-
Numero contenuti
104 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di reporsenna
-
Vespa 50n del '70 - serve Certificato d'origine e Scheda Tecnica Piaggio ??
argomento ha risposto a reporsenna in Pratiche
Allora ho fatto tutto: motorizzazione di Perugia, pratica svolta tramite agenzia. Il collaudo (comprensivo di revisione con valenza biennale) ha richiesto 5 minuti in tutto. L'ingegnere ha verificato i numeri di telaio e di motore (facendomi togliere lo sportellino), ha verificato lo stato ela misura dei pneumatici, poi, previa accensione del veicolo ha controllato l'effettivo funzionamento di luci e cicalino. Poi fila di un'ora all'ufficio per il ritiro della targa e del librettino. Ho compilato un apposito modello autocertificando l'effettiva data di prima immatricolazione che è stata regolarmente registrata nel libretto. Nota: alla consegna della targa, nel terminale dell'operatore la targa che mi era stata assegnata risultava già in testa ad un altro veicolo (!!!!). L'operatore scandalizzato per il guaio ha iniziato a inveire in generale sui colleghi:rabbia:, che nello specifico hanno consegnato a "qaulcuno" una targa che "risulta da consegnare", mentre quella che era li "nel mucchio delle nuove" era già circolante (magari il tizio ha fatto l'assicurazione...). Insomma l'aria che si respira in motorizzazione è che se non stai attento ti perdono i fogli... sbagliano i dati anagrafici... insomma lavorano tra una chiamata privata ed un panino.. mentre la gente "s**donna in fila". A me alla fine poi hanno dato una targa poi risultata "vergine". Saluti a tutti -
Vespa 50n del '70 - serve Certificato d'origine e Scheda Tecnica Piaggio ??
argomento ha risposto a reporsenna in Pratiche
Grazie Gino, stamani ho fatto la denuncia, dove ho fatto specificare il fatto che l'anno di prima immatricolazione è il 1970 (anche se non serve a nulla...). Poi sono stato all'agenzia di pratiche auto: ne sapevano poco secondo me.. alla domanda ":mah:è possibile far annotare sul nuovo libretto l'anno di prima immatricolazione" mi hanno risposto che dovevano sentire un collega se era possibile ed eventualmente necessario qualche altro documento. In settimana mi dovrebbero far sapere. Vi aggiornerò sulla vicenda. -
Vespa 50n del '70 - serve Certificato d'origine e Scheda Tecnica Piaggio ??
un topic ha aggiunto reporsenna in Pratiche
Ce l'ho fatta, la 50n del 1970 che era di mio padre è pronta: restauro terminato, condizioni pari al nuovo. Tutta rigorosamente originale. Non ritrovo il libretto di circolazione, quindi: - denuncia di smarrimento dai Caramba - motorizzazzione o agenzia pratiche auto per riomologazione Ma se io voglio che alla mia vespina risultino davvero 39 anni , come ha:mah:, devo dimostrarlo presentandomi al collaudo anche con: - Certificato di origine Piaggio e Scheda Tecnica Piaggio ? Inoltre: posso iscrivere al registro storico la vespa con un libretto di circolazione rifatto? Grazie a tutti. -
Anche io avevo più o meno lo stesso problema tuo, ho provveduto ad acquistare una PEDANA -LUNGA- DA SALDARE all' Emp**io dello Sco**er - prezzo 110 eurozzi mi sembra.. (purtroppo non più disponibile da alcune settimane ho visto...). E' risultata davvero ottima, spessore 1mm come l'originale. In più, visto la lughezza maggiore (61cm) il carrozziere ha potuto tagliare la vecchia dove veniva meglio, senza pensieri. Se opti per cambiare la pedana fai attenzione alle pedane "china" e alla "baia", che possono avere uno spessore di 0,7 - 0,8 mm , quindi molto meno robuste. Credo che non valga la pena di risparmiare 30 euro per avere una pedana deboluccia... quindi accertati contattando il venditore dello spessore. Il lavoro sulla mia è risultato perfetto, invisibile a occhio nudo e a dito l'operazione eseguita.
-
si... con queste ruote devi cambiare anche il mozzo mi sa... (altri 35 euro...)
