Vai al contenuto

caramel

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    92
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da caramel

  1. Ah si?Io ho vissuto a chiavari 22 anni.....il mondo e' piccolo...

    Allora ragazzi,ho da sottoporvi un altro quesito.Ho un motore praticamente completo (almeno cosi' mi e' stato detto quando a buon peso mi e' stato dato insieme al mio sprint veloce una decina di anni fa) se non ricordo male 200 di cilindrata.Sul blocco e' scritto VLX1M.Sapete illuminarmi se realmente e' un 200 per px e se e' montabile sulla mia vespetta (attualmente) 125?Ho leggicchiato che potrebbe risentirne l'impianto elettrico da 6 a 12 o viceversa.Potrei andare incontro ad altri problemi?mi veniva anche il dubbio se potrebbe passare inosservato oppure se salta agli occhi (e alle orecchie) facilmente che non ho il motore originale...ad esempio ad una revisione devo ogni volta rimontarci il vecchio o potrebbe passare inosservato?

    Dico questo perche' la vespetta dopo il cambio spillo,galleggiante,guarnizioni,a parte un attimo di tintennamenti preoccupanti,sembrerebbe andare.Purtroppo i consumi rimangono gli stessi,12 per litro ca.Probabilmente prima o poi una revisionata bisognerebbe dargliela.Chiaramente se potessi montare il 200 e lavorare sul 125 smontato sarebbe un bel vantaggio.Non saprei dove intervenire ma appunto perche' inesperto avrei piu' tempo e calma per informarmi e per lavorarci.Fatemi sapere.Ciao

  2. Allora Ragazzi,e' successa una cosa strana.Sono riandato giu' per provarla l'ennesima volta.Ho notato che la luce dello stop non funge o meglio rimane perennemente accesa,alche' l'ho tolta per vedere di sostituirla.Inoltre non fungono le frecce posteriori.Tolta la scocca e la lampadina dello stop mi sono messo a provare la vespa.L'ho accesa e come al solito e' partita alla prima e poi ho fatto un giro di 2 o 3 kilometri ed e' andata piuttosto bene senza perdere piu' di potenza.Mistero,potrebbe essere l'impianto elettrico?Oppure l'ennesima coincidenza che e' andato a posto qualcosa che non andava,magari nel carburatore,dello sporco o la benza maffa,boh...Spero solo che domani quando la riprovo continui a fungere bene,per mettere le mani sul motore c'e' sempre tempo.Se si ripresentasse il problema prima di tutto rismonto il carburatore e lo pulisco e rimonto maniacalmente,come teo consiglia.Se poi persiste,Echospro, mi buttero' sul motore o almeno ci provo anche se la vedo ardua.Magari mi dai qualche dritta o mi indirizzi su qualche manuale con foto,se esiste sul web...Per ora grazie mille,vi aggiorno,ciao

  3. Ho riprovato,la vespa va ma perde pesantemente potenza quando accelero,soprattutto quando passo dalle marce piccole alle grandi.Mi ha sfiatato anche la marmitta due o tre volte.Il motore tiene il minimo e non si spegne...se fosse la carburazione,bah,ora provo a ripulire il carburatore bene.Mi e' venuto anche il dubbio della guarnizione:non credo ma ci potrebbe essere la remota possibilita' che allargando troppo il foro passi troppo olio miscela?E infine un mio amico dice che potrebbe essere una calda e quindi un principio di grippaggio,e allora gazzi...Vabbe' intanto ripulisco il carburatore,la speranza e' l'ultima a morire.Ciao,mi raccomando non abbandonatemi...

