-
Numero contenuti
1.403 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancoRinaldi
-
Non sei rimasto soddisfatto ma se hai aumentato il getto, il motore aveva sicuramente più potenza...tuttavia per vederlo ci vuole il banco prova
-
con la pinasco ho dovuto smagrire...già questo ti fa capire che è una marmitta peggiore. Una marmitta migliore chiede sempre più benzina molto simile alla polini original come rendimento
-
diciamo che è un paragone non troppo calzante perché nel cross/enduro si usano rapporti molto più corti rispetto a quelli che effettivamente potrebbero essere giusti per una moto da strada. Nel caso specifico quella con la stessa potenza a regime più alto, aveva una curva di erogazione più sfavorevole quindi meno potenza su tutta la curva, sui percorsi con poco grip la minore potenza produce maggiore motricità a pari apertura gas e conseguentemente maggiore velocità di punta visti i rapporti eccessivamente corti. la parola d'ordine in tutti i campi è: massima potenza possibile al regime più basso possibile. recentemente ho collaborato con Marri alla realizzazione di uno scarico per M200 abbiamo ottenuto la stessa potenza 800giri prima, quindi abbiamo migliorato la marmitta di partenza, stessa potenza a regime più basso = più potenza allo stesso regime.
-
Non più estesa ma peggiore, stessa potenza a regime più elevato = curva d'erogazione meno favorevole; come puoi non comprende questo? Guarda l'immagine allegata, quale curva di potenza ti sembra migliore (la potenza è la stessa)?
-
No Paolo è esattamente come ho scritto io, la marmitta migliore a pari potenza è sempre quella che la eroga ad un regime più basso. Una marmitta da "giri" rispetto ad una da "coppia" deve fare anche più potenza altrimenti è semplicemente peggiore. I conti con l'aerodinamica sono sempre gli stessi ed i cavalli sono cavalli non ci sono quelli buoni e quelli meno buoni 2 motori con pari potenza a regime diverso potranno raggiungere la medesima potenza con rapporti diversi; questo non è contestabile perché è un fatto. Non mi interessa la marca, io analizzo i dati, se la pinasco touring avesse fatto 1cv in più 1000 giri più in alto, sarebbe stata una buona padella da giri, purtroppo non può esserlo perché i volumi non sono sufficienti, quindi il regime di accordo è alto (perché è corta) ma la potenza è bassa (perché ha poco volume). Ad esempio la padella polini è adatta ai 177 ma per funzionare sui 210 bisogna aumentare il tubetto di scarico altrimenti fa scaldare il motore e non rende, così come la pinasco touring che funziona discretamente sui 210 e molto male sui 177 per il motivo opposto.
-
nulla a che fare con la legge di snell, ma hai ragione a pensarlo visto che ho usato un termine più adatto alla luce che alle onde di pressione, avrei dovuto scrivere riflessione piuttosto che rifrazione. Si tratta del punto in cui le onde impattando e tornano indietro, nella marmitta ad espansione si infrangono sul contro cono, nelle padelle sulla parete della scatola posta davanti al cono di espansione. p.s. se puoi correggi il mio post
-
per il 30 va bene anche quello standard della cosa basta tagliare la curva interna
-
la curva conica secondo me è la medesima, se la RMS internamente fosse come la pinasco potrebbe essere una marmitta migliore, la pinasco touring funziona discretamente sui 210 ma in maniera pessima sui 177, perché lo scarico per questi ultimi ha un collettore troppo corto; si può risolvere mettendo un tubetto da 18mm e chiudendo due fori sulla paratia. Parlando di padelle la migliore prestazioni/prezzo (padelle artigianali incluse) secondo me è la polini original che risulta adatta anche ai 221cc maggiorando il tubetto di scarico a 21mm, questo dipende dal fatto che con i volumi e gli sviluppi conici "standard" le differenze a pari motore in termini di potenza, sono sempre modeste, cambia solo in genere solo il regime di accordo ed il range di utilizzo. Bancando lo stesso motore 221cc ho rilevato: con la pinasco 24cv a 8200 giri, con la polini 24cv a 7500; ciò vuol dire che con la polini la curva di erogazione era più favorevole ed il motore (a pari regime) risultava più potente sempre, ovvio che per fare la medesima velocità si dovranno utilizzare rapporti diversi, visto che la velocità massima dipende della potenza massima a pari aerodinamica. Semplificando al massimo possiamo dire che: la lunghezza totale determina il regime di accordo (rpm potenza massima) ed il massimo sviluppo (diametro pancia) la potenza massima -a patto che il propulsore abbia capacità volumetrico/respiratorie adeguate diametro massimo-. Nelle semi-espansioni per vespa large ci sono ulteriori variabili: il volume della padella (camera di espansione) e la foratura della paratia. Entrambe funzionano come una "molla pneumatica": maggiore sarà il volume della camera e minore sarà la durezza della "molla", parallelamente più permeabile risulterà la paratia e minore sarà il freno pneumatico. Il miglior compromesso è avere una camera grande ed una paratia non troppo forata. Approfondendo ancora possiamo aggiungere anche la distanza tra la bocca di uscita dell'ultimo cono e la parete di riflessione: più avviciniamo il cono alla parete (a pari lunghezza) e più si genereranno delle onde forti ma di breve durata, viceversa più ci allontaniamo dalla parete e più avremo onde deboli ma di più lunga durata, questo si traduce (a secondo di quanto è azzeccato lo sviluppo), in un fuorigiri più o meno lungo oppure in un arco di utilizzo più o meno ampio.
