Vai al contenuto

Gio1A

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Gio1A

  • Compleanno 28/11/1967

Gio1A's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Per come pulire e trattare il serbatoio: ci sono istruzioni per un'operazione 'drastica' ma molto fai da te su vespaforever: http://www.vespaforever.net/pulire.htm. Io non l'ho ancora provato, ma mi ci accingerò presto per la mia VBB1. Ciao e buon proseguimento
  2. Ciao a tutti! sono da poco registrato sul forum ma ho già potuto apprezzare gli innumerevoli suggerimenti che contiene! Adesso vi spiego un po' il mio problema: ho acquistato la vespa in oggetto lo scorso marzo 2006. Prima di questa non ho mai posseduto alcuna vespa e, in verità, non ne capivo tanto..... adesso forse un po' di più. La mai vespa è perfettamente funzionante, ha targa e documenti originali in regola, i numeri telaio e motore corrispondono etc., e la uso veramente con piacere e soddisfazione. Siccome però vorrei riportarla più possibile all'originale ho iniziato a documentarmi (in effetti, praticamente contemporaneamente alla vespa, ho acquistato Vespa Tecnica vol2). Ho allora scoperto le COSE CHE NON VANNO: 1. Il colore: la mia è bianco panna e i cerchi+ammortizzatore+molla anterirori sono in alluminio (...... e dire che chi l'ha 'restaurata' ha anche aggiunto un adesivo con nome e n° telefono!) ---> OK per questo so cosa fare (nel senso che dopo averla smontata tutta so che colore dovrò fare usare al carrozziere!) 2. E' priva di batteria e l'impianto elettrico è stato rimaneggiato (non so neanche se è a 6 o 12 v: controllerò). Nella pancia sinistra ci sono solo le tracce dei supporti per batteria e raddrizzatore ------> qualcuno ha dei disegni di come devono essere fatte queste staffe/ mensole?? ho alcune foto (ad es di vespone150 che ne sta smontando una uguale), ma non mi basta per ricostruirle! Dove trovo e come deve essere fatto il raddrizzatore (su vespa tecnica se ne vede solo... il coperchio!!)? E' meglio comprare ex novo tutti i cablaggi (ho visto che si trovano anche abbastanza a poco) e rifare tutti i collegamentei o conservare quelli che ci sono (anche se probabilmente non sono quelli originali o lo sono solo in parte)? 3. Il mozzo anteriore è diverso da quello che ci vorrebbe: infatti ha i prigionieri di diametro 10 anzichè 8 e non ha le alette di raffreddamento ------> qualcuno mi sa dire come trovare l'originale? ricambista piaggio? mercatini? altro? cosa è necessario cambiare (solo il mozzo, qualcos'altro? tutta la forcella?)? 4. Il carburatore non è quello del modello: è un SI 20/15 C anzichè un SI 20/17 C: ------> qualcuno mi sa dire come trovare l'originale? ricambista piaggio? mercatini? altro? cosa è necessario cambiare, nel senso: cosa posso usare del 20/15 sul 20/17 (solo il corpo, o tutto quanto?)? 5. Pedivella di avviamento Ha i dentini su tutta la circonferenza anzichè solo 4 verso il davanti ----> poco danno, si cambia. 6. Corpo fanale posteriore L'originale dovrebbe essere di metallo cromato, il mio è una replica di plastica: -----> come sopra: si trova l'originale? dove? 7. Filetti di alluminio sulle pance La mia vespa non li ha anche se ha il telaio > 71000. Sulle pance non ci sono tracce di fori in cui passare le viti che li tengono, ma magari sverniciando... anche qui poco danno: si mettono e stop. 8. E qui un problemino 'meccanico': dei 4 prigionieri della ruota posteriore, uno si muove, anche se consente comunque di serrare la ruota: è grave? si può ovviare? Grazie a tutti per la pazienza (se siete arrivati a leggere fino a qui!) e per le risposte Giorgio
  3. Ciao! sono appena registrato sul forum e trovo già una cosa interessantissima! Io ho comprato qualche mesa fa una VBB1 del '62 già restaurata (maluccio: uno per tutti è BIANCA??!!) che questo inverno vorrei rimettere 'a nuovo'. Vespone, ti posso fare qualche domanda? Il carburatore che monta è originale? Che modello è (SI20/17 'B' o 'C', o altro?)? La tua vespa ha la batteria? Come è fatto il clacson (se è quello originale)? Che numero di telaio ha? Sulle pance laterali non c'è segno di filetti di alluminio: sono stati tolti o non c'erano proprio? Che misura hanno le viti su cui si avvitano le ruote (le 'colonnette', per intenderci) 8 o 10 mm? Sono uguali sulle due ruote davanti e dietro (lo chiedo perchè la mia vespa le ha da 10 mm davanti e da 8 dietro: credo che abbiano sostituito la forcella davanti con quella di una VBB2....)? Il corpo del fanale posteriore di che materiale è (plastica cromata, metallo cromato, alluminio lucidato?) La pedivella di avviamento, dove si ingrana nel motore, quanti denti ha (solo 4 davanti o ne ha su tutta la circonferenza?)? Senatore, scusa l'arroganza da parte dell'ultimo arrivato, ma perchè dici di verniciare tutto in tinta (forcella e ammortizzatore inclusi): mi pare (non ce l'ho qui con me, ma poi controllerò) che Vespa Tecnica dica che solo i cerchi sono in tinta, mentre la molla va fosfatata (come tutta la bulloneria 'a vista') e forcella e ammortizzatore vanno in alluminio ruote. Vespone, a proposito, se vuoi scansioni di Vespa Tecnica, mandami tua e-mail a aprile.g@libero.it. In cambio ti 'romperò' per consigli sullo smontaggio (anch'io sono un assoluto principiante, dunque su un piano diverso da senatore..!!) Grazie a tutti per la pazienza! Saluti Gio

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...