     

    ps ah se mentre perdo potenza tiro l'aria si spegne

  4. Raga mi sa che ho fatto qualche disastro....ho rismontato tutto e ho leggermente allargato il foro della guarnizione.Poi ho rimontato.L'ho provata,e' partita alla prima,fumo poco o niente,e sono andato a fare un giro.Per qualche chilometro e' andata molto bene,poi ha cominciato a perdicchiare sempre di piu' giri nell'accellerata come fosse ingolfata.Bah,io i pezzi,guarnizioni etc li ho montati come erano prima,non mi sembra di aver sbagliato nulla.Benzina non ne perde piu',ma sto problema mi sembra forse piu' serio.Avro' grippato?Se fosse non so perche',probabilmente pur avendo risolto il problema perdita benzina con sost spillo e galleggiante,esisteva gia' qualche problema a monte.Cosa faccio ora?

  5. Eh,purtroppo il foro nella guarnizione non era grossissimo,avrei dovuto forse allargarlo un po con le forbici.Mi sa che domani o quando riesco rismonto tutto e lo allargo,andare con l'ansia di grippare non e' bellissimo.Comunque Ragazzi,la vespa l'ho provicchiata e benza non ne perde piu',se rimane in queste condizioni e non grippo per via del forellino direi alla grande...Cosa dite allargarlo con le forbici?nella foto di echospro e' molto piu' lungo il foro della guarnizione,nel mio e' un cerchietto piccolino.Eppure ho comprato il kit dall'orto originale!Tra l'altro c'erano altre guarnizioni che io nello smontaggio non ho trovato.E se evitassi di mettere olio nel serbatoio dell'olio e facessi la miscela io direttamente nel serbatoio benzina come faccio nello sprint?E' fatibile o si fanno dei danni?

    Per quanto riguarda i consumi che avevo eccessivamente elevati (15 al massimo con 1 litro) mi avevate chiesto i getti.Ho guardato i valori: BE 5 92 nella vite piu' grossa e S 50 in quella piccola.Ovviamente per me e' arabo.

    Ciao a tutti,fatemi sapere

  6. Okay,faro' tutto quello che mi consigliate nei prox giorni e poi vi aggiorno.La mia paura e' che avendola usata un anno e mezzo senza filtro benza posso aver danneggiato veramente il motore e quindi la causa della perdita di benzina non sia piu' lo spillo bensi' il cilindro...anche se ripeto,a parte il fatto che esca la benza dalla marmitta,per il resto il motore acceso non perde giri e "canta" bene,se fosse il cilindro....

  7. Ciao,sono tornato...Allora,mi sono improvvisato meccanico,ho svitato il carburatore e l'ho estratto dalla scatoletta.Poi ho tolto la parte dove e' presente lo spillo e il galleggiante.Togliendo il tappo dove dovrebbe esserci il filtro della benzina ho scoperto che il filtro non c'era...possibile?Guardando nel web nelle foto appare una specie di cerchietto bianco di plastica.E' quello il filtro?Se e' quello nel mio carburatore non c'e'.Al suo posto ho trovato,nel fondo del cilindretto 1 centimetro buono di granellini tipo cuscus marroni.Cosa mi dite?Disastro?

  8. Okappa raga,domani compro lo spillo con le guarnizioni.Poi prendo nota dei valori dei getti,smonto il carburatore e provo,sperando di non fare casini,questo spillo con le guarnizioni.Rimonto tutto e faccio una prova.Se non servisse a nulla allora magari approfondiamo il discorso cilindro e quello dei cuscinetti dell'albero.Si,i meccanici li eviterei anche io,avendo due vespe se imparassi a metterci le mani oltre a trarne la dovuta soddisfazione risparmierei parecchio granone...

  9. per teo Be' io l'ho comprata usata una 15ina di migliaia di km fa e sinceramente non so quando e' stato fatto il cilindro.Comunque se puo' dipendere da quello mi industriero' per appurarlo.Da solo faccio dei guai?o e' fattibile?

     

    Per Davide...No non l'avevo pulito il carburatore...mi sembrava pulito quando l'ho smontato,anche il filtro dell'aria.In effetti una rettifica non sarebbe male,comunque in giornata o in settimana do anche un occhiata ai getti e riporto i valori nel forum.Provero' gia' che ci sono anche a soffiare i condotti e a sostituire le guarni e lo spillo conico,sperando non sia eccessivamente complesso.