-
piuttosto che il filtro attacca il carburatore al soffietto originale
-
CURIOSITA’ SU ESPANSIONE "RZ Mark Two Left Hand"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
in genere prolungare lo spillo all'interno del controcono addolcisce l'erogazione del motore ampliando il range di utilizzo, ma ne diminuisce le prestazioni massime. Sicuramente utilizzando lo stringer si rende lo scarico più adatto ai motori con capacità respiratorie e volumetriche modeste. -
Quattrini 232 a valvola... lamellare conviene?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
si con tubetto maggiorato a 20mm -
http://www.vesparesources.com/topic/77182-nuovo-scarico-mdm-modular-sx/
-
dipende se cerchi una espansione o una semiespansione, nel primo caso puoi rivolgerti a Marri che ne ha 2 versioni una da giri (modular sx) ed una da coppia (modular dx), ci sono anche molti altri produttori che la fanno per il T5 tuttavia non conoscendone il dimensionamento non so dirti se sono o meno indicate. Per quanto riguarda le semiespansioni invece la scelta è maggiore sia sui prodotti artigianali Megadella, Dorna, MAv Sp, MDM, etc. sia sui prodotti commerciali Sip e BGM su tutti.
-
il kit malossi ha l'enorme difetto di avere le finestre so collare troppo basse, che specie con il montaggio P&P limitano parecchio il riempimento in alto. Per il resto è un buon kit con travasi ben orientati e buona cromatura.
-
Quattrini 232 a valvola... lamellare conviene?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Oltre una certa coppia motrice la frizione 7 molle va in crisi, non per la coppia trasmissibile, ma piuttosto perché diventa poco modulare e perché si usura molto in fretta, tende a strappare, etc. per il collettore di aspirazione ti consiglio o uno scoot-rs oppure un MDM questi due infatti fanno una curva più dolce rispetto ai vari polini, malossi, abbinando un carburatore da 28mm. Altra modifica da fare secondo me è aumentare il ritardo dell'albero di 10mm, ri-bilanciandolo poi ad ore 12 ed allungare le rampe di travaso (se le hai fatte da 6mm come da istruzioni). Frizione 8 molle newfren con kit 9 dischi sorflex e molle scotercenter xxl -
Quattrini 232 a valvola... lamellare conviene?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
lamellare va bene ma sei stato consigliato malissimo malissimo, perché tra la marmitta che hai ora ed una big box sport ci sono almeno 2cv di differenza. Fossi in te prima di sbranare il carter per farlo lamellare cercherei di migliorare il rendimento, ad esempio oltre alla marmitta, potresti allungare la fase di aspirazione e montare un carburatore con collettore esterno da 28mm, rivedere le rampe di travaso, aumentare di qualche grado la fase di scarico. Il fatto che al motore manca qualcosa, è testimoniato dal fatto che riesce a funzionare con la frizione a 7 molle -
Quattrini 232 a valvola... lamellare conviene?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
con il kit lamellare mrp la potenza aumenterebbe tanto, tuttavia potresti migliorare tanto le performance del tuo motore sostituendo la marmitta pinasco con una big box sport (aumentando però il diametro interno del cannello di uscita a 20mm) -
attenzione che le mitas hanno senso di rotazione di verso a seconda di dove vengono montate
-
Per rendere il video più fruibile l'ho diviso in 2 parti
-
cerca di non confondere il regime massimo di rotazione con quello di massima potenza attenzione che senza cannello maggiorato scalda tantissimo sul 200 a breve ti manderò quella prototipo che sto realizzando m
-
tra l'altro questo è un non problema, perché basta prenderne 2 e saldarle insieme
-
Ottimo, grazie della dritta. Dovrai aiutarmi a reperirle allora
-
Hai fatto bene a fare questa giusta precisazione, tuttavia posso dire come dato di fatto (visti i numerosi cilindri lavorati in questo modo che non hanno mai avuto problemi), che lavorati con la carta vetrata vengono bene e dopo aver accompagnato il bordo con il ventaglio non si riscontra usura anomala o sfogliatura della nichelatura. Come ben saprai infatti la carta vetrata è in genere ricoperta di corindone che ha durezza 9 nella scala di Mohs; conta in oltre anche la velocità periferica della fresa che si utilizza (punto di contatto), visto che in genere le turbine ad aria che girano forte utilizzano inserti ben più piccoli. Ciò che era importante mostrare, oltre al modus operandi (ognuno potrà fare come meglio crede) erano i punti critici del vecchio kit che con questi interventi si sveglia parecchio.
-
sicuramente il peso minore può essere un vantaggio, tuttavia come a scritto PISTONE GRIPPATO a livello fluidodinamico l'incremento è modesto perché il passaggio in canna del Dr è comunque modesto. Secondo me è comunque un sostituto valido del pistone di serie.