Vai al contenuto

MrAsp

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su MrAsp

  • Compleanno 14/04/1986

Informazioni Personali

  • Città
    Como

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

MrAsp's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. MrAsp

    MrAsp

  2. La prima postata non è più visibile, magari l'han venduta. Anche la rossa però non sembra male, magari non freschissima di vernice ma niente male. Tu, Fabio, sei orientato su una 125?
  3. Poeta, è poco che frequento il forum, ma ho già un rapporto di amore/odio con i tuoi post! Ovvero so già che in qualunque tuo post potrò trovare qualche valido spunto di riflessione, ma che data òa tua