Vai al contenuto

to222100

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da to222100

  1. carburo 20/20

    getti: emulsionatore be3, getto max 108/110/112 (fai due prove e vedi) freno aria 160, getto minimo 48/160

    anticipo non so, non credo si debba toccare, aspetta qualche parere + competente (leggi sotto)

    olio per miscela quello che vuoi che sia sintetico al 100% (e qui si aprirà un discorso ma ci sono 100 3d già aperti che puoi consultare - leggi sotto))

    candela 8 in inverno e 9 in estate e per i viaggi lunghi

     

    cos'altro si potrebbe fare..

     

    devi capire se fare i fori sul filtro aria

    potresti dover cambiare l'ingranaggio della primaria per avere un po' più di allungo ma non so cosa monti tu, aspetta anche qui che qualcuno ti dirà ma in generale il pinasco tira tanto in basso e la prima è come non averla.

    dargli una marmitta pulita (padella, polidella, sitoplus.. ) c'è un 3d apposito che si chiama comparativa marmitta largeframe

     

    una cosa che secondo me dovresti fare è leggerti tutti questi:

     

    http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/166-piccole-considerazioni-sulle-elaborazioni-turistiche.html

    http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6044-revisione-del-parastrappi-passo-passo.html

    http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html

    http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/4264-olio-per-miscela-meglio-sintetico-semisintetico-o-minerale.html

    http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html

    http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html

    http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html

     

    è tanta roba.. ma se te le leggi tutta saprai esattamete cosa devi e non devi fare e soprattutto sari tu nella condizione di scegliere quello che ritieni meglio per te e per la tua vespa.

     

    ciao

     

     

     

    grazie mille adesso posso schiarirmi le idee!!!!!!!!!!!!

    ciao!!!!!

  2. Anche io ho una VBB1T cinquantenne con GT originale :risata1:.

    Premesso che non sarà mai un fulmine, ma chi ha voglia di correre con un pezzo di storia sotto il sedere?

    Avevo lo stesso problema delle ripartenze a caldo e ho risolto con una revisione radicale del carburatore (pulizia, sostituzione guarnizioni, spillo e galleggiante) e chiudendo la benzina quando spengo il motore anche per soste brevi.

    Provare per credere, la mia riparte al primo colpo di pedivella.

     

     

    allora se mi dite che posso fare ancora qualche prova:Ave_2: visto che anche tu hai la vbb1 che getti monti? e candela? sai mica che anticipo hai?

    scusate se vi assillo ma spingere la vespa come un somaro sul lungo stufa un pò!!!!!!:testate:grazie

  3. il motore ora come ora è aperto, sto cambiando cuscinetti e paraoli. Il fatto è che dove sto io ci sono salite molto ripide e spesso le faccio in 2. In fin dei conti, non snatura nulla esteticamente in quanto entra sotto la cuffia originale, penso che un po di potenza in piu non guasti, poi avendo gia le 2 precedenti esperienze, con le quali mi sono trovato egregiamente, confermo appieno la mia scelta! Il cilindro originale, resta sempre nel cassetto, pronto ad essere rettificato e da tenere come reliquia...ha resistito ben 51anni...

    ciao visto che la discussione interessa anche me! premetto ho un vbb1 del 61 che da caldo non parte, il cilindro è stato rettificato e ora è al limite come rettifica! due nonnini meccanici su vespe mi hanno detto di prendere un pinasco 177 che il problema sparisce!!

    che ne dite? poi col 177 cosa devo variare d'altro(getti...anticipo...candela)????

    grazie a tutti in anticipo!!!!!!!

  4. A carburatore come sei messo?

    La vite posteriore sulla mia VBB 1T 150 è a poco meno di 2 giri, appena li supero a caldo non parte neanche a pagarla e bagna la candela....... Prova a regolare anche tu.

     

     

    se chiudo tanto la vite non rischio il grippaggio? rettificando sono quasi a un 165 posso provarci comunque tanto per togliermi il pensiero!!

  5. ciao a tutti!

    veramente dovrei fare la prova della resistenza sulla bobina,ma se fosse un problema di bobina la vespa dovrebbe fermarsi mentre è in moto, mentre se fossero le puntine dovrebbe scoppiettare , invece quando parte e la uso non capita nulla.

    quando mi è capitato ho provato a montare la candela di scorta non nuova ma asciutta ed è partita al primo colpo!

    :azz: prima di natale posso provare a cambiare puntine e condensatori,prima però vorrei essere sicuro che la candela è giusta!!!!!

  6. salve a tutti dopo molta fatica sono riuscito a mettere in strada la mia vbb1t del 61 (fatica burocratica),ma mi è rimasto un problemino credo elettrico ma non sono sicuro!

    avrei bisogno di sapere che candela devo montare, e se secondo voi il fatto che da calda non parte sia un problema di candela!

    ho rettificato il cilindro, pistone nuovo ,da fredda parte al max al terzo colpo ma appena torno dal giretto e la fermo per 5 minuti, con benzina chiusa, provo a farla partire e neanche a spinta parte.

    se potete darmi qualche info perchè sono disperato!!!! grazie in anticipo :ciao:

  7. scusate il ritardo :Ave_2: ma finalmente arrivo con le presentazioni, sono andrea dalla provincia di torino stavo impazzendo un bel pò:azz: sull'impianto elettrico della mia vbb1 del 61 in attesa di tornare in vita...(per strada) speriamo di risolvere i problemini!!!!

    un ciao a tutti e a presto!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...