Vai al contenuto

Vespa-siano

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    426
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespa-siano

  1. scommetto che anche la tua vespa è un impianto 12V senza batteria giusto?
  2. si le luci non presentano nessun problema, penso che me ne sarei accorto se in autostrada di notte la luce anteriore smettesse di funzionare quindi ne sono più che sicuro.
  3. Salve, ho il seguente problema quando sono in autostrada o comunque a velocità sostenuta le frecce sia posteriori che ancheriori smettono di funzionare mentre il clacson si affievolisce sempre di più fino ad arrivare agli 80 dove poi svanisce completamente. Cosa potrebbe mai essere? Il regolatore di tensione? oppure l'intermittenza? o ancora peggio nessuno dei due? p.s la vespa non è provvista di batteria.
  4. se avevi il serbatorio pieno penso 6 litri scarsi penso che consumi quanto un 200 piu o meno sono 20 km a litro
  5. bhe allora si può dire che rientra in un elaborazione turistica a tutti gli effetti.vi ringrazio
  6. ciccio potresti darmi un idea di quanto consumi? la usi in città o solo per viaggiare? se non sbaglio su alre discussioni lessi 20 km a litro 150 che ho avuto mi faceva dai 30/35 kilometri a litro una volta feci un viaggio col il mio 50 pk xl e facendo un paio di calcoli riuscii a fare 44 a litro. mitico
  7. l'unica cosa che non mi convince è il carburatore mettendo un 24 (uguale al 200) dovrebbe avvicinarsi ai consumi del 200 ? giusto? probabilmente si dovrebbe prendere in considerazione anche altri fattori per questo ho dei seri dubbi. se valga la pena elaborare un motore tuo per viaggiare o prendere direttamente un 200
  8. qualcuno ha questa esatta configurazione mi servirebbe sapere precisamente i consumi se siamo al di sotto del motore 200 giusto per rendermi conto quale dei due motori è più predisposto a fare viaggi lunghi anche a pieno carico mantenendo velocità di crociarà massimo 80 o 85 km/h Polini 177 Carter lavorati nei travasi e nella valvola di aspirazione Albero anticipato mazzuchelli Rapporti 23/65 del px 200 con la sua frizione 7 molle Marmitta originale Carburatore 24/24 grazie
  9. puo darsi che sia lo spillo ma comunque non mi è chiaro cosa sarebbe potuto succedere rimontando il carburatore dal motore e rimontarlo senza toccare una vite, domani provo a mettere il freno aria 140 anche al getto del max.
  10. fa il rumore di un trattore. insomma un suono e una dinamica del tutto diversa di quando la vespa si spegne e devo mettere a riserva.
  11. quindi significa che il 140 entra meno aria? se è cosi non mi trovo, devo rifare i miei calcoli che forse i vuoti sono dovuti al fatto che sono magro al minimo.
  12. con il 140 45 di minimo ho notato un miglioramento. ma esistono freni aria minori di 140 intendo come numerazione ovviamente perchè se ho capito bene piu è grande il numero e piu è strozza l'aria. dite mi conviene comunque rimettere il 102 di max? in questi giorni provo la candela di grado termico 6 e siccome la devo ancora acquistare, quale marca mi consigliate acquistare?
  13. straquoto questo metodo.
  14. come no ti accontento subito. la configurazione è un g.t 150 rettificato (ma anche con il polini mi faceva lo stesso problema) con getto del minimo ho messo 45 e sembra vada un pochino meglio del 48, poi ho emulsionatore be3 ed come getto del massimo un 97 o persino un 95 perche rispondeva meglio alle accelerazione improvvise. con questa confifurazione sono a quasi 600 kilometri senza problemi sia in autostrada con i 70 fissi, sia in città se non fosse per il fatto che soprattutto a due si comporta peggio di un 125 ,devo rilasciare la frizione piu tardi in modo da tenere il motore leggermente su di giri altrimenti ho l'impressione che ingolfa e si inchioda ma almeno non si spegne. p.s la vite dietro non cambia molto la situazione comunque se aumento piu di un giro e mezzo non mi si accende la vespa, mentre se è tra un mezzo giro e max uno va bene.
  15. salve ho rifatto da tempo il motore alla mia px, una volta montato tutto mi sono accorto che al minimo non ce la fa soprattutto in due, e fa uno strano rumore, avendo sostituito pure il carburatore, l'unica cosa da controllare è lo statore dove ho rifatto i cavi ed essi sono piu lunghi, vorrei sapere se avendo i cavi piu lunghi lo scoppio della candela è ritardato ed è questo che al minimo specie in prima e in secondo si inpalla se accellero e devo aspettare che sale di un po di giri prima di lasciare la frizione. come regolare l'anticipo in modo da migliorare i bassi?