-
In una Vespa 50n puoi montare sia le ruote da 10 che quelle da 9. Secondo me mettere le ruote da 10, oltre che antiestetico, è proprio un sacrilegio, poichè la ruota piccola sta benissimo nei vespini d'epoca. Considera che se le motava in origine... I cerchi da 9 li trovi facilmente, anche su internet. Il costo si sggira intorno ai 30 euro l'uno. Le gomme e le camere d'aria sono poi quello che ti serve. Trovi anche le Michelin con disegno classico.. tipo quelle montate negli anni '70--- prezzo circa 35 euro l'una se non sbaglio, dai gommisti o nelle officine Piaggio. I tuoi mozzi sono già pronti per il loro cerchio chiuso da 9. Saluti
-
La scritta è adesiva come dici tu.. occhio, io erroneamente ho acquistato la scritta "Vespa", mentre invece credo ci vada la scritta "Vespa50"... almeno così si evince dal volume3 di VespaTecnica. La marmitta è nera. Per la sabbiatura/Verniciatura il carr. dovrebbe prendermi un 800 euro, considera che mi ha dovuto sostituire la pedana, parafango ant. nuovo, raddrizzamento scudo, saldatura su tagliatura nel bordo dello scudo. Il tutto con grande professionalità (ho visto la vespa nei vari stadi di lavorazione). Per il blocchetto chiave, il vecchio blocchetto l'ho tolto io a colpi di trapano ed ho bestemmiato non poco, si rompevano le punte dentro il blocchetto e non c'era verso di estrarlo. Per il nuovo ha provveduto direttamente il carroziere, poichè è un "Piaggio Point" dove nel reparto carrozzeria un ragazzo appassionato di restauro vespe "rimette al mondo" le nostre amate. Il blocchetto della serratura è comunque l'unico pezzo che ho acquistato da loro (assieme al parafango anteriore) e non è originale, è quello con la chiave con il cappuccio in plastica nera che si vede in giro su internet ovunque. L'originale mi sembra di averlo visto in vendita da SIP (sito affidabilissimo, c'ho comprato a più riprese). Per il resto ho provveduto personalmente da varie fonti a procurarmi tutto ciò che era da sostituire (tipo strisce pedana, manopole, leve, cavetterie, impianto elettrico completo, lampadine, faro ant...). Il motore l'ho revisionato tutto personalmente, sostituendo frizione, cuscinetti, paraoli, o-ring, ingranaggio messa in moto, gruppo termico (era scavato), puntine, guarnizioni, gommini di battuta messa in moto, altre parti in gomma e marmitta ... insomma una revisione completa. Non ho avuto il coraggio di cambiare i silent block, poichè mi sembrano buoni... li ho comunque pronti in garage, ora vedo se quando metto su il motore sta storto "opero". Saluti
-
La mia è quasi pronta, deve essere solo rimontata... ora so' come era il turchese!! L'hai finita poi la tua?
-
Vespa 50 N del '70: pedana da sostituire! Quale?
argomento ha risposto a reporsenna in Restauro Smallframe
Fatto! Ho lasciato perdere Ebay e il Vesuvio... sono andato a TV per la pedana, all'emporio dello scooter, ed ho ordinato quello che mi sembrava l'oggetto più completo/affidabile: PEDANA Lunghezza 61cm. Vespa 50 - 90 - 125 ET3 - 125 PRIMAVERA. Lamiera di giusto spessore. Identica all'originale. Completa di traversine di rinforzo già saldate. Mi ha attratto il fatto che è più lunga delle solite pedane, e può favorire il lavoro del carrozziere. Sotto ha il buchetto posteriore dei cavi identico all'originale ed è completa del pezzo centrale sotto al parafango posteriore. Il sito precisa che anche lo spessore è uguale all'originale. Non volevo risparmiare sulla pedana... sulla carrozzeria o si fa per bene o niente!! Quindi niente pedane "cina" all'asta e via con 110 soldi, spese di spedizione escluse... Avevo in mente anche di fare un acquistone da SIP, sono molto precisi. Ma il dubbio era riguardo lo spessore... Speriamo bene, appena arriva vi faccio sapere se ho preso una fregatura! -
Vespa 50 N del '70: pedana da sostituire! Quale?
argomento ha risposto a reporsenna in Restauro Smallframe
In rete si parla di buone pedane con 1mm di spessore... Qualcuno ha comprato in rete 'ste pedane e mi sa dire quale è una buona pedana? Quale tra questa pedana vespa 50 n l r special con rinforzi completa su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori e questa? PEDANA RICAMBIO VESPA 50 R-L-SPECIAL 125 PRIMAVERA ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori -
Vespa 50 N del '70: pedana da sostituire! Quale?
un topic ha aggiunto reporsenna in Restauro Smallframe
Allora è fatta, ho portato la vespa dal carrozziere. La Vespa verrà sabbiata. Mi hanno detto che la pedana sarebbe meglio cambiarla e ci siamo accordati che sarò io stesso a procurare il nuovo lamierato. Ora mi domando: quale è una buona pedana fedelmente robusta e spessa come quella originale Piaggio? Ci sono un sacco di venditori su Ebay che offrono pedane, mi sembrano tutte uguali... Ma c'è da tenere conto dello spessore? Ed i rinforzi come devono essere? Qualcuno di voi ha già fatto questo a cquisto e può darmi indicazioni per favore? -
VESPA 50N del '70: serratura bloccasterzo, quale?
