-
Numero contenuti
87 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di diddi
-
ciao raga grazie per i consigli ma abbiamo risolto meno male domani il carrozziere deve consegnare altri pezzi verniciati appena vengono montati vi mando le foto grazie ancora a tutti siete troppo gentili e pazienti
-
AAA grande probblema ieri mi ha chiamato il restauratore e mi ha detto che il collettore d aspirazione tocca il telaio perchè era rotto e l hanno saldato male .o provveduto subito a cercarne uno nuovo ma per vespa v30t non ne ho trovato neanche uno,i modelli successivi vanno bene ugualmente?domani provo ad andare alla piaggio per vedere se ne hanno qualquno in magazino,ho controllato da pascoli ma non l ho trovato nel caso qualquno di voi ne possiede uno da vendere?
-
dimenticavo la leva freno posteriore l abbiamo solamente lucidata ed è uscita bene ora proverò a lasciarla così sapete mi hanno detto che se ogni tanto non si lucida si arruginirà sarà vero?
-
ele mi diresti anche come restaurare la targa?il procedimento è difficile?
-
ok il libretto allora non me lo devo far toccare,mi faccio attaccare il visto del collaudo sul libretto originale.
-
ele stavo controllando il restauro di riccardo e mi sono ricordato che ho acquistato il gommino battuta cofano ma stavamo controllando con il restauratore che i rivetti non ci arrivano lo spessore della pancia è molto più profondo
-
già fatta l iscrizione tardiva non è questo il probblema ma che nel 50/51 ecc la vespa non aveva il numero di omologazione loro mi fanno questo ragionamento perchè nei loro database quando cliccano vespa 125 1951 non gli appare il numero di come era stata omologata dalla casa. come vi posso spiegare la vespa r per esempio è omologata 3388 mentre queste erano omologate solamente vespa 125 1951.mi è arrivato da pontedera il certificato d origine + la scheda tecnica e non c è nessun codice di omologazione.dimenticavola moto risulta essere stata costruita nel 1950 e venduta al concessionario nel 51 4 mesi dopo e stata acquistata ma per fortuna mia mai iscritta quindi nei documenti risulto essere il primo intestatario
-
ele ho controllato la sella ma è questa sicuramente hai una sella ho un coprisella diverso sulla mia (peppa)va di lusso
-
niente la vespa è in regola al 100 % io sono il primo intestatario visto che non era mai stata iscritta ma il probblema è l omologazione che la 125 del 1951 non ha e la motorizzazzione vorrebbe collaudarla ritirarmi il libretto (originale)inserirmi un numero di omologazione e (non ho capito bene )ribatterla infine darmi un nuovo libretto.qualcuno di voi ha già affrontato questa situazione?
-
quindi vuole piegata all interno vedrò cosa si può fare.oggi mi è arrivato il certificato d origine piaggio più la scheda tecnica,il mio pensiero è:siccome appena finirò il restauro devo portarla in motorizzazzione per il collaudo e la moto non ha omologazione cosa devo fare per tenere il libretto originale?
-
ele la copertura sella perchè è sbagliata? non capisco, pascoli mi ha dato questa
-
vi ringrazio per le belle parole di conforto sapete stò sempre pensando alle inperfezioni ma alla fine penso che la perfezione non esiste e sopratutto 60 anni fà non erano precisi come lo siamo noi ora .per la questione vernice è veramente delicata sembra di trattare del vetro,per come era messa pèrima la moto non era per niente un conservato ma bensì uno squallido tentativo di restauro da parte del vecchio propietario(per visualizzare meglio guardate i miei post).le strisce e altre parti non sono state ancora attaccate per via della delicatezza della vernice e siccome non si possono fare ritocchi bisogna sempre rifare la verniciatura completa quindi per sicurezza lo facciamo più in la,sella e cuscino sono solo presentati perchè dobbiamo andare dal carrozziere per far montare il cofano sx
-
scusate ma le foto prima del restauro sono troppo piccole ma sono postate su un altra discussione v30t
-
il verde è il bilux ma lo vedo più opaco in confronto alla vespa riccardo voi che ne pensate? cmq penso che per un novizio come me stia uscendo abbastanza bene ma la moto è molto delicata ho paura persino a toccarla le vostre farobasso sono identiche?
-
-
ciao a tutti invio queste foto per tenervi aggiornati sul mio acquisto che sto facendo restaurare che ne pensate? queste foto sono prima del restauro
-
posso capire pascoli mi ha detto che ha i silent e di portare il braccio da un tornitore che con una pressa si può fare ora ci provo nel caso cerco un braccio motorein vendita.ma i bracci sono tutti uguali?e quanto posso spendere per acquistarne uno?
-
ciao a tutti mi servirebbe un informazione importantissima ho probblemi con i silent blok del braccio motore della vespa.è possibile revisionarli o bisogna acquistare il braccio motore completo?se si può revisionare come si fa?se invece ci vuole il braccio completo dove posso acquistarlo?pascoli li vende?oppure se lo trovo a seconda mano vanno bene i supporti motore delle vespa di tutti gli anni?prezzo per non farmi fregare?perchè ho controllato su subito ma chiedono dai 100 a 150 euri :crazy:possibile?grazie:ciao:
-
veramente non ci ho pensato appena ho un attimo ve le invio subito grazie e cmq ancora complimenti per il tuo riccardo
-
ciao a tutti possiedo un v 30 t del 51 ma ho un dubbio sul colore del cavalletto,cuffia copricilindro e il pedale del freno posteriore vanno fatti cromare, verniciare color alluminio , color cromatura o come? fatemi sapere grazie
-
ok ho letto ma il vecchio propietario non mi ha voluto dare l originale perchè dice che è personale cosa dovrei fare?
-
ciao a tutti ho acquistato una vespa r v5a1t da restaurare o buona anche per pezzi solo che ha il probblema di avere solo la denuncia di smarrimento libretto di cui il vecchio propietario mi ha dato la fotocopia e abbiamo fatto una scrittura tra privati.ora il punto è che la denu8ncia originale è personale e la moto la devo vendere e vorrei dare la fotocopia all acquirente con un altra scrittura privata tra me e l acquirente quest ultimo dovendo restaurare la moto e poi andare in motorizzazzione facendo il collaudo e le varie prassi avrà probblemi o va bene uguale visto che per i 50 non ci vuole passaggio di propietà e la denuncia l ha fatta il vecchio propietario?vi ringrazio anticipatamente
-
capisco sai sono in fase di restauro di un v30 t e per quanto mi stia costando sono sempre in cerca il probblema e trovarne una in regola e non a cifre esorbitanti visto che in giro si trovano persone che per un ferro vecchio senza doc o e radiate o demolite chiedono anche + di 7 /8000 euri pazzie poi per riportarle a splendore non ti dico ma penso che voi tutti lo sappiate già
-
una moto bellissima complimenti sono invidioso ma per quanto l hai presa?
-
ciao simone i miei complimenti hai fatto un lavoro esemplare bravo bravo bravo hai colto propio nel segno non hai stravolto la moto e non l hai neanche imruttita :applauso::applauso::applauso::applauso: