Vai al contenuto

Rosogs

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Rosogs

  1. Buongiorno a tutti! ho diversi problemi nella chiusura del blocco motore vs5:

    IMG_0770.jpg.4c155a81df44217d5ef8a1058de5a5bd.jpg

    ho notato che chiudendo il motore la ruota posteriore fatica molto a girare, sforza molto sul cuscinetto più esterno (quello scomponibile)  A motore aperto sembra che gli ingranaggi del cambio siano un pò distanti dal primario, è come se l'albero del cambio fosse leggermente inclinato da una parte. Ho cambiato la bussola del gruppo avviamento, i cuscinetti e controllato le loro sedi e mi sembra apposto, non capisco perchè sforza cosi tanto a girare.

    IMG_0773.jpg.4411e890c44f286d7f5031abb49f689b.jpg 

    ho dovuto cambiare lo stelo originale e il selettore del cambio del cambio perchè erano entrambi da buttare. Ho preso un ricambio ma, chiuso il motore, ho notato che le marce non si inserivano correttamente: il selettore nella prima e quarta marcia non andava fino in fondo ma bloccava prima come in foto. Ho pensato che magari fosse colpa della rondella di fermo troppo spessa, puo essere? a qualcuno è capitato?

      IMG_0772.jpg.87904bc66e01bbc1f2004963090177f0.jpg

    Se a qualcuno è capitato o ha qualche idea mi faccia sapere! Grazie

  2. Essendo carter vecchi capita.. Per metterli dentro su carter nuovi di fabbrica di solito si scalda un bel po con la pistola termica sulla sede, e ancora comunque un po si va a battere. Se ballano, si muovono molto e riesci a toglierli a mano devi togliere la sede e comprarne o farne una nuova (non è un lavoretto da 5 min) se invece li vedi abba fissi al massimo mettici un filo di loctite da officina che con la potenza che hai basta. Per il gruppo avviamento se non hai rotto niente ti basta cambiare la boccola in ottone, il suo or e le due mollette

  3. Io una volta ho fatto cambiare biella in rettifica e non mi han bilanciato l'albero e non sapendolo l'ho montato cosi. Ora vibra troppo per fare viaggi lunghi e devo cambiarlo. Il lavoro mi sarà costato 60-70 euro. Quindi per esperienza se trovi l'albero originale a un prezzo buono ti consiglio uno nuovo. Poi dipende anche cosa vuoi farci della vespa,  quanta strada e a che velocità perchè se vuoi metterti di elaborazioni c'è pure l'albero Pinasco con il suo cilindro ecc...Statori Indiani non ho esperienza

  4. 17 minuti fa, mancos dice:

    Buongiorno grazie per le risposte. Oggi ho trovato e comprato un altro selettore marce usato ma integro. Non ha gioghi ma è solo da pulire. La saldatura non convinceva nemmeno me. Ho messo ammollo il carburatore con il filtro. Il carburatore è alla grande mentre la scatola è difficile da sgrassare. Io uscì schancler. Altri metodi?  Ieri ho aperto la bobina esterna ed era tutta ossidata. Anche questa credo sarà da cambiare. Ricordate per caso qualche post che parli di statore e bobina per motori widefrane? Questo è come si presenta lo statore oggi 

    IMG_9508.JPG

    CIMG1546 (1).jpg

    IMG_9506.JPG

    Sinceramente cercherei un’altro statore o valuterei quali bobine si possono tenere, son sempre pezzi che se poi danno problemi è sempre una scocciatura lavorarci perché bisogna smontare tutto. Ad esempio alla bobina a sinistra manca il dischetto di materiale isolante. Di solito se son Messi bene e non sono rimasti all’aria aperta basta sgrassarli con un prodotto per contatti, cambiare puntine e condensatori e son perfetti ma il tuo mi sembra che è  messo veramente male. Il condensatore magari tienilo da parte che potrebbe ancora funzionare e sono migliori di quelli nuovi. Anche a me le bobine esterne AT hanno dato problemi, si rovina facilmente il materiale isolante e fanno poca scintilla.

  5. Il 5/5/2018 at 18:05, mancos dice:

    Nessuno che mi da una mezza risposta? Bene allora ve ne faccio un'altra. Ho smontato la ghiera che tiene chiusi i due cuscinetti del perno del cambio, il primo cuscinetto è venuto via mentre il secondo in fondo non viene perché vi è un fermo subito dopo la filettatura della ghiera. Come procedo? 

     

    ciao! Il selettore si è rotto anche a me..se conosci qualcuno che è bravo a saldare l'alluminio potresti provare. Bisogna smontarlo, saldarlo, e poi spianarlo, ma essendo un pezzo abbastanza sollecitato ti conviene fare come ho fatto io comprando uno di quelli rifatti. Il mio è un FA 4 marce, dovrebbe esserci anche quello a 3 è fatto bene e a prima vista non si notato differenze. Costano tra i 60 e i 70 euro ma almeno stai sereno senza trafficare. Il fermo che hai trovato è sicuramente un anello seeger, non devi battere assolutamente il cuscinetto prima di toglierlo perchè rischi di rovinare la sede. Per toglierlo servono per forza le sue pinze. Sono comunissimi, le trovi facilmente, basta che prendi quelle per seeger interni altrimenti se son per quelle da esterni non te ne fai niente.:ok:

  6. 22 minuti fa, Skianto dice:

    Il problema è la posizione del carburatore sul motore Vespa PX che sul

    telaio del GS 150 è incompatibile nel senso che, dopo aver montato il tutto

    e si monta sulla Vespa, con il molleggio il carburatore va a sbattere contro

    una porzione del telaio sovrastante. Horusbird aveva provato a montare il

    carburatore nudo e crudo (senza scatola e coperchio filtro) e qualcosa

    aveva guadagnato ma rimaneva da risolvere il problema filtro e aveva fatto

    o fatto fare una specie di adattatore ma penso che il motore non andasse tanto bene con l'adattatore e al tempo stesso, in presenza di buche, dossi o in presenza di un eventuale

    passeggero, il carburatore andava a sbattere lo stesso sul telaio. Risolse il problema

    adottando un cilindro Pinasco a doppia alimentazione che aveva l'aspirazione sul

    cilindro e tappando l'aspirazione sul carter posizionando solo un carburatore in

    posizione più simile all'originale del motore GS. I tedeschi, che di questi trapianti

    sono "maestri" la fanno poco alla lunga...tagliano la parte di telaio fastidioso e schnell!!

    via andare.

    volevo montare un phbh con collettore polini, ma comunque pensandoci mi sa che tocca pure quello

  7. Buongiorno a tutti! mi chiamo Alberto e sono nuovo nel forum. Il mio progetto è quello di montare un motore px preparato su un gs 150 per renderlo più godibile nelle strade di montagna. Ho visto che ci sono delle piastre per adattarlo e vorrei sapere da qualcuno che ha già effettuato questa modifica (su un gs o anche un'altra wideframe) se per montarla bisogna tagliare o forare il telaio, quale delle piastre è la migliore (esistono 3 tipi) e come si comporta in strada. Non ho trovato molte discussioni in merito a questa modifica e spero che qualcuno che l'ha effettuata possa aiutarmi.

    grazie!;-)

  8. Buongiorno a tutti! Mi chiamo Alberto, ho 24 anni e abito in un paese in prov. di Vicenza. La mia passione per la Vespa è nata con il restauro di una vecchia vespa di famiglia che stava in cantina, una vespa in pessime condizioni che tutti mi sconsigliavano di restaurare. Ma io volevo una vespa e ormai avevo deciso. Non ne capivo ancora niente, sapevo solo che il modello si chiamava Vespa Super Sport 180. Con il tempo leggendo, informandomi capì cosa avevo tra le mani e il suo valore. 

    Dopo il 180 acquistai una 150 vbb in ottime condizioni da usare tutti i giorni. Sono sempre stato affascinato dalle vespe anni 50-60 in particolare la gs 150 e la vbb un po' la ricordava. Con un amico nella sua officina montammo alla vbb un pinasco 177 e iniziò in quel momento anche la passione per le elaborazioni. Non passò molto tempo che la vbb fu dotata di m1x, phbh 30, impianto 12 v, strumento sip, ruote da 10 e sella sportiva. Finite le modifiche un amico, che aveva seguito i lavori, mi propose uno scambio con la sua vespa: una gs 150 (radiata d'ufficio). Con la vbb in quella configurazione ci feci 50km, e la possedevo da 1 anno; ci pensai molto ma a me la gs piace troppo e allora accettai l'offerta. 

    Ora sto completando le carte per l'iscrizione fmi e ho già in mente un progetto per il gs, ma ho bisogno del vostro aiuto per alcuni particolari;-)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...