-
Numero contenuti
70 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di ettore_1973
-
Montaggio, con sostituzione dischi e molle, della frizione e la sua posa in essere chiusura coperchio e verifica a freddo della sua funzionalità!! Vi piace il mio serbatoio?! C'è l'ha farò a richiuderlo perfettamente?!
-
Senz'altro Aquilia.. Grazie per il tuo apprezzamento
-
-
Inizio assemblaggio carter e parti mobili.. in attesa cuscinetto secondario lato volano per chiusura basamento...
-
Assemblaggio albero primario con sostituzione cuscinetto e parastrappi.. ...sostituzione crociera e rimontaggio secondario.. e sostituzione cuscinetto mozzo..
-
-
-
Max, ecco la foto da te richiesta spero ti possa essere d'aiuto... A breve le altre foto del rimontaggio...
-
Sono in fase di restauro non conservativo di una vespa vba1t del 1959 e volevo creare un vademecum (relativo alla mia esperienza e punto di vista) per la messa a nuovo del motore..quindi creerò dei post con le varie fasi, in relazione agli avanzamenti lavori:-) Iniziamo con la pulizia dei carter ovvero la base del nostro lavoro.. Dopo aver provveduto ad un lavaggio esterno del complesso motore con l'ausilio dei mezzi a vostra disposizione tipo acqua calda, benzina, petrolio bianco, pennello, pennellessa, spatola:mogli: idropulitrice etc... giusto per poterci mettere le mani si smonta il motore in ogni sua parte. Naturalmente catalogando i pezzi e appuntando l'ordine di smontaggio. Mentre catalogate, fate una lista delle parti di ricambio che vi necessitano per poi acquistarle. Tutte le foto sono riferita a prima e dopo l'intervento. Il "MANUALE PER STAZIONI DI SERVIZIO" lo trovate nella sezione download e spiega tutto quello che necessita sapere, tranne la revisione degli ammortizzatori!!!!
-
Scusate ma siete scappati tutti???
-
Come si smonta l'ammortizzatore posteriore per rigenerarlo? Grazie anticipatamente...
-
Ciao.. scusate come vi sembra questa valvola di aspirazione?!! I carter li posso sabbiare?? Come posso coprire le parti che non devono essere sabbiati, tipo sede cuscinetti?!? Grazie anticipatamente
-
-
Ciao Max per oggi non ho più foto ma domani sera sicuramente le troverai!! Cosa ti interessa in particolare?
-
-
Ops ho dimenticato le foto... MOTORISTI fatevi avanti.. Il carter presenta questi solchi.. e come potete vedere il parastrappi è integro.. Domanda sarà stata una precedente avaria dato che non ho trovato residui nell'olio?! La sede lato frizione del primario ha una boccola di ottone? Cosa può aver causato quel danno al carter??? Aspetto vostre esperienze, pareri e consigli.. Grazie anticipatamente
-
Per la carrozza le intenzioni sono di sabbiare e riverniciare dato che molte parti sono arrugginite e piegate.. ma solo dopo aver terminato il motore:mah: Grazie LOSPECIAL per il tuo contributo sicuramente mi sarà d'aiuto complimenti per il risultato finale:applauso: Allego le altre foto del motore con la sorpresina:mogli: Consiglio!!! I carter li devo sabbiare o pulire a fondo con paglierina etc????
-
Fin qui niente sorprese tranne il seger del volano rotto, cavi massa da rifare e tanta morchia da le-avare....
-
Grazie Cascio;-) Aggiungo ulteriori foto che riguardano lo smontaggio del motore e le relative sorprese nel suo interno... Il gt si presenta in discrete condizioni e con un alesaggio di 57,4 equivalente ad una seconda rettifica ( il pistone mostra due bruciature simmetriche lato scarico e frontescarico?!?!? ). Scatola bobina A.T. crikkata e quindi da sostituire:cry:
-
Ciao a tutti, mi presento dato che sono un neofita del forum e anche del restauro:oops: Sto iniziando il restauro di una vba del 1959 per conto di un parente e vorrei condividere con tutti voi la mia esperianza e nel fratempo raccogliere le vostre:Ave_2: Quindi inizio col postare alcune foto della Signora appena uscita dalla toilette.. Spero tanto nei vostri commenti, aiuti, varie ed eventuali.. CIAO:mrgreen: