-
Numero contenuti
52 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di misero
-
... come sempre pronto e disponibile... grazie.
-
ho un'altra domanda da porvi... ho comprato il faro della vespa e oltre ad essermi arrivato in pessime condizioni ho riscontrato che è fatto in alluminio. è una cosa normale?
-
... nessuno dei guru??
-
MERAVIGLIOSA!!!! :applauso:
-
rieccomi... purtroppo NON sono potuto andare avanti con i lavori per motivi di tempo e ne sto approfittando per fare piccole spese qua e la cmq... ho comprato una leva per l'accensione perchè la mia è spezzata ed ho preso questa: confrontandola con la mia mi sono reso conto che è più lunga e meno "curvata". di montare ho visto che monta... allora mi chiedo: è quella giusta ed era stata cambiata la mia oppure la mia è quella giusta e questa è di un altro modello???? dalle foto che ho visto in giro sul web quella che ho appena comprato (vedi foto) mi sembra la pedivella di una vespa 125 del 1953 VM1T... voi che dite? se NON dovesse essere il modello giusto per la mia VN1T naturalmente sono disposto alla vendita o meglio ancora a scambiarla con quella giusta. grazie come sempre.
-
Come riconoscere le Vespe dal V30T al V33T - Numeri di Telaio per Ciascun Codice
argomento ha risposto a misero in Restauro Wideframe
Vespa 125 1951 Inizio di produzione V30 n. 104.097 Verde metallizzato Max Meyer 6002M Vespa 125 1952 Termine di produzione V33 n. 251820 Verde metallizzato Max Meyer 6002M ---> QUI LE TROVI TUTTE! ... dimenticavo... bellissima vespa!!! -
... guardare un po cosa mi hanno dato proprio adesso!!! :risata1: compreso di foglio complementare!!! :risata1: all'appello manca ancora la targa (che penso sia andata persa), la chiave con la scritta vespa (che dice di avere sicuramente) e la sella originale (speriamo). sono davvero contento!!! :risata1:
-
quoto il "Mandrino autoserrante(4486)" ... lo uso da sempre e va benissimo. cambi velocemente gli utensili e serra bene!
-
grazie... difatti nn lo conoscevo!
-
grazie 1000 sia x il benvenuto ke x i consigli! per quanto riguarda i documenti sto cercando in tutti i modi di recuperare quelli originali ke dovrebbero trovarsi a casa di una persona ormai defunta. i figli non sanno dove potrebbero essere e sembra ke nn abbiano mai tempo x cercarli. sono stato al PRA con il numero di telaio e mi hanno rimandato alla motorizzazione. sono andato alla motorizzazione ed hanno provato a rimandarmi al PRA. cmq... alla fine di tutto mi hanno consigliato di trovare il numero della targa (che cerkerò su qualke foto) oppure di rikiedere alla piaggio il certificato di origine x provvedere ad una nuova immatricolazione. per quanto ho potuto capire o in un modo o in un altro si dovrebbe risolvere! speriamo bene! grazie ancora
-
perfetto... grazie 1000!
-
scusa se nn ho risposto prima ma ero preso dalle vs risposte. per il momento NON ho nulla... ma stanno cercando il libretto, la targa e la sella. speriamo bene!
-
dimenticavo di scrivere che: per quanto riguarda il 4 punto... da un lato è venuta via con fatica, ma svitando l'altro lato (naturalmente) ruotava tutto l'asse centrale! ho avvitato nuovamente quella che era venuta via ed ho provato a svitare in tutti i modi quella che alla fine ho tagliato! la possibilità di azione era + ridotta xkè c'era il motore che mi impediva di fare leva per bene e, a furia di tentativi, si è arrotondata! cmq prima di forarla sicuramente proverò a fare un'incisione a taglio... ma dubito ke venga via... speriamo!!! per il punto 5 ... come devo procedere per cercare di levare il perno prigioniero??? mi spiego meglio... come mi consigliate di stringerlo per farlo svitare? gira tubo?? grazie ancora
-
ke dire... :Ave_2::applauso: domani se ho tempo provo a fare qualcosa e poi vi aggiorno... grazie davvero!!!!