argomento ha risposto a reporsenna in Restauro Smallframe
10 Euro -
VESPA 50N del '70: serratura bloccasterzo, quale?
argomento ha risposto a reporsenna in Restauro Smallframe
prezzo variabile a seconda del lavoro da fare... domani gli porto tutto e mi comunica il preventivo -
VESPA 50N del '70: serratura bloccasterzo, quale?
argomento ha risposto a reporsenna in Restauro Smallframe
In compenso ho fissato per sistemare la carrozzeria. Sabbiatura, carteggio, saldature varie (stuccature al minimo possibile), antiruggine, fondo epossidico, verniciatura con colori originali MaxMeyer. Il concessionario Piaggio ha una carrozeria efficentissima, aveva 6 vespini in varie fasi della lavorazione e mi è sembrato veramente al top come professionalità e come cura dei dettagli. Appena posso faccio delle foto pre-lavorazione e le posto. -
VESPA 50N del '70: serratura bloccasterzo, quale?
argomento ha risposto a reporsenna in Restauro Smallframe
Magari "Neiman"... purtroppo è una Zadi. -
VESPA 50N del '70: serratura bloccasterzo, quale?
argomento ha risposto a reporsenna in Restauro Smallframe
Fatto, Piaggio Center, serratura trovata. Grazie a tutti. -
VESPA 50N del '70: serratura bloccasterzo, quale?
un topic ha aggiunto reporsenna in Restauro Smallframe
Cari amici ci siamo, il motore completamente revisionato gira che è una meraviglia, ora ho tutta la carrozzeria smontata, pronta per essere sistemata a dovere. Oggi, dopo varie bestemmiucce e un paio di punte-trapano rotte:rabbia:, ho estratto la vecchia serratura del bloccasterzo, della quale non riesco a ritrovare la chiave. Ho visto che si tratta di una serratura a "guida stretta", da 4mm di larghezza del "dente superiore". Ho fatto un giro su internet ed ho visto che esistono vari modelli di serratura, tutte non originali mi sembra... - Oltre la larghezza della guida devo tenere conto di qualche altro parametro nella valutazione dell'acquisto? (lunghezza, altri denti, tipo di meccanismo...) - Esiste una serratura originale in vendita nei Piaggio center? - Il numero di telaio della mia 50N è 277000, quale modello è "il suo"?.. Ho visto su SIP che ci sono 2 serrature con guida da 4mm: una ->236000 ed una 236001 -> 283299, che differenza c'è tra le due? -
Quello in figura è un contakm da ciclette.... Un vespino del '65 merita senz'altro di più! Prova a cercare nell'usato, se hai pazienza trovi roba in ottime condizioni originale dell'epoca a meno di 100 Euro. Con pazienza è... no il primo che passa! Saluti
-
Bellissima, complimenti, sembra appena uscita da Pontedera! Ciao
-
acquista on line... impazzisci di meno e trovi tutto. Attento ad alcuni venditori ebay partenopi: girano sòle... cerca nel forum e vedrai che trovi tutte le risposte del caso. Per il motore smonta tutto, ma proprio tutto e cambia: cuscinetti di banco e dell'albero motore, paraoli e o-ring tutti, parti in gomma varie quello che è usurato o imporrito, puntine, frizione, se usurato ingranaggio messa in moto. Guarnizioni di carta tutte nuove condite da "ermetico": se i carter sono buoni e si chiudono bene non usare pasta rossa. Verifica lo stato del pistone-cilindro e se è rigato o crepato/cotto fai eseguire rettifica o sostituisci con nuovo gruppo termico. Marmitta da valutare l'acquisto: occhio all'omologazione... a volte 10 euro ti evitano multe inutili. Occhio a non fare casino nello smontaggio sennò poi ti perdi: segna tutto, fotografa con macchinetta digitale o telefonino anche le cose che ti sembrano banali. Insacchetta in buste per congelatore i singoli pezzi smontati-puliti-lubrificati con WD40 e scrivici cosa sono. Probabilmente dovrai cambiare il rubinetto del serbatoio, poichè negli anni, la miscela residua avrà impastato tutto con l'olio condensato... ci vuole una chiave specifica... rimediala on line o costruiscila da solo... in giro si trovano le istruzioni. Per l'impianto elettrico valuta se è il caso si sostituirlo. Ganasce freni, molle freni da sostituire di sicuro. Ammortizzatori se esausti da sostituire. Preparati a comprare rondella per primaria e frizione. Olio motore ottimo il SAE30, gli altri ti incasinano la frizione. Se non vuoi stare a tribolare in giro puoi ordinare tutto su sip-scootershop (cercalo su google). E' in inglese, spediscono dalla germania, ma sono seri, affidabili, hanno davvero tutto e in 48 ore ti arriva a casa con DHL al prezzo spedizione di 4,80 Euro. Se fai una miriade di acquisti diversi in giro rischi di spendere più per le spedizioni che per i pezzi. Inoltre rischi fregature o pezzi non originali se vai nelle aste. Per la carrozzeria il tuo amico saprà cosa fare. Auguri e tienici aggiornati mi raccomando con foto! Ciao
-
Vespa 50N del '70: molletta ferma-pistone caduta dentro al motore!
