Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. Sì, lo so, ci sono molti post che parlano di assicurazioni storiche, ed alcuni anche senza FMI, però vorrei dei chiarimenti proprio per determinati casi particolari: Ho una Vespa PK 50 XL del 1987 e vorrei assicurarla come mezzo storico senza limitazioni di utilizzo e soprattutto senza FMI. Premesso che non ho niente contro l'FMI però è burocraticamente lungo e non fa al caso mio perchè la mia vespa, nonostante sia perfetta dal punto di vista meccanico in tutti i suoi aspetti, è particolarmente deboluccia per l'estetica: sella pk monoposto sostituita con una yankee rossa biposto con un buco davanti; parafango anteriore e naso sono neri non verniciati mentre la vespa è bianca; la vernice diciamo che in alcuni punti c'è, in altri è solo un ricordo lontano e altre "piccole" cose che pregiudicano l'originale storicità del mezzo, con la conseguente impossibilità di iscriverla all'FMI. Ho iniziato le pratiche per l'iscrizione al RIVS con un costo totale di 185€ annuali verso metà luglio, ma l'incompetenza e il menefreghismo di coloro che ci lavorano hanno fatto passare 50 giorni senza darmi alcuna notizia (chiamavo in continuazione dopo i 15 giorni obbligatori) fino a ieri, quando mi hanno detto "Ci dispiace, ma da un paio di giorni la Groupama ha deciso di non assicurare più la Sicilia e l'abbiamo saputo solo ieri". Ovviamente dei buffoni visto che hanno avuto più di un mese e mezzo di tempo per stipularmi la polizza o quantomeno informarsi. Da ieri cerco disperatamente delle assicurazioni storiche per ciclomotori oltre i 20 anni di età (non 25 e non 30) che non richiedano l'iscrizione all'FMI. Ho letto nel forum che alcuni consigliano il FIVS. L'avevo trovato anch'io ieri e ho mandato una mail per informarmi e penso che lunedì risponderanno. É valido o è come il RIVS che prima chiede i soldi e poi lascia in tredici? Ne avete altri da consigliare che stipulino polizze in Sicilia per i ciclomotori over-20 senza FMI con guidatori under-25 (e possibilmente senza foto del mezzo)? Grazie!
  2. Ecco in breve il "problema": un mio carissimo amico non aveva idea di come riportare nel paese dove s'è trasferito la sua PK 50 e ha preferito lasciarla a me in attesa di trovare una soluzione. Passati gli anni decido di prendermela io (lui era d'accordo ovviamente) e quindi metto una nuova targa e un nuovo libretto. La targa è quella quadrata adesso, ma il libretto non è più come l'originale piccolino con tutti i dati tecnici e le date varie di immatricolazione e circolazione che c'erano prima, ora è come quello della macchina e riporta solo il mio nome, il numero di targa e il telaio. STOP. Tutti gli altri campi sono vuoti e tutte le caratteristiche scritte in quello precedente sono andate ovviamente perse, visto che al momento dell'emissione del nuovo libretto quello vecchio è stato distrutto. Come posso fare a dimostrare che la Vespa è stata immatricolata la prima volta nel 1987 (ai fini dell'assicurazione storica) visto che non c'è scritto più? Vale la data di prima immissione in circolazione del 1988 che, per fortuna, hanno pensato bene di lasciare scritta? PS: Ma secondo voi perchè questa barbarie di non riportare tutti i dati del libretto originale?
×
×
  • Crea Nuovo...