Vai al contenuto

campe983

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Informazioni Personali

  • Città
    Darmstadt
  • Le mie Vespe
    50 Special 1975

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

campe983's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Week One Done
  • First Post Rare
  • Conversation Starter Rare

Recent Badges

0

Reputazione Forum

  1. Aggiornamenti: - ho svitato il coperchietto del selettore del cambio e sembra tutto in regola. Si vede un po di grasso (credo residuo delle ultime manutenzioni) e ci sono tracce di quel liquido nero ma credo sia solo dovuto al fatto che un po sia colato all' interno. Se ho capito bene in caso la perdita provenisse da li ne avrei dovuto trovare molto di più, giusto? - ho controllato il livello di olio svitando il bullone di carico, mi sembra normale (non avevo un ottima visuale perche lavoravo nel garage, domattina riguardero' per sicurezza) A questo punto inizio a temere sia davvero un problema del gruppo termico 😱 Mi chiedo come sia possibile che una cosa del genere si presenti da un giorno all' altro...anche ammettendo una perdita a livello di cilindro/testata, non avrebbe dovuto presentarsi un po alla volta?? Sempre ammettendo che sia questo il problema...problemi particolari a circolare cosi? Chiedo scusa se insisto con questa domanda ma è possibile che nel trasporto sia stato danneggiato qualcosa? (mi viene difficile pensare come si potrebbe danneggiare un motore trasportando una vespa su un furgone, ma non si sa mai...) Chiedo scusa per le mille domande ma sono davvero amareggiato...non vedevo l' ora che arrivasse ed è già ferma ancor prima di poterla usare (nonostante la certo non economica revisione prima della partenza!!!)...😭
  2. Perfetto, do un' occhiata piu tardi. Sia il colore che la consistenza mi fanno dubitare che sia olio del cambio in effetti (che appunto dovrebbe essere nuovo tra l' altro, quindi non nero...). Ma giusto andare per esclusione, quindi controlleró! 🙂
  3. Ciao Pier, grazie per il benvenuto e per le utili informazioni!! 🙂 Nel pomeriggio provero` a fare come dici e cercare di capire se si tratta di una perdita di olio del cambio. Vi terro` informati! Per quanto riguarda il livello dell`olio, immagino si proceda svitando il bullone superiore (quello di carico)...ma poi come posso controllare il livello? Grazie ancora!
  4. Buongiorno a tutti! Prima di tutto una breve presentazione...sono possessore da piu di 20 anni di una 50 Special del 1975. Utilizzata per i primi 14 anni abbastanza regolarmente, poi purtroppo "dimenticata" in un garage fino a qualche settimana fa causa trasferimento all` estero (Germania, dove vivo tuttora). Proprio quest` anno mi sono deciso a farle dare una sistemata in Italia e poi portarla qui in Germania, per riiniziare ad usarla quotidianamente (almeno nella bella stagione). Il mio meccanico di fiducia in Italia ha effettuato una piccola revisione della vespetta, pulendo serbatoio e carburatore, sistemando la leva di avviamento (che a volte scattava a vuoto), controllando (o cambiando dove necessario) cavi vari etc. Fin qui tutto perfetto, mio papa prova la vespa (qualche centinaio di metri nel cortile del garage) alla consegna e tutto e` in regola. Organizzo il trasporto per portarla in Germania e finalmente riesco ad averla qui!! 🥰 Qui purtroppo le cose si complicano un po´...nel senso che dopo averla provato per un breve tragitto torno a casa, la parcheggio, e dopo qualche minuto noto delle chiazze di unto sulle mattonelle sotto il lato destro della vespa (zona avviamento per intenderci). Non saprei dire con esattezza se si tratta di olio o residui di miscela combusta ma l` aspetto e` nerastro e non troppo denso (il che mi farebbe pensare piu alla seconda opzione...). A uno sguardo piu attento ho notato che il liquido in questione era anche colato all interno del cerchio posteriore e sul pneumatico. Nella notte ho messo dei cartoni sotto la zona incriminata ma erano completamente asciutti questa mattina, quindi sembra che la perdita si verifichi solo a motore acceso. Quello che vorrei chiedervi e`: e` possibile che sia stato danneggiato qualcosa durante il trasporto? Magari maneggiandola per farla salire/scendere dal furgone o legando le cinghie? Avete dei suggerimenti per cercare di capire la provenienza della perdita? Finora non ho riscontrato nessun problema a livello di prestazioni...mi sembra andare come sempre, ma non vorrei provocare qualche danno continuando ad usarla (stamattina ho accompagnato mio figlio a scuola con la Vespa e una volta tornato a casa ho notato le stesse perdite di ieri pomeriggio). Un grazie in anticipo a chi mi vorra` aiutare 🙂

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...