  16. come da titolo, dopo aver rifatto e richiuso il motore della mia px 125. rimontai il carburatore cosi come stava al posto suo, le prime impressioni è che con i getti che avevo prima, la vespa era grassa sopratutto al minimo(rumoreggiava come un trattore), non saliva di giri, molto pigra e in due ancora peggio dovevo accelerare e staccare la frizione piano piano per non perdere i giri. al che ho eseguito queste operazioni, pulizia carburatore, cambiato i getti in svariati misure dall' 85 al 105 dal minimo 48 al 45(non ho invece provato emulsionatore be5). niente da fare. ho forato persino il filtro aria sia in corrispondenza del minimo sia del max. oltre a chiedermi cosa avrò mai combinato nella apertura e chiusura del motore per avere cosi tanti problemi alla carburazione? le fasature le ho rimesse al posto in cui l'ho trovata. ho rifatto i fili dello statore forse pero non ho rispettato esattamente lo spessore dei cavi (leggermente piu spessi e di qualche cm piu lunghi) detto questo vi dico la mia configurazione. min 45 , emulsionatore be3, mx 97 g.t allora avevo un cilindro di una vespa cosa 150 da rettificare al che quando andai alla rettifica mi diedero cilindro e pistone gia rettificati in cambio del mio. la testa invece ho riutilizzato quella della vespa cosa. ultima cosa che è impressionante che con il cilindro nuovo la vespa non mi supera i 70 con il barabrezza.colpa della carburazione? forse è la vite dietro che avvitata tutta ho notato che a manetta non fa salire bene il motore. penso di avervi detto tutto. semmai vi aggiorno se mi viene in mente altro.
  17. il confronto lui lo faceva con hp 50(che si avvia con una pedalata) e la cosa 200( che si avvia con 4 pedalate) colpa mia scusate ... a rileggerlo effettivamente dò l'impressioneche volevo mettere a confronto la cosa con il px.
  18. stai mettendo a confronto due carburatori totalmente diversi. il carburatore dei px devi sapere che se lo parcheggi dove c'è un dislivello si ingolfa se non sbaglio proprio se è inclinato verso il lato motore. Almeno questo è il problema che ho riscontrato a molti non solo a me.
  19. anche la mia parte alla terza pedalata, non penso sia tragico forse sarebbe grave se a caldo o passati pochi minuti dalla prima accensione non parte al primo colpo.
  20. ma diminuisci anche quello del minimo? ma poi secondo me se i getti vanno bene lasciali quelli. non saprei comunque anche io gia mi sono preparato per il freddo, ho montato il parabrezza e il prossimo mese anche il coprigambe tucano. c'è chi cambia anche la candela , usando quella di grado termico piu fredda per l'estate e d'inverno ma è la prima volta che sento chi cambia direttamente i getti.
  21. ciao gabriele anche tu alle prese con la carburazione. per certo so che con il getto del max piu piccolo la vespa e piu preformante a discapito della sicurezza perche scalda di piu. speriamo che gli esperti mi aiutino a capire meglio. Forse è perchè quando è grassa rimane miscela incombusta nel cilindro non bruciando tutta la miscela, non arriva al massimo delle prestazioni o forse perche raffredda di piu ed essendo freddo il g.t. non da il meglio di se . bho ti consiglio di fare come me mi controllo spesso la candela infatti cammino sempre senza scocca, con la chiave candela, i getti, e cacciavite a taglio.
  22. hai controllato la candela di che colore è?
  23. come faccio a controllare? e poi sinceramente non ho problemi di spegnimento e roba del genere . non scoppietta e robe del genere . il bello che costa pure una 40ina d'euro non vale la pena comprarla per una semplice prova, invece intendo diminunire il getto del max e avvitare ma le vite dietro. il getto del minimo rimango questo e rimetto su di nuovo il filtro vediamo un po chi la spunta
  24. bene ma una curiosità quanto hai di minimo 45 160 oppure 48 160 ? anche la tua era 125 vero?
  25. ciao antovnb il mio getto del minimo è scritto 48 160 (proprio adesso ho visto) non è tra quellli che hai citato. ma suppongo che piu il numero è piccolo è piu sei grasso?
×
×
  • Crea Nuovo...