Vai al contenuto

tiasliacreni

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    435
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da tiasliacreni

  1. non e' facile da descrivere. Farei prima a registrarlo. Assomiglia a qualcosa che strisci sull'asfalto, ma sembra provenire dalla frizione. Questo però, come già detto prima, lo sento soltanto quando passo da terza a seconda a velocità sostenute mantenendo la frizione tirata (solitamente faccio questa manovra in discesa in preparazione del freno motore). Non ho provato a vedere se rilasciando e tirando la frizione, sempre in seconda, quel rumore scompare. Secondo me si, ma non ci giurerei.

     

    Se, invece, sempre a velocità sostenute, in terza sto con la frizione tirata, il motore scende tranquillamente di giri e non sento nessun tipo di rumore strano. Quest'ultimo dettaglio non so se possa essere utile

  2. la verifica che dico io è da fare a motore aperto con il gruppo cambio in mano

    tu hai motore chiuso e la vespa ve bene - quel rumore che senti in folle è normalissimo a rumore chiuso

     

    ottimo. Mi sento più tranquillo adesso. Per curiosità, quel rumore da cosa deriva?

     

    per quanto riguarda il rumore di strisciamento che sento quando passo da terza a seconda a velocità sostenute, anche quello e' normale? la frizione e' ben regolata e non faccio fatica a passare da una marcia all'altra

  3. ciao a tutti! ho bisogno del parere di qualcuno di voi guru su di un certo problema perché ho esaurito idee e soprattutto pazienza! :testate:

    Tempo fa ho revisionato il motore della mia "nuova" 50 L e l'ho rimontato con un cilindro 50 originale ed un carburatore 16.16 alesato con getto max 68. Sono riuscito a farlo partire, ma dovevo tappare un po l'ingresso dell'aria perché tendeva a spegnersi. In cerca di un 16.10 non alesato, mi sono imbattuto in un ricambista che mi ha fatto notare che se l'aria in entrata era troppa, allora la miscela in entrata era poca, quindi mi ha consigliato di aumentare il getto max a 78. Dopo averlo montato e acceso, dopo circa 2 minuti in moto il motore si è spento e da allora non è più ripartito ed è stato accantonato per passare alla carrozzeria. settimana scorsa l'ho ripreso per unire motore e carrozzeria, ma non ne vuole sapere assolutamente di partire. Ho provato a cambiare candela per 3 volte, a spedivellare senza candela, a chiudere o aprire la benzina: niente. Domani mi portano il 16.10 e vorrei poterlo mettere a punto. Secondo il mio parere da dilettante, il carter si è riempito di miscela a causa del carburatore e dei getti più grossi (e fin qui ci siamo arrivati tutti) e che in 2 mesi di fermo la miscela sia diventata solo olio: pensavo quindi di "pulire" il carter smontando carburatore e cilindro, soffiando aria e benzina dal collettore di aspirazione e spedivellando.

     

    CHe dite? Aiutatemi! Grazie!

     

    cambia ricambista

  4. se la crocera non fosse stata la sua, la seconda e la terza si sarebbero ingranate entrambe quando provavi il cambio - la folle non la trovavi - se tu appena chiuso il cambio, con il cambio nelle mani, hai provato a inserire le marce nel gruppo del cambio, tutte le marce, folle compresa, girando le ruote dentate e controllando che la ruota corrispondente alla marcia inserita era bloccata dagli innesti della crocera, che la folle entrava tranquillamente e, in folle, le ruote del 1 e 2 marcia giravano libere e senza tic tic tic ritmico, causato dal rumore degli innesti con le nicchie, se tu hai fatto questo e marce e folle erano a posto, la crocera è a posto

     

    premetto che la mia 50r non ha nessun tipo di problema, però sento quel tic tic tic ritmico quando porto avanti la vespa in folle a motore spento. Devo preoccuparmi?

     

    Un'altra cosa: se vado in terza ad una velocità abbastanza sostenuta e metto la seconda tenendo tirata la frizione, sento un rumore come se qualcosa strisciasse. Non so se questa cosa e' normale....

     

    scusatemi se sono andato un po OT. Se la cosa va approfondita apro un altra discussione

  5. eeheheh avevo previsto le vostre risposte. Un po mi rassicurano.

     

    Stamattina ho trovato questa "pisciatina". Appena ho un attimo di tempo, cerco di scoprire il colpevole...

     

     

    IMG-20140526-WA0001.jpg

     

     

    Per quanto riguarda la candela,probabilmente sono un po grasso di massimo. Infatti, a regimi medi la sento tartagliare. Dovrei passare ad un 56?

  6. il titolo e' per rendervi subito partecipi della mia paranoia eheheh

     

    Allora, la vespa (50R originale in tutto tranne un 75 olimpia e getto del 58 ) va benissimo (vedi titolo) e non sembra aver problemi (ancora vedi titolo), però il Vespa World Days di Mantova si avvicina e quindi mi aspettano un bel po di km che vorrei fare in assoluta tranquillità. L'idea di rimanere a piedi non mi alletta un granche', quindi sto iniziando a "revisionarla".

