Vai al contenuto

sti005

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da sti005

  1. se la Vespa fosse montata, avrei valutato una bella pulizia, lucidatura e interventi mirati conservativi; essendo già tutta smontata, e messa bene, scaricherei la vernice fino a fare affiorare il fondo originale SENZA LEVARLO, andrei più a fondo nelle zone prese di rugine e nelle crepe da saldare, dopodicè farei procedere al carrozziere e preferibilmente riverniceri della sua tina originale.

     

    vedo anche una piega leggera sotto al cannotto dello sterzo, li va fatta bene!!!

     

    Ovviamente scaricata la vernice, va reisolata con fondo nuovo e poi spruzzata a finire.

     

    come fondo intendi il grigio max mayer 8012M? o un fondo epossidico?

     

     

    preciso che comunque la mia vespa è una 50 R del 1979 e il fondo non è proprio un 8012M chè è un grigio chiaro come si legge nei vari forum ma si vede che è un grigio molto più scuro dovrò informarmi a dovere su che tinta si tratta

  2. Dunque, di solito per "conservato" o "restauro conservativo" si intende la pulizia e lucidatura della vernice esistente, con eventuali spruzzate su piccole zone ben definite che ne abbiano bisogno.

    Se invece tu vuoi rinfrescare (cioe' riverniciare totalmente) la vespa, la devi carteggiare con carta a grana fine (quanto fine te lo dira' il carrozziere), in modo da usare la vecchia vernice come fondo.

    Le botte vanno ribattute e stuccate, e le crepe vanno saldate, quindi in quelle zone la vernice originale andra' perduta.

     

     

    ma carteggiando a carta fine e usando la vecchia vernice come fondo vuol dire che poi basta riverniciare direttamente con la tinta scelta o devo rifare il fondo(ad es. grigio max mayer)?

  3. Ciao a tutti,volevo sapere se era possibile fare un ottimo conservato con questo telaio

     

    l intenzione era quella di restaurarla completamente ma non mi pare valga la pena non avendo un filo di ruggine, vorrei però portarla ad uno stato migliore possibile.

     

    sarebbe possibile dargli giusto una rinfrescata di vernice senza doverla completamente sverniciare?

     

    come togliere eventuali botte e saldare crepe?

    20130526_154336.jpg

    20130526_154347.jpg

    20130526_154355.jpg

    20130526_154406.jpg

    20130526_154427.jpg

    20130526_154452.jpg

    20130526_154506.jpg

  4. Ciao a tutti!! devo sostituire l ingranaggio della seconda marcia della mia 50 r ma non riesco a capire se questo http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-CAMBIO-2-SECONDA-VELOC-VESPA-50-125-PK-FL-/120661266346?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c17f8cfaa#ht_1990wt_1037 è adatto anche sulla 50 r??..qualcuno sa consigliarmi un altro sito dove poterlo recuperare?

    Comumque l ingranaggio in questione è questo...vi sembra anche a voi da sostituire?

    20120616_185732.jpg

  5. con un estrattore come si deve sono riuscito..sartana volevo chiederti una cosa riguardo alla crocera..visto che in passato mi saltava solo la seconda dici che é piu probabile che sia colpa della crocera che in effetti ha dei segnetti o dell ingranaggio della seconda marcia che in effetto anchessa è segnata?

  6. iena ho fatto come hai detto tu visto che anche con martelli di maggior peso nn riuscivo e in effetti si é sfilato il cuscinetto...ho probato a toglerlo con unestrattore a ragno un po rudimentale ma niente..domani ne acquistero uno come si deve e proverò ancota..non riesxo a capire come faccia a essere talmente incastrato..grazie ancora a tutti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...