argomento ha risposto a reporsenna in Officina Smallframe
Grazie a tutti per le risposte, nel frattempo io ho risolto... che 'tordo:crazy:' che sono: ho smontato i carter... ho smontato l'albero, ho smontato i dischi del cambio... e niente, la molletta non saltava fuori! Arrivo a richiudere... sconsolato e sorpreso, e mentre prendevo i guanti per operare la chiusura carter: tac, la molletta era rimasta attaccata ai guanti! Eppure ero sicuro che fosse caduta dentro!!! Sono un pirla! Comunque ho rimontato tutto, anche il pistone. Ho cambiato anche le puntine... insomma sono a buon punto! Saluti e speriamo nel sole per scaldare le nostre vespine!! -
Vespa 50N del '70: molletta ferma-pistone caduta dentro al motore!
un topic ha aggiunto reporsenna in Officina Smallframe
Sono proprio un pirlaaaa: dopo aver sostituito cuscinetti, paraoli, ingranaggio e tamponi messa in moto, frizione con una 3 dischi originale, richiuso tutti i carter per benino con guarnizioni nuove di carta e un filo di ermetico, mi accingevo a montare il pistone. Metto lo spinotto, metto un bello straccio sotto per evitare che mi cada qualcosa dentro il motore, metto la prima molletta a lato-spinotto, e fino qui tutto ok. Mi accingo a mettere la seconda molletta e zac! mi cade tra il panno e la parete del carter sull'albero. come tocco lo straccio (maledetta la mia mano che non ha cercato subito una pinza a becchi stretti...) tac, la molletta cade inesorabilmente dentro. Capovolgo il motore, sciaguatto, e niente, non esce. 1. Ora devo riaprire i carter suppongo, ma che devo rismontare anche la frizione? (sennò non si aprono.. mi sa..) 2. Dato che riaprirò i carter, quasi quasi vorrei cambiare anche il cuscinetto a rulli dell'alberino piccolo del cambio, che avevo acquistato ma che non avevo idea di come estrarre. Ho solo un phon da carrozzieri, come dovrei procedere? (palli mi ha scoraggiato un po....) -
Contachilometri Vespa 50N del 70: mi hanno fatto il pacco!!
argomento ha risposto a reporsenna in Restauro Smallframe
Meraviglioso, complimenti per l'acquisto, io le terrei rigorosamente così! La vespa anche se rimessa a posto avrà i suoi anni... e il contachilometri, poichè originale d'epoca anche! Quindi, viva i piccoli acciacchi, che danno valore al pezzo. -
Vaspa 50N del '70: sostituzione cuscinetti, come procedere?
argomento ha risposto a reporsenna in Officina Smallframe
Azz... non avevo approfondito.. pensavo che la 4 dischi era meglio, più longeva. Invece mi sa che era meglio la 3 dischi.. Quali complicazioni possono verificarsi con la 4 dischi e il '50 originale? Leva durissima? Frizione che non stacca e per passare da una marcia all'altra fa uno scatto improvviso e duro che tende a non facilitare l'innesto correttamente ed in modo naturale e fluido? Folle che non si trova con facilità? Posso dare una "piallatina" alla leva (come ho letto) oppure meglio la 3 dischi e festa finita? (Tanto il Gruppo Termico non l'ho rimontato ancora ed ho una guarnizione di riserva per il coperchio della frizione, i 3 dischi e la rondella costano una sciocchezza...). A... un'altra cosa: per l'olio ho comprato 3x250 SAE30 da SIP, ma esiste in commercio in Italia un SAE30 buono oppure da noi solo sintetici? -
Vaspa 50N del '70: sostituzione cuscinetti, come procedere?
argomento ha risposto a reporsenna in Officina Smallframe
Allora ho richiuso i carter, rifatto il gruppo frizione con una "4 dischi & molla rinforzata", rimontato frizione. Sono al gruppo termico: - ho montato il pistone con le fasce ed ho notato che sulla biella ci va solo lo spinotto, senza gabbia a rullini! E' normale oppure l'ho persa nello smontaggio? - ho bestmm... un'ora a provare a inserire il cilindro nel pistone.. non riesco ad inserirlo, le fasce elastiche mi sbordano. Ma c'è un trucco per inserirle con maggiore facilità? (ho notato la presenza di un pallino nella sede-fasce sul pistone... a che serve???).