     

    La parte meccanica non mi preoccupa più di tanto, anche se una controllata al gt gliela darò ugualmente. Ieri ho dato una sistemata alle due perdite d'olio che avevo (collettore d'aspirazione e paraolio sotto il piatto ganasce) e spero di aver risolto. Magari proverò a tirar giù tutto l'olio del cambio per vedere se ci sono tracce di miscela e assicurarmi che il paraolio lato frizione sia integro. Ho qualche dubbio sulla compressione: con la pedivella sembra che sia buona, mentre se giro il volano a mano sembra assente...fasce o e' normale? boh

     

    La parte elettrica e' la parte che mi preoccupa di più. Brucia un po troppe candele per i miei gusti (uso Champion l82c). Ho letto che potrebbe essere il condensatore, però la vespa ad alti regimi va bene, ha un gran minimo e le puntine (a 0,4) non sfiammano, quindi suppongo che il condensatore sia operativo. Come faccio a conoscere le condizioni della bobina d'accensione?

     

    Cos'altro potrei verificare per stare un po più sicuro dal punto di vista dell'affidabilità?

     

    Grazie a tutti

  7. Data e itinerario si fa presto a stabilirli. Io direi di vedere prima quanti siamo e poi, in base ai giorni liberi comunicati, stabilire la data.

     

    Per l'itineraio proporrei di comunicare il luogo di dove siamo, in modo da fare un percorso che vada più o meno bene a tutti e quindi fare un gruppo più numeroso possibile.

    Se volete, mettete anche la vostra proposta di percorso

     

    Inizio io:

    -disponibilità sabato e domenica mattina

    -luogo: Brescia città

    -proposta itinerario 1: http://goo.gl/maps/WLg1I (volevo mettere le coste, ma dubito che il mio 50ino riesca nell'impresa)

    -proposta itinerario 2: http://goo.gl/maps/bk4YF

  8. Grazie, la 22/63 sarebbe giusta? Date che e un Po piu lunga della 24 e poi nemmeno fischia, e piu "antisgamo" :) comunque se mi dite che col 3 marce non va lascio stare l'idea perche non vorrei modificare i carter..

     

    Consiglio spassionato: passa alle ruote da 10. Ne guadagni in sicurezza e stabilità. Io avevo le ruote da 9 su un 75e sono passato alle 10 perché sentivo la Vespa troppo instabile. Figuriamoci con un 130

  9. Ciao ragazzi, volevo chiedervi se una configurazione così può andare su un blocco r 3 marce.. 130 polini albero mazzucchelli ant ingranaggi 24/72 dd carburatore 24 dell'orto e volano originale tornito 1.6kg..

     

    La 24/72 solitamente è usata sui 102, quindi saresti un po corto a meno che tu non faccia strade in salite. Se i percorsi che fai sono pianeggianti considera la 27/69 che ti dà un po più di allungo

  10. Ciao a tutti ho da pochissimo cambiato ammortizzatore alla mia special anteriore e posteriore non li ho comprati personalmente purtroppo e mi sono affidato al mio meccanico dicendogli di prendere ammortizzatori "classici" e spero li abbia preso originali piaggio. Ma hanno presentato da subito molto problemi quello posteriore è per cosi dire molto "mollo" e cigola anche ( a due arriva quasi a fine contrazione e la cuffia e telaio arrivano quasi a toccarsi9 mentr quello anteriore è un vero disastro mollissimo bassissimo quando si cammina sembra di stare gia a terra per non parlare delle buche: alla minima fossa o rialzo della strada d subito botte assurde si sente che tocca con un rumore di tonfo assurdo) che posso fare devo rcimprarle migliori? nonostante abbia appena speso 180 euro tra revisione ruota nuova e revisione...aiutatemi please! :doh::doh::doh::Ave_2::Ave_2:

     

    se non pretendi l'originalità, riportaglieli indietro e prendi i carbone regolabili

  11. non sono un esperto, però 102 + carb 19 (correttamente carburato) con i rapporti originali e padellino, dovresti sentire in ogni caso la differenza rispetto ad un 75. Il padellino è conosciuto per fare da tappo ad alti giri (6500 circa), mentre ha dei gran bassi. In ogni caso dovresti essere come minimo in monoruota di prima e seconda marcia.

     

    Se non senti differenza tra un 102 e un 75 allora c'è qualcosa che non va a prescindere dalla marmitta. Il gt è stato montato bene? pistone nel verso corretto? hai regolato l'anticipo?

     

    considera che la velocità massima sarà più o meno quella del 75, però ci arriverai in metà tempo (e in monoruota probabilmente)

  12. Ciao vespisti,

     

    ho un problemino di consumo eccessivo con la mia 50R: 27 km/l mi sembrano un po pochini per un 75.

     

    Il problema è che prende aria da qualche parte (la vite del minimo svitata di 4 giri ne è una prova). Volevo iniziare dal gruppo termico e vedere se perde dalla base o dalla testata. Se giro senza cuffia secondo voi c'è il rischio di surriscaldamento? Almeno finché non trovo il punto esatto. Considerate che la temperatura qui è di circa 15-20 gradi.

     

    Questa è la mia configurazione: carburatore 16/10 con getto max del 58, candela l82c. Il resto è tutto originale. Il gt ha una ventina d'anni, però ha girato veramente poco. L'ultima volta che l'ho smontato, il pistone sembrava nuovo.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...