Vai al contenuto

rominis

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rominis

  1. Ciao ragazzi, sono alle prese con lo starter del motore della vespa cosa. Praticamente lo voglio far funzionare senza impianto elettrico della vespa, ma in modo autonomo con il motore. Leggevo che il suddetto starter funziona in corrente alternata e non continua e dallo schema elettrico della cosa, sembrerebbe che occorra semplicemente collegare il regolatore di tensione in modo minimale per poterlo fare funzionare. Vale a dire, collegare i due poli che escono dallo statore al regolatore e lo starter al regolatore. Il tutto senza montare batteria o altro. Credete che il teorico si possa applicare in pratica? So invece che la stessa cosa non è possibile farla con il rubinetto della benzina in quanto funziona in continua e si dovrebbero fare ulteriori modifiche, ma questo non occorre in quanto sul carburatore è presente una vite che apre manualmente il rubinetto. Che ne pensate?
  2. Però in questo modo entra più aria e non più carburante e come dice il manuale di funzionamento dei carburatori dell'orto (ed in generale il funzionamento dello starter dei carburatori http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/06/6-il-carburatore_-i-sistemi-supplementari.pdf) occorre invece più carburante a motore freddo, in quanto molto di questo si condensa e non riesce a finire nella camera di manovella. Qualche cosa non mi torna........... che ne pensate?
  3. Finalmente sono riuscito a rimettere in moto questo motore!! Devo dire che gira abbastanza bene, anche se ho sempre il problema dell'aria. Ho letto in giro che lo starter funziona con la corrente alternata. Ma questo che vuol dire, che basta collegarlo ai due fili del bocchettone che esce dallo statore e che attualmente non ho collegato a niente, per farlo funzionare, senza il regolatore di tensione?? Quindi diretto?? Se così fosse, potrei risolvere il problema in quanto collegandolo direttamente ad una batteria 12v non ha fatto assolutamente nulla, nonostante il motore non si metteva in moto da 5 anni, quindi sicuramente FREDDO!! Per finire, il pistoncino dello starter, quando è a riposo è tutto infilato dentro il carburatore, ma quando si apre l'aria, questo dovrebbe uscire lasciando uno spiraglio?? Bye bye.
  4. 1) Per cui è possibile montare un carburatore del px 150 con miscelatore senza fare alcuna modifica giusto? 2) Ma è anche possibile montare questo attuatore del px semplicemente smontando lo starter elettrico e montando questo giusto? 3) Sapete dove poter reperire questo attuatore? Grazie.
  5. Il problema è che il motore è stato salvato dalla pressa e in ricordo dei vecchi tempi da vespista, ho deciso di utilizzarlo come verricello per la mia barca, per cui non mi è possibile inclinarlo in quanto verrà montato solidale alla base di cemento. Ecco perchè cerco una soluzione per far funzionare lo starter anche in assenza di impianto elettrico. Bye.
  6. Ciao raga, visto che dovrò utilizzare il motore di una vespa cosa (in fare si ripassamento) senza la batteria, ne il regolatore di tensione, mi domandado, come poterlo mettere in moto a freddo visto che ha lo starter elettrico. Esiste qualche modifica in merito per trasformarlo in manuale o che altra soluzione mi consigliate. Grazie a priori!
  7. Ti ringrazio per la info che si è rivelata utile! Bye.
  8. Ciao raga, ho finalmente procurato tutti i pezzi di ricambio del motore della mia cosa 1 150cc. Li ho verificati e ho fatto mente locale per il rimontaggio. Ho solo dubbi sul corretto posizionamento del paraolio lato frizione, che sarebbe possibile metterlo in entrambi i sensi. Per intenderci, il lato con la molla visibile, va messo rivolto verso l'albero o verso la frizione? Cuscinetti e paraoli sono gli stessi del px 150. Tnk a priori!!!
  9. Ciao, sono riuscito a reperire un manuale di officina e per la cosa, è automatico sia lo starter e sia il rubinetto benzina, proprio come dicevi tu. Confermo anche il doppio giro sulla vite nel carburatore in senso antiorario per l'apertura manuale del rubinetto benza. Per questo fine settimana, credo di aver procurato tutti i ricambi e dovrei riuscire a metterlo in moto dopo tanti anni di meritato riposo. E' comunque mia intenzione farlo partire anche con l'avviamento elettrico, per cui proverò anche a rimontare il regolatore di tensione che è del tipo a 5 vie e che supporta quindi anche la batteria. Grazie per le info che mi hai dato!
  10. Non posso fare altro che darti ragione, ma se sapessi che fine stava fancendo......... tra qualche giorno gli sarebbero saliti sopra con un trattore per renderla piatta e poterla portare con più facilità dal demolitore in quanto era già stata rediata. Ora l'ho preso io e anche se dovrà fare da verricello, gli sto cambiando tutto, a partire dai cuscinetti, paraoli, crociera, guarnizioni, mezze lune, fasce. Lo sto facendo sabbiare e riverniciare per le parti che non si possono sabbiare. Per cui credo che si possa considerare un semimiracolato! Per cui mi confermi che per metterlo in moto posso non collegare i due cavi che escono del carburatore, ma solo girare di 2 giri in antiorario la vite sopra il coperchio (ma non si tratta della vite del minimo??). Mentre per farla partire, basta solo collegare i fili che escono del volano alla bobbina senza collegare altri cavi e cavetti elettrici?? tnk!
  11. Ciao ragazzi, sono nuovissimo del forum, pertanti vi saluto tutti. Ma sono anche un vecchio appassionato di vespe da quando nel lontato 1990 avevo la mia 50V super elaborata con 57 polini, etc etc. Ora sto costruendomi un verricello per il motoscafo e naturalmente ho deciso di usare un motore di vespa e la scelta (o offerta) è caduta sul motore di una vespa cosa 150. Oggi ho cominciato ad aprirlo, solo che di strano ho notato che ci sono 2 cavi elettrici che escono dal carburatore (con presente il miscelatore). Ora visto che dovrò farlo funzionare senza batteria, mi domandavo come dover collegare questi cavi e soprattutto a cosa servono. Potreste quindi illuminarmi sulla questione? Mi confermate inoltre che posso metterlo in moto anche senza la centralina che si trovava nel blocco ruota di scorta e quindi collegando solo i cavi che escono dal magnete e che entrano nella bobina. Grazie per le info che vorrete darmi.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...