     

    per tommyet3 ... Be' in realta' l'ho portata da un meccanico a darci un occhiata 2 mesetti fa.Inoltre l'ho acquistata un annetto e mezzo fa da due meccanici che dicevano di averla messa a nuovo.In effetti a parte ora non mi ha mai dato problemi,consumi a parte.Ho fatto la revisione due settimane fa ed e' andato tutto bene."cedimento dei cuscinetti di banco con coseguente danneggiamento della valvola rotante",che roba e'?Sono molto ignorante in meccanica.

     

    per vespizza...provero' a sostituire sto spillo,come mi hanno detto anche davide e teo,spero sia il problema da risolvere.Altrimenti si va di motore

     

    Vabbuo' ragazzi,grazie dei consigli e delle opinioni.Spero sia lo spillo a sto punto,sti cuscinetti di banco non so cosa siano ma non promettono bene.Riporto quando riesco i valori dei getti.Vi aggiorno prossimamente.

     

    ps ho un motore completo 200.Non so se di un px o di un vespone tipo rally.Me lo avevano dato quando ho comprato lo sprint veloce,l'altra mia vespa.Alla peggio,se ci fosse da sostituire il motore potrei utilizzarlo secondo voi? Ciao

  10. Il carburatore l'ho aperto ed e' pulito...in effetti non so se in casi come questo dovrebbe sporcarsi...bah,se fosse il cilindro,bella rottura.Fai da te non me lo consigliate,sono lavori da esperti??Non tanto per la spesa,il fatto e' che cosi' non posso circolare per portarla dal meccanico(se proprio non se ne puo' fare a meno chiaramente la carico su un furgone),inoltre mi farebbe piacere iniziare a fare un po di pratica..

  11. Ciao Davide,grazie della risposta.La vespa va discretamente bene per quello che puo' offrire e non ho mai notato perdite di giri del motore.Un po di rumore lo fa,come ogni vespa comunque,non ho mai riscontrato una rumorosita' eccessiva.Ratatatatata non so cosa intendi.Un po grassottella lo e',almeno nella parte inferiore si presenta piuttosto untuosa.

    Per quanto riguarda i getti e questo choke,purtroppo non ho idea di cosa siano....sono piuttosto ignorante nella meccanica della vespa,mi piacerebbe imparare per svariati motivi,magari col tempo,tra un lavoretto e l'altro...Bah,come faccio a regolare i getti e questo choke?Vuoi dire che da questi puo' essere derivata la perdita mostruosa di benza che mi ha fatto stamane?Ieri e' andata benissimo e oggi all'improvviso quando vado per accenderla...

  12. Ciao a tutti.Ho un problema al mio px 125 dell'84.Premetto che non so nulla o quasi di meccanica.Stamane vado per prendere la vespa,do due pedalate per accenderla e plaff..senza accendersi comincia a sputare fuori benzina dalla marmitta,copiosamente direi.Chiudo il rubinetto.Cambio la candela e in serata provo a farla partire.Parte,tiene bene il minimo ma continua (piu' blandamente)a sputare benza dalla marmitta.Che fare?Se potete darmi qualche dritta vi ringrazio di cuore.

     

    ps.Avevo gia' postato tempo fa una discussione sui consumi eccessivi della stessa.E' vecchiotta ma e' sempre andata bene,unica pecca anzi due:fa un discreto fumo(non tantissimo,si nota piu' che altro di sera coi fari delle auto dietro) e beve come un trattore(12,15 con un litro,con l'altra mia vespa dieci anni piu' vecchia,uno sprint,faccio i 30 abbondanti).Ora mi e' venuto un dubbio:e se avesse sempre sputato benza dalla marmitta,ovviamente in dosi da non risultare visibili sull'asfalto?Si spiegherebbe perche' bevesse cosi' tanto!! Da cosa potrebbe dipendere,dalla carburatio?

     

    fatemi sapere qualcosa.Ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...