-
eccomi nuovamente qui! con tutta calma ho iniziato lo smontaggio della vespa e devo ammettere che NON è stato semplicissimo!!! cmq... ecco alcune domande ... inizio subito: 1. come diavolo si smonta la leva del freno??? 2. smontando i listelli della pedana ho notato che in alcuni punti erano stati messi con i ribattini nella parte del tunnel. come farò a rimetterli??? 3. la molla dello sportellino del carburatore non vuole uscire in nessun modo... qualche consiglio??? 4. per smontare tutta la parte del motore sono stato costretto a tagliare la testa alla vite ... per levare la filettatura all'interno della sede posso agire con trapano nella parte centrale e poi rimuovere i residui??? 5. mi è rimasto in mano uno dei dadi del coperchio che stringe lo sterzo... non riesco a capire se posso sostituire questo perno filettato o meno... consigli??? 6. per affrontare il processo di sabbiatura, come mi comporto con questi perni filettati che sono rimasti??? 7. come procedo per riportare a nuovo parti come queste??? beh... diciamo che per il momento è tutto... ringrazio anticipatamente per la disponibilità! ciao
-
grazie
-
ho capito perfettamente! mi pongo molte domande proprio xkè prima di mettere mano preferisco capire bene quello ke andrò a fare. su questo forum ho letto tantissime cose interessanti che sicuramente mi serviranno moltissimo! grazie cmq x il tuo tempo e vi terrò aggiornati sui lavori!
-
si è la prima volta ke faccio un restauro. sicuramente NON è stata incollata xkè dalla parte esterna vedo i ribattini. all'interno dello scudo nn c'è nulla quindi nn saprei. da qualke parte ho letto ke lo scudo è fatto con un doppio strato... sbaglio? cmq la vespa in questione è questa: ---> LINK
-
dalla parte interna x il logo piaggio ok... ma per la scritta come faccio ad andare dalla parte interna?
-
perfetto... quindi se avessi la necessità di regolarizzare qualke foro potrei cmq farlo a patto ke saldo, spiano e ri-foro subito... vero? per lo scritta vespa e il logo piaggio genova ke mi dici? come levo i "chiodini" della scritta? grazie
-
ho pensato una cosa del genere xkè ho visto ke sulla pedana della mia vn1t qualke foro si è allargato oppure sono di forma ovale. nn vorrei ke montando i pezzi nuovi alla fine del restauro ci fossero gioki. pensiero sbagliato?
-
wow ... ke lavoro meraviglioso... :Ave_2: potresti dirmi come hai levato la scritta "vespa" e descrivermi come l'hai rimessa?? un'altra domanda... nella fase di restauro carrozzeria, tutti i fori esistenti (mi riferisco sempre a loghi, barre pedana ecc..) li hai chiusi e poi successivamente ri-forati? grazie e complimenti davvero!!!
-
grazie 1000 x gli interventi... oggi penso di iniziare lo smontaggio. ho dato un'occhiata più approfondita alla vespa e penso che riuscirò a recuperare moltissime parti esistenti. volevo sapere una cosa... come devo trattare per riportare a nuovo, ad esempio, le leve freno/frizione, lo stemmino piaggio/vespa e tutti gli altri piccoli particolari metallici? grazie ancora per il supporto... vi terrò aggiornati.
-
-
salve a tutti ed auguri per un felice anno! proprio ieri ho ricevuto un bellissimo regalo da parte dei cugini di mia moglie... e fiero come non mai ho portato a casa questa bellissima VN1T per parcheggiarla a fianco della mia harley! fino ad oggi ho sempre avuto a che fare con modelli di moto e scooter abbastanza recenti e non ho mai messo mano su una vespa degli anni 50 da restaurare completamente... dura eh? sicuramente l'attrezzatura nn manca e la voglia è a 1000... quindi in definitiva vi chiedo: 1. inizio con lo smontaggio totale della vespa e la verifica di tutto quello utilizzabile e non... poi... mi consigliate di iniziare con la meccanica o con la carrozzeria? 2. sicuramente mancherà qualcosa (se non quasi tutto) ... avete qualche link di riferimento dove i prezzi sono accessibili e la disponibilità dei prodotti originali è ampia? 3. come manuali ho reperito in rete: lo schema elettrico, il catalogo delle parti di ricambio (con relativi esplosi) ed il libretto di uso e manutenzione... ho bisogno di altro? diciamo che per il momento, non avendo ancora messo mano, non ho grandi domande da porre... ma una volta iniziato il lavoro sicuramente sarò qui a tartassarvi dalle domande. ringrazio anticipatamente tutti e approfitto per rinnovare i miei più sinceri auguri.