Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Salve a tutti, io ho installato il vespatronic sulla mia 180 ss. L'installazione non è stato un problema, il problema e la regolazione del anticipo con la pistola stroboscopica. Per regolare l'anticipo ho fatto il sistema del blocca pistone trovando il PMS e poi segnando sul carter i 23° di spostamento per la regolazione del anticipo, una volta preparato tutto ho acceso la vespa e ho puntato la pistola stroboscopica con mia grande sorpresa ho scoperto che quando la taca era al incirca intorno ai 10 gradi la pistola ne segnava 42. Ho provato a fare decine di prove con tutte le configurazioni della pistola possibile ma niente mi è capitato persino di ruotare lo statore di 2 mm e la pistola mi segnava 84 gradi d'anticipo e la tacca sul volano spariva e se la cercavo con la luce era da tutta altra parte rispetto a dove doveva essere. Ormai ho esaurito le idee spero che qualcuno mi sappia dare qualche dritta cosi finalmente posso finire il lavoro così che mi possa godere la vespa. Allego una foto del statore del mio vespatronic
  2. Se ti serve aiuto io sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti (nel limite delle mie conoscenze), per l'acquisto del vespatronic ti consiglio di prenderlo da Tino Sacchi (lambretta.it) che ha il prezzo migliore sul mercato 250 € + 12 di spedizione.
  3. Ciao drd1975, io ho recentemente installato il vespatronic sulla mia 180 ss. Attualmente non ho potuto ancora provarla su strada perchè sto aspettando che un mio amico mi dia la pistola stroboscopica per regolare l'anticipo base, comunque le operazioni per istallare il vespatronic sono state le seguenti: sostituire tutte le lampadine ed il clacson, eliminare la batteria ed il regolatore di tensione, portare un nuovo cavo diretto per l'interruttore posteriore eliminando l'originale che fa ponte sul clacson. Una volta fatto questo ho sostituito il volano, stratore e la bobina con quelle che compongono il vespatronic ed ho installato il nuovo regolatore di tensione che viene fornito con il resto del apparecchio. Per collegare l'impianto elettrico non è stato molto facile perchè il vespatronic mi è stato fornito da Tino Sacchi senza nessun schema ma per fortuna li ho trovati sul sito della sip, lo schema che ho trovato non era del tutto corretto visto che non tutti i colori corrispondevano (colpa del proprietario precedente che ha montato cavi d'altri colori) ma andando un po a tentativi e bruciando 2 lampadine sono riuscito a far funzionare tutto correttamente. Sul schema della sip c'era scritto di staccare due cavi dal devioluci e metterli in ponte ma io non l'ho fatto comunque la cosa non ha dato alcun problema.
  4. Ciao a tutti, io ho installato sulla mia 180 super sport il vespatronic. Dopo aver tribolato con il collegamento del impianto elettrico è giunto il momento di regolare l'anticipo base del vespatronic, io ho provveduto a trovare il PMS ma non ho idea di quanti gradi bisogna anticipare la scintilla. Qualcuno ha idea di quanti gradi deve essere l'anticipo? Vi allego lo schema del vespatronic, forse qualcuno ci capirà qualcosa più di me.
  5. Ciao, sinceramente non so che diametro ha il cono del albero perchè non ho smontato il volano esistente. Da quanto so il motore della 180 ss è piuttosto particolare e non e possibile montare l'accensione elettronica indiana (che può essere montata su vespe VNA, VBB, ecc) e non credo che sia compatibile con il volano px. L'altro giorno ho provato a scrivere una mail a Tino Sacchi proprio a riguardo del vespatronic per il 180 ss, a quanto pare lui costruisce un vespatronic concepito proprio per l'albero e il carter 160gs/180ss e che può venire montato senza dover fare nessun tipo di modifica al motore o al impianto elettrico (escluse le lampadine e il clacson). Se veramente può esistere un alternativa a vespatronic fatemi sapere altrimenti do a Tino Sacchi 262 € e risolvo il problema.
  6. Ciao a tutti, l'altro giorno ho avuto la spiacevole sorpresa di scoprire che la batteria della mia 180 ss è passata a miglior vita. Visto l'ennesimo problema con l'impianto elettrico della mia vespa stavo riflettendo di sostituire l'accensione tradizionale e di installare il vespatronic cosi da eliminare batteria e portare a 12v l'impianto elettrico. Prima di spendere una cifra non da poco vorrei sapere se qualcuno ha fatto questa operazione su un 180 ss o su un 160 gs e se sopatutto occorre sostituire l'albero motore con quello del px come scritto nel sito della sip. Vi prego aiutatemi perchè non so come fare, vorrei migliorare l'impianto elettrico ma non voglio sostituire l'albero motore (che non so nemmeno se l'albero px va sul motore della 180).
×
×
  • Crea Nuovo...