Vai al contenuto

Berga

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Berga

  1. Ciao Vespino84. Il motivo per cui non mi hanno riconosciuto la targa metallica, è per la sella biposto. Sebbene abbia loro inviato foto del contratto di vendita originale della vespa che attestava l'uscita della stessa dalla filiale Piaggio di Milano già con sella biposto marca Aquila originale, diverse pubblicità dell'epoca che confermavano quanto da me ribadito, articoli di vendita vespa sprint come la mia con tanto di targa metallica e recentemente a comprova di tutto ciò, sono riuscito a reperire il numero di motociclismo del mese di giugno 1965 (anno di uscita della vespa sprint 150) con la relativa prova su strada. E guarda caso la vespa del servizio (con targa "prova" per poter circolare ) aveva una sella biposto! La loro giustificazione è che fa fede il cto che la Piaggio ha depositato per l'omologazione (sella singola e piastra posteriore ) e per le vespe con targa metallica e sella biposto sono mezzi modificati dopo l'iscrizione al registro storico. Spero di essere stato abbastanza esaustivo. Ciao.
  2. Questione di punti di vista. Dopo aver visto certe vespe raffazzonate alla meglio con tanto di targa, io sono del parere che se una cosa mi aspetta la voglio. Solo per una questione di principio. Ciao.
  3. Ciao Gino, dopo qualche tempo di astensione dal forum finalmente sono riuscito a trovare il modo di caricare le foto della mia vespa sprint conservata, oggetto del mio ultimo post inerente il diniego della targa metallica da parte del registro storico fmi. Recentemente ho avuto la soddisfazione di vedere pubblicato su una rivista specializzata del mondo vespistico, un servizio con foto molto dettagliate della mia vespa sprint, con commento finale di stupore e perplessità nel metro di giudizio adottato dagli "esperti fmi". Con queste foto spero di essere riuscito a farti avere un quadro completo di questa mia spiacevole esperienza, con la speranza che possa essere utile a chi vuole iscrivere il loro mezzo al suddetto registro storico.
  4. Berga

    Mi presento.

    Ciao Gino, ho controllato sul contratto di vendita della mia vespa sprint, e come dici tu è barrata dove c'è la scritta "sella lunga ". Ho seguito il tuo consiglio con l'invio di questa email al referente fmi; vorrei sapere un tuo parere su come è scritta (dubito che la terranno in considerazione ) riportandoti di seguito il testo : Buongiorno Sig. -------- (referente fmi ), sono B---------- S------,ed a integrazione della mia precedente mail del 16.03.2020, sono a comunicarLe, sebbene presumi che a Voi non interessi affatto, la mia disapprovazione riguardo a quanto citato in oggetto ( diniego della targa metallica ). L'unica mia rivalsa a questa Vostra insindacabile decisione, e sicuramente non mancherò di fare, è di rendere noto questa mia esperienza con tutti i vari particolari a tutti gli organidi stampa del settore moto d'epoca nonché Registri Storici a me noti, con richiesta che venga pubblicata. Questo per far evidenziare la grave miopia dimostrata in questo frangente dai Vs. Esaminatori. So che a me non serviràa nulla, ma sicuramente sì a chi dovrà in futuro iscrivere il proprio mezzo ad un Registro Storico . Saluti. Poi ne approfitto per chiederti un'altra informazione; nel CRS unviatomi provvisoriamente in formato PDF in attesa che riapriano gli uffici, nella sezione Vi° - PARTI DEL VEICOLO SOSTITUITE non conformi a quelle originali - EVENTUALI ANNOTAZIONI - non viene riportato nulla, segue a calce la firma del presidente fmi . Nel mio caso, non ci dovrebbe essere la nota dell'errato posizionamento della sella biposto? Mi potresti dare chiarimenti in merito? Ciao Stefano .
  5. Berga

    Mi presento.

    Ti ringrazio per la risposta, ma l'oggetto del mio intervento è la non assegnazione della targa metallica da parte del registro storico fmi alla mia Sprint vlb1 completamente conservata del 1966. Purtroppo non sono state sufficientemente esaustive le mie controdeduzioni quali : • contratto di acquisto della stessa alvespa dal quale si evince che la vespa era uscita dalla Piaggio già con sella biposto marca Aquila originale; • foto della pagina del volume Vespa Tecnica curata dal loro esperto di marca, nonché membro della commissione esaminatrice, dalla quale si specifica che alla vespa veniva fornita di serie la sella biposto e a richiesta quella singola. • diverse inserzioni di acquisto e /o vendita di Vespa sprint vlb1 come la mia con sella biposto con tanto di targa metallica. Mi hanno risposto che per loro fa fede il cto depositato dalla Piaggio per l'omologazione, e per le vespa con targa metallica sono modifiche apportate dopo l'iscrizione. Quindi dovrei togliere una sella biposto conservatissima per metterne una singola nuova e per di più riprodotta, naturalmente con esborso di ulteriori euro. Io capisco l'essere pignoli ma mi aspettavo solo un po di buonsenso. Purtroppo non riesco a postare le foto della mia vespa, c'è qualcuno che mi può dare delle dritte? Grazie.
  6. Berga

    Caricamento foto. P

    Ciao a tutti. Ho un problema! Non riesco a caricare le foto della mia vespa sprint vlb1 anno 1966 conservata. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
  7. Ciao a tutti. Ho un problema! Non riesco a caricare le foto della mia vespa sprint vlb1 anno 1966 conservata. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
  8. Berga

    Mi presento.

    Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono felice di aver trovato in questo sito tante persone che come me , hanno la passione per le moto ed in particolar modo " la febbre per la vespa ". Innanzitutto mi scuso (non essendo pratico ) per aver postato un mio intervento, nella sezione Pratiche, prima della regolare presentazione . Questo mio intervento era al riguardo sui dubbi di un iscritto a Vs in merito alla scelta della sella per una vespa sprint 150 vlb1 del 1967 , se singola o biposto , con finalità di iscrizione fmi. A chi può interessare l'ho postato con il nome Berga, dove nel profilo si vede la mia vespa sprint vlb1 anno 1966 conservata. Aspettando vostri commenti, vi ringrazio di cuore. Ciao
  9. Ciao a tutti. Purtroppo non sarei così ottimista nell'avere la targa metallica fmi, perché a me non l'hanno riconosciuta in quanto la mia vlb1 del 1966 superconservata (numero telaio e motore uguali) montava la sella biposto (originale dell'epoca con scritta Aquila). Al riguardo nelle mie controdeduzioni ho loro inviato le foto del contratto di acquisto della stessa vespa dal quale risulta che il mezzo è uscito dalla Piaggio già con la sella biposto; foto della pagina tratta dal volume Vespa Tecnica (libro redatto dal loro stesso Esperto di marca nonché componente della Commissione Esaminatrice) dove viene riportato che la biposto era di serie, mentre la singola a richiesta, quindi ritenuta optional. Loro mi hanno risposto che fa fede la sto che la Piaggio ha depositato per l'omologazione e quindi la targa metallica non mi aspetta. Quindi per farmi riconoscere la targa metallica dovrei togliere una sella conservatissima, che ha accompagnato la vespa dalla fabbrica all'acquirente, con una singola nuova e per di più riprodotta! Logicamente con un ulteriore esborso di euro! È giusta e comprensibile la pignoleria ma tutto ha un limite. Mi aspettavo solo un po di buonsenso. Scusandomi per il disturbo aspetto un vostro parere.
×
×
  • Crea Nuovo...