Vai al contenuto

augusto175

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su augusto175

  • Compleanno 16/02/1962

augusto175's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. un umtima curiosità sulla vnb, tanto per ora devo sospendere per passere al restauro del px,ma l'ingranaggio a mezza luna, con la relativa pedivella, puo andar bene anche quella di una vnb4 o vnb5, dato che la mia è stata saldata alle mille righe (e tra l'altro in post dicevano che sono soggette a sgranrsi) e costano la metà! e poi se lascio quello del px cosa intendi dicendo che devo adattare la pedivella? grazie GustaV delle risposte che mi hai dato, se ti va fai un 'ultimo sforzo senza fretta.
  2. Grazie per i vostri suggerimenti, è come pensavo non c’è molta scelta. La storia della vespa non la conosco molto, io l’ho acquistata un paio di anni fa Già grippata, il telaio non è male certo c’è da lavorarci. In questi due anni l’ho conservata Sotto una tettoia ben coperta da un grosso naylon. Dunque non mi resta altro da fare, visto La disponibilità, di usare il blocco 150 modificandolo per le ruote da 8”, ho trovato nel forum Un link tedesco che mostrava il procedimento, anche se non mi è del tutto chiarissimo, per esempio il mio parapolvere ha solo due fori, e se riesco in qualche modo a modificarlo, il resto va bene, parlo dei paraoli, ingranaggio px ecc…?
  3. strano mi ha caricato tutte le foto ma c'è ne una sola, provo di nuovo è in questo punto che manca un po di materiale
  4. Dal motore px a il motore vnb1 Grazie GustaV, per il consiglio, oggi sono gli con nuovi problemi, prima di tutto è doveroso una spiegazione, perche salto da un motore ad un altro; io ho tre motori, 2 px150 e uno 125 della vnb1, (con molta calma e in base alle finanze) ho da restaurare un px 150, e una vnb1 del 60, ho cominciato con il px perche il restauro è meno costoso, ma aprendo il motore ho trovato il pistone e il cilindro rigati ed ho pensato di montare un polini 177 che avevo comperato usato da un mio caro amico tempo fa, ma leggendo il forum ho capito che il polini a bisogno di lavorare i carter ed altro, cosa che potrei fare avendo un blocco originale di riserva ma a questo punto la curiosità di vedere lo stato del motore vnb era indispensabile perché il 150 in caso il vnb e fosse irrecuperabile lo avrei messo sulla vecchietta. Quindi l’ho aperto, anche perché avevo il presagio che fosse messo molto male ed ecco i risultati. A parte la pedivella saldata non vi dico ad aprirlo: ho dovuto tagliare il cilindro inventare dei pseudo estrattori e dopo tanta tanta pazienza si è aperto……mamma mia che spettacolo posto i risultati con qualche domanda. secondo voi l'albero è recuperabile? nella foto "mancanza materiale", non si vede molto bene ma manca appunto un po di matriale, e mi chiedo se accopiando i carter con un po di pasta rossa, la camera di scoppio sarà bene isolata- ed infine quelle corrosioni un po ovunque mi spaventano, cosa dite? aspetto fiducioso, ciao a tutti
  5. Questa è la soluzione che ho pensato, l’ho realizzata modificando una staffetta di una dinamo di una bici Il copriventola coincide perfettamente per quanto riguarda il restauro del px andrò avanti piano. scusate una cosa che non c’entra con l’argomento in questione, ma se ho bisogno di aiuto, come devo postare, perché non sono pratico del forum e non vorrei aprire discussioni in posti sbagliati o in modo inusuale
  6. grazie ma ho rimediato, anzi (se mi riesce) posto una foto, perchè potrebbe essere una soluzione per chi si trovasse un problema simile
  7. Salve a tutti sono un nuovo arrivato, mi chiamo Augusto vivo a Massa in toscana, dopo le presentazioni, vengo subito al dunque avrei bisogno di un po di aiuto e qualche consiglio, sto restaurando un px, per il momento l’ho completamente smontato (della carrozzeria parlerò successivamente) e mentre toglievo la vite che tiene il copri ventola e la cuffia, si è spezzato il pezzettino di carter a metà della filettatura, diciamo che probabilmente con le altre viti il copri ventola non penso abbia problemi anche se la cuffia verrebbe fissata con una vite centrale, ora vorrei sapere se c’è qualche stucco o prodotto per attaccare il pezzetto rotto, perche saldare un parte cosi piccola ho paura che non sia semplice. So che ci sono degli stucchi che si possono anche filettare ma non credo vadano bene per l’alluminio. Grazie per ora a presto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...