Vai al contenuto

e92francesco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    48
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da e92francesco

  1. Ciao ragazzi, continua imperterrito il problema. Stamattina ho fatto alcune modifiche ai getti : ho messo il 48/160 al posto del 55/160 e il 118 al posto del 115. Devo dire che il problema non si é eliminato ma almeno ridotto, stasera però ritornando a casa sono andato a visionare la candela e questo é il risultato. La candela come da foto é abbastanza secca. Qualche consiglio? 

    IMG_20200914_200056.jpg

  2. 3 ore fa, paletti dice:

    ciao,non vorrei sbagliarmi,ma farei i salti di gioia se sul mio 125 avessi un motorello così

     

    Sono arrivato alla conclusione che secondo me per evitare questo problema si dovrebbe lavorare il cilindro.comunque grazie per il complimento, é un semplice 177 vmc con polini original. 

  3. 3 minuti fa, paletti dice:

    ciao, questo è un mero esempio.

    Senti i rumori di questo motore? Questi sono preoccupanti,non il tuo,tuttavia da quel giorno solo con questa Vespa ho percorso 4000 km  e la sto usando tutt'ora tutti i giorni.Considerando che dal 1982 non è mai stato aperto il motore.

    Il tuo motore è un violino.(poi magari grippi tra un quarto d'ora:risata1:) scherzi a parte,non ha problemi.A meno che tu non riesca a fare un video quando secondo te il problema è più incisivo di quello del tuo video

    Devo provare a rifare il video su un tratto più lungo e lo pubblico.

  4. 1 minuto fa, Echospro dice:

    Fattene prestare uno per provare da un amico vespista
    Potresti fare una prova col tuo ma dovresti ricarburare .... o provarlo solo per vedere se la strada è giusta

    Ciao
    Gg

    Con la catalitica non saprei neanche da dove iniziare meglio di no ?? grazie per i consigli ??

  5. 1 minuto fa, Echospro dice:

    Prova una via di mezzo: 50/160 oppure prova un'altro scarico

    Ciao
    Gg

    Non sono in possesso di un altro scarico, (in realtà ho quello suo originale però é il catalitica). A quanto pare questo problema lo avrò a vita, le ho provate veramente tutte

  6. 2 minuti fa, e92francesco dice:

    La vespa ha questo problema in rilascio indifferentemente dal getto di minimo. Avendo inizialmente il 48/160 mi hanno consigliato di ingrassare e ho provato questi 2 getti. 

    Che hanno ovviamente comportamenti differenti al minimo, però mi é sorto questo dubbio dato che 48/160 e 52/140 sono il più grasso e il più magro e hanno il minimo quasi uguale mentre 55/160 che é Nell intermezzo ha un minimo completamente diverso

  7. 1 minuto fa, Echospro dice:

    Il circuito del minimo serve ... appunto al minimo, appena apri il gas interviene la colonna del massimo con tutti i suoi parametri tra freno, emulsionatore, getto, ghigliottina, filtro, fori e passaggi vari, ma la funzione importantissima di questo circuito è al rilascio con ghigliottina chiusa; Nel momento in cui sei a pieni giri e chiudi, il piccolo getto del minimo ti mantiene lubrificato il cilindro e ti evita di inchiodare.
    Ma se col 48/160 sei a posto per quale motivo stai lavorando su questa parte di circuito?

    Ciao
    Gg

    La vespa ha questo problema in rilascio indifferentemente dal getto di minimo. Avendo inizialmente il 48/160 mi hanno consigliato di ingrassare e ho provato questi 2 getti. 

  8. 1 minuto fa, Echospro dice:

    Nel senso che non è solo il rapporto a fare fede, ma anche la dimensione del getto in funzione del freno aria.
    Ti faccio un esempio: un 55/160 ha come rapporto 0,34375, ma anche un 5,5/16 ha lo stesso rapporto, però la differenza di portata tra un foro da 55 centesimi ed uno da 5,5 centesimi è un tantino differente.
    Questo è un esempio estremizzato, ma per far capire l'importanza di gestire i rapporti per ingrassare/smagrire senza considerare la reale quantità di benzina che passa tra i getti.

    Ecco perché con 48/160 ho un minimo regolare, 55/160 minimo parecchio basso, 52/140 minimo più alto del 55/160 ma più basso del 48/160?

  9. 2 minuti fa, paletti dice:

    ciao, prima aveva il 55/160,POI ha messo il 52/140 e ha smagrito rispetto al 55/160

    Poi ha rimesso il 55/160 e ha ingrassato rispetto al  52/140

    Ho il 52/140, con il 55/160 era peggio e avevo il minimo bassissimo. Comunque mi sorge una domanda, potrebbe essere che la candela é troppo fredda? Monto ngk b9es (consigliata da Vmc). Miscela oltre al miscelatore ne metto un po' ad occhio nel serbatoio. 

  10. 4 minuti fa, paletti dice:

    ciao,ho riletto di nuovo il post sei magro di minimo

    "ho provato anche a cambiare il getto del minimo con un 55/160 e con un 52/140"

     

    avevi il                     55/160        55  diviso 160= 0,34375 

    poi hai messo il     52/140        52  diviso 140= 0,37142

    hai smagrito leggermente 

     

    dovresti stare intorno ai 0,41000

    Rapporto_Minimo.jpg

    A disposizione ho 48/160 52/140 55/160. Tra l altro stamattina ho bucato anche il filtro e portato la vite posteriore a 2 giri  sperando potesse cambiare qualcosa ma purtroppo niente. 

  11. 1 minuto fa, paletti dice:

    ciao Francesco,le risposte che si danno,generalmente sono il frutto di esperienze fatte negli anni.

    In linea di massima se un motore è stato chiuso con criterio,difficilmente riserva dei difetti senza motivo,generalmente sono stupidaggini.

     

    domanda,quando acceleri,nel omento in cui rilasci l'acceleratore scoppietta ma scende velocemente di giri ,oppure scoppietta un  bel po e scende con relativa calma?

    Scende con calma e ad intermittenza scoppietta violenta. Da premettere che il motore non é stato mai aperto, tutto suo originale (8000km) ho sostituito solo scarico e gruppo termico per avere un po' più di potenza 

  12. 53 minuti fa, paletti dice:

    ciao, il rumore è quello?Verifica di aver sigillato perfettamente la marmitta.

    Probabilmente il cilindro rigetta la polini original,tanto generosa sui motori stock,ma discutibile sui motori modificati

     

     

    Quindi sei certo che il problema abbia a che fare con lo scarico? 

  13. 21 minuti fa, paletti dice:

    ciao, il rumore è quello?Verifica di aver sigillato perfettamente la marmitta.

    Probabilmente il cilindro rigetta la polini original,tanto generosa sui motori stock,ma discutibile sui motori modificati

     

     

    In tanti montano la polini original perché dovrebbe essere fattibile per dei motori più o meno elaborati, la marmitta penso vada bene perché non fa uscire più olio. 

  14. 29 minuti fa, Kaliningrad dice:

    ^ Te ne fa pochi di scoppiettii ... la mia è una scarica di mitragliatrice .. finché avevo il catalizzatore il fenomeno era acusticamente un po' attenuato, ora con la Polini si sente molto di più ...

    Dipende da quanto accelero, comunque non é una questione di rumore ma proprio di comportamento della vespa, tende a scalciare ed é super fastidioso

  15. 2 minuti fa, paletti dice:

    ciao Francesco,dato che sei giovane e tecnologico,potresti fare un breve video quando si presenta il problema .

    Così almeno parliamo la stessa lingua, diversamente potremmo portarti fuori strada.

    Lo sfiato come hai detto l'hai sistemato, hai pulito le vecchie perdite?

    questi le vendono le centraline,ovviamente tirano l'acqua al loro mulino.

    Fai il video

    Il video l ho fatto però qui non me lo fa inserire in quanto é più grande di 0.49. Le vecchie perdite le ho pulite alla meglio perché ero troppo curioso di vedere se il problema si era risolto, ovviamente se ci sono altre perdite riesco chiaramente a vederle. 

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...