Vai al contenuto

monteforteseby

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    96
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di monteforteseby

  1. complimenti molto bella! io la terrei così in modo da poterla sfruttare tutti i giorni magari facendole una profonda pulita e qualche ritocco dove è graffiata visto che devi verniciare il comando del cambio,con la stessa vernice puoi ritoccarla.per quel che riguarda il vetro contachilometri il mio (PX 150) l'ho pulito col polish ed è uscito quasi nuovo!
  2. molto interessante questa discusione!! e soprattutto le foto!! si potrebbe avere qualche foto così dettagliata anche per la parte anteriore?? cioè dove far cadere l'olio da sotto il nasello? è un lavoro che devo fare anch'io visto che ha quasi 30 anni il mio px! ho pensato di mettere l'olio per il cambio dell'auto che è molto molto denso (Castrol differenzial 80W90) può andare bene?
  3. prendi il sae 30 e vai sul sicuro, sulla confezione di questo tipo di olio c'è scritto che è per macchine tosaerba a 4 tempi (almeno su quello che ho acquistato io) attenzione a non utilizzare olio per uso automobilistico che non è assolutamente adatto!!
  4. ciao, io acquisterei la 125, dalle foto mi sembra sia messa molto meglio, e poi ha tutti i pezzi originali,mentre la 150 bisogna riverniciarla e sostituire la sella! poi per quel che riguarda i costi in più di assicurazione penso che non ci siano notevoli differenze (almeno dalle mie parti)
  5. a me servono per un px prima serie. quindi dovrebbe essere con molla nera al posteriore e con copertura di plastica all'anteriore. che tu sappia per quello anteriore si può montare la copertura di plastica smontandola dal vecchio?
  6. il primo da destra dovrebbe essere quello anteriore? giusto?
  7. e sono di forma simili agli originali?
  8. 95 euro entrambi o solo uno?
  9. li cerco simil originali!!
  10. salve a tutti, dovrei sostituire gli ammortizzatori al mio vespone px. mi potete indicare una buona marca a prezzo accettabile? io ne ho trovati alcuni che vengono venduti in buste di cellophane senza alcun marchio!! ed onestamente non è che mi fidi tanto!! p.s. originali piaggio mi hanno chiesto 70-80 euro l'uno
  11. France' magari una strettina alla candela!!!!non ti fa perdere compressione!!!ah ah ah:risata:.....ieri ho montato una candela bosch che ha minimo dieci anni (smontata dalla pk), ed è partita al primo colpo!!! solo che ora non la posso provare su strada perchè qui sta diluviando,poi ho ammaccato un pochino il tubo terminale della marmitta che avevo (intelligentemente:testate:) aperto pensando che qualche pietra lo avesse ammaccato ed invece ho scoperto che deve essere ammaccato di serie...........ora devo solo aspettare che il meteo mi dia una mano per fare un giretto...
  12. francè è vero!!! il fatto è che va una bomba, non perde un filo d'olio,le marce entrano una favola,solo che sta biiiiiiiiiiiip di carburazione mi sta mandando al manicomio!!
  13. purtroppo dalle mie parti quando chiedi una candela per la vespa ti propinano subito le ngk!!!
  14. si lo so, ora mi fai venire un dubbio,poichè ho letto da qualche parte che girano ngk false non vorrei che ne abbia montato proprio una io, magari sapresti indicarmi qualche altra marca con relativa sigla? grazie
  15. si però se fosse lo spillo la mattina dovrebbe ingolfarsi o partire senza starter. invece la mattina parte solo dopo aver tirato lo starter!!
  16. ho fatto la prova staccando i fili ma non cambia nulla tutto come prima!! ho anche messo il filtro con i buchi e al max va bene non ha più i mancamenti ora il problema è solo ai bassi e ai medi che borbotta, e poi (non so se c'è correlazione tra le cose), sembra che lo faccia di più sul selciato rispetto all'asfalto liscio...però la cosa può essere ascrivibile al fatto che sul selciato tendo ad andare pianino!!non so che fare:orrore:
  17. i fili dell'impianto elettrico li devo staccare dalla scatolina che sta sopra la bobina?
  18. la vite carburazione del minimo è a 2 giri e 1/2 ed il getto max è 102 così come ho letto sulla tabella che ho trovato su VR, devo provare ad avvitare di 1/2 giro la vita di carburazione? e magari montare un filtro con buchi?
  19. il motore è 150 arcobaleno montato su una p150x dell'81, già ho fatto la prova,però la corrente arriva!
  20. grazie anton, oggi ho notato che lo fa di più a caldo,e poi anche un'altra cosa al max dei giri ha come dei mancamenti, e dopo una tirata se la spengo stenta un tantino per partire,mi spiego meglio,per farla partire devo accellerare un poco. ma se è il paraolio lato volano ci deve essere necessariamente la perdita d'olio o no?
  21. ciao a tutti ho un problema che penso sia di carburazione!spiego: motore 150 originale con carburatore dellorto si 20/20 d con tutti i getti originali (controllati su una tabella che ho trovato su VR).ho pulito il carburatore,sostituito spillo conico e guarnizioni,anche quelle tra carburatore e scatola filtro e tra scatola filtro e carter,vite regolazione carburazione svitata di 2 giri e 1/2, candela nuova, marmitta pulita. che succede? la vespa ha il minimo irregolare e in fase di accelerazione borbotta un po prima di avviarsi e al massimo dei giri. datemi qualche consiglio su cosa dovrei fare .....p.s. ho controllato anche che non ci fosse dell'olio sotto la ventola poichè mi hanno detto che se è fuori uso il paraolio lato volano ci devono essere delle perdite in quella zona
  22. ti ho risposto!!!
  23. praticamente smontare tutti i pezzi del motore e far rimanere solo i carter nudi del 200 e montare poi il tutto in carter 150
  24. ragazzi vi pongo una domanda che forse può essere assurda!! si possono montare tutti i componenti del motore 200 nei carter del motore 150?
×
×
  • Crea Nuovo...