Vai al contenuto

RidePassion

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    252
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RidePassion

  1. ma nooooooooooooooooooooooooo!
  2. grazie mille ho trovato tutto quello che stavo cercando!
  3. Buonasera! Vorrei compare una Vespa 50 e... Come funziona? Basta portare a casa la vespa con il suo libretto? Poi devo rifarmi una targa MIA nuova a 6 cifre? grazie mille in anticipo
  4. Buonasera! Mi sto accingendo a comprare una vespa ma ho dei dubbi.. Io ho già comprato diverse motociclette espletando tutte le formalità del trapasso da solo Tutte erano fornite di Certificato DI Propietà che io compilavo con i miei dati e quelli del propietario e con una marca da bollo da 14.62 andavo a effettuare l'autentica di firma in comune. Come mi devo comportare in questo caso visto che ho il vecchio foglio complementare e non il CDP? grazie in anticipo, ciao!
  5. complimenti! davvero una bella vespa!
  6. davvero bella!!!
  7. oddio, sto male!
  8. si 1100 40 cavalli e costruite nella ex falegnameria di Gmund non a Stuttgard...
  9. automobilismo d'epoca del febbraio 2008
  10. hahahahaahh! ma dai!!!
  11. probabilemnte giaceva in condizioni davvero pietose.. nell'articolo dicono anche "Oggi sembra impossibile ma negli anni settanta, con buona pace di chi non ne approfittò, non era infrequente trovare auto importanti lasciate a marcire per strada o nei cortili nell'indifferenza generale...":azz:
  12. te lo auguro con tutto il cuore!
  13. azz sei meglio di Indiana Jones!! anzi Indiana Piaggio! fai attenzione! ahahahaah!
  14. Avete presente la Porsche 356? --> Una delle più belle macchine di tutti i tempi, un fascino senza tempo (un po' come le nestre Vespa ) Oggi sfogliando un automobilismo d'epoca mi sono imbattuto in un bell'articolo sulla storia di una di queste vetture e ora ve la racconto Siamo alla soglia degli anni 70, un appasionato di belle auto nota un "relitto" che sta parcheggiato nello spiazzo di un'autofficina... Il signor Rupolo Luciano (questo è il suo nome) vedeva spesso quella coupè poichè l'officina si trovava nelle vicinanze della sua abitazione. Un bel giorno si fermò e chiese delle informazioni su quella che a lui pareva una VW carrozzata in modo bizzarro da uno sconosciuto artigiano. Rupolo vorrebbe acquistare il mezzo ma il propietario dell'officina risponde picche " L'auto da qui non si muove, non mi ricordo nemmeno come, quando e chi l'ha lasciata..." Passano gli anni e altre "crepe" si insinuano nel fondo della vettura insieme qualche pianta che cresce vicino alle sue regali ruote Un bel giorno del 1975 in nostro "amico" Luciano si trova ancora a passare da quelle parti e... Indovinate un po'??? Il meccanico decise che era arrivato il momento di fare un po' di pulizia e consegna la "VW taroccata" () a Ruopo che lo ricompensa con una "mancia" da 250000 lire. Siamo ormai agli anni 80'. Il signor Rupolo non ha ancora fatto nessun intervento sull'auto ma ha notato che le "modifiche" sono state fatte davvero a regola d'arte!!!! l'auto dorme (FINALMENTE AL COPERTO) in una casa in campagna fino a che... Alcuni amici di Luciano lo convincono a fare un bel viaggio in germania a visitare il museo della Porsche a Stoccarda e lì, guardando uno dei modelli PIù RARI IN ASSOLUTO, Rupolo non riesce a trattenersi dall'esclamare : è LA MIA!!!":risata: Nello stupore generale alcuni responsabili gli fanno notare che quella che sta osservando è una delle prime 356 mai costruite e che è quasi impossibile averne una "uguale... (e a questo punto a me sarebbe venuto un infarto...) Luciano torna a casa e mette sotto sopra la macchina cercando il numero di telaio che però non si trova. Dopo aver interpellato un collezionista/pilota propietario riesce a farsi dire dove si trova esattamente la punzonatura e la trova (coperta da un filtro aggiunto successivamente da un ignoto meccanico) NR 356/2 004 Comunica il dato alla Porsche che insieme alla conferma che quella è la quarta porche 356 coupè costruita a Gmund nel 1948 gli manda un'offerta per una 928 nuova in cambio del suo "relitto" Da qui in poi vi potete immaginare da soli il resto della storia Luciano restaura in tutto e per tutto la vettura cercando effettuare un conservato le limite del possibile (anche perchè sono rarissimi i pezzi di ricambio per questo tipo di vettura) e comunque salvando ogni parte che è stata aggiunta dai precedenti propietari e finisce le pratiche per poter essere il legittimo propietario (la vettura non risulta rubata e l'articolo non è molto chiaro su come sia riscito Rupolo a essere totalmente in regola..) Caspita quanto ho scritto!!! Spero di essere stato chiaro in questo mio riassuno:-) Appena ho letto questa storia sono rimasto--> ALLUCINATE:-)
  15. io per prima cosa finirei il restauro della mia GS dopidichè una bella MV Agusta F4 rigorosamente NUOVA poi incomincerei a viaggiare per il mondo:mrgreen:
  16. davvero bella, complimenti!
  17. gran bel mezzo!
  18. complimenti per la bella vespa!
  19. anche questa che ho visto io ha la targa da ciclomotore...
  20. Buongiorno!!! qualcuno conosce a fondo questo modello di vespa? Cercando su internet ho trovato questa descrizione: "Questa Vespa era destinata per lo più al mercato estero, perchè in Italia, il severo codice della strada ne impediva l' omologazione come ciclomotore, fu tentata la produzione come motociclo targato, senza successo ne seguito..." cosa significa? Io ne vorrei comprare una da usare in strada, potrei avere dei problemi? Devo fare la solita scrittura privata e poi un targhino personale? Grazie mille a tutti
  21. grazie a tutti! ho fatto la visura e risulta che i documenti e la targa sono stati demoliti negli anni 80 dal vecchio propietario. ora procedo con la scrittura privata a mio favore come ho letto qui http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html e poi comincio a smontarla e vedere bene di cosa ha bisogno
  22. magari farò così
  23. ok capisco il tuo punto di vista:-)
  24. caspita quanta presunzione in questo messaggio ho diverse motociclette e da qualche tempo mi sono affacciato sul panorama delle vespe perchè cercavo un mezzo affidabile con il quale fosse divertente viaggiare in coppia. La vespa mi ha sempre affascianto e.. eccomi qua volevo solo qualche consiglio e non penso di fare un TORTO nessuno se compro e rivendo vespe...
  25. Il senso è capire il valore di mercato di questa vespa. Credo l'attuale propietario voglia più o meno 400 € e vorrei capire se sbaglio a comprarla oppure no. Non comprendo dove sia il problema se voglio comprare per poi vendere se a me non "interessa" tenere questo px, visto che al momento vorrei restaurare un'altra moto.
×
×
  • Crea Nuovo...