buongiorno! anche io avevo il tuo stesso problema, e ti dico (e poi magari tutti mi diranno che mi sto sbagliando ecc ecc ma fa niente) che se hai cambiato i getti del minimo con un 48/160 l'emulsionatore con un BE3, il getto del massimo con uno adeguato alla marmitta non catalitica che monti, la ghigliottina con una 6823.01 e controllato la fase mettendola giusta alla tacca di riferimento IT e la vespa fa ancora quei fastidiosi vuoti, l'unico e dico l'unico modo per eliminarli è sostituire il gruppo termico con uno aftermarket scegliene uno che ti piace, poi ci adegui il getto del massimo e vedrai la vespa come gira liscia, lineare e fluida come un treno con i binari oleati!!! a mio avviso e ribadisco la mia esperienza (io ho risolto così) è il motore con eccessivo gioco d'accoppiamento, con una travaseria che penalizza i bassi proprio per farlo rientrare nei parametri euro3
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
non c'era bisogno di cambiare anche la centralina... io ho lasciato quella originale e va che è uno spettacolo... l'incriminato è il motore!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ovviamente se uno opta per un gruppo statore/ volano ad anticipo variabile sicuramente la variazione di anticipo riuscirà a sopperire (visto il risultato) alle magagne del motore ma si deve mettere in conto anche una considerevole spesa dell'ordine delle 300/400 euro circa