devo sostituire i carter del mio px.
anche presso i ricambisti piaggio c'è molta confusione per prezzo ed anche nell'individuazione dei carter giusti.
il mio è un px 150 e del'96 con mix e a.e. il n. telaio è vlx1t 3060XXX.
qual'è il n. del ricambio piaggio?
non ho ben compreso.
perchè limare/cancellare il numero stampigliato dalla Piaggio sul carter motore? cosa comporta la cancellazione del numero?
sul carter c'è solo la sigla (ad es. VLX1M) o anche un numero?
salve,
oggi, dopo avere smontato il motore della Vespa 150 che sto restaurando, e che ho acquistato a novembre, dopo averlo "liberato" dalla morchia, mi sono accorto che nella sede apposita, il numero di motore è stato limato fino a cancellarlo.
cosa devo fare?
è danneggiato ed andrebbe rettificato.
ma ho trovato l'originale Piaggio (pistone, cilindro, spinotto e fasce) a 115€ e l'ho comprato.
veniamo alla testa: andrebbe spianata (vi sono inequivocabili segni a 0* e 180* di bruciature ed incrostazioni;).
quanto costa spianarla? quanto costa l'originale? dove reperire il codice esatto del ricambio? la testa è uguale per tutti i px 150 o varia a seconda dell'anno di produzione (il mio è del 1996!!)?
grazie per le risposte!!!!!!!!
sto proseguendo nell'opera di restauro del px comprato da alcuni mese e ieri (con l'aiuto del mio amico meccanico) ho aperto il motore.
risultato: il pistone e la biella completamente asciutti: probabilmente avrà lavorato senza olio per cui vorrei sostituire cilindro e pistone.
domanda: quanto costa il gruppo termico originale piaggio? qual'è il codice esatto del ricambio, tenendo presente che la vespa è del 1996?
salve, sto restaurando la mia Vespa e dovendola riverniciare ho richiesto al colorificio -come da etichetta presente sulla vespa '96- il Bianco 724. stamattina mi rendo conto che la vaschetta consegnatami reca la scritta a mano pia (o bia) 715. che è successo? sono la stessa cosa?
altra perplessità:
nell'alloggiamento del motore e della sospensione post. non è verniciato ma è presente una superficie abbastanza ruvida. cos'hanno passato in fabbrica? solo fondo? Io ho leggermente carteggiato solo in alcuni punti: come mi devo regolare? cosa devo passare? nell'intero alloggiamento?
ulteriori domande (abbiate pazienza!)
mi hanno dato
vernice con n. piaggio (2:1) + catalizzatore;
fondo + catalizzatore.
inoltre mi hanno dato un barattolo da un litro di diluente.
suppongo che il rapporto che trovo scritto sia sulla vernice che sul fondo si riferisca al catalizzatore! E' corretto?
E il diluente? a cosa serve? oltre che a pulire le superifici prima del trattamento?
grazie Gino,
oggi ti offro io una precisazione.
ieri ho inoltrato una mail alla FMi ed oggi mi hanno risposto così:
"Tutti i motovicoli con piu di 20 anni sono di interesse storico e iscrivibili al registro storico.
Per il bollo e solo ed esclusivamebnte per quello controlli l'elenco sul nostro sito presente sulla seguente pagina
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca.aspx
Cordiali saluti"