olio dal tubicino quindi me ne sono accorto solo dopo la terza grippata La prima è capitata metre andavo a manetta sui 105 km mi si è bloccata la ruota però è partita subito inserendo la marcia , dopo sono capitate altre 2 volte , dopo la 3 volta è iniziato un rumore metallico tipi DRINN DRINNN DRINN pensavo era qualche vite invece niente , sono andato dal meccanico e mi ha detto che ho grippato quindi ho dovuto cambiare cilindro e pistone ma di seconda mano , però il rumore persiste il meccanico appena gli ho fatto notare delle stesso rumore mi ha detto che è la biella .... ma è possibile ? non ho camminato tanto con quei pezzi dopo aver grippato secondo voi cosa è ? la cosa che mi sembra strana è che quando gli ho portato la moto faceva lo stesso rumore e il meccanico ha capito che era dovuto alla grippata ma però adesso il rumore è lo stesso avendo cambiato i pezzi ma usati , voi che dite ? Ho notato però che quando la moto è fredda fa piu rumore e quando non corro , appena apro un po il gas il rumore dimunisce
  21. Non ho proprio esperienza in materia e non so da dove iniziare , e vorrei un vostro aiuto che sicuramente sapete come fare ne il materiale da usare 1 come e cosa usare per togliere la vernice della mia vespa 2 come addrizzare qualche ammaccatura 3 come e cosa usare per togliere la ruggine ? non è molta ma qualche goccia c'è almeno per ora vorrei sapere queste cose grazie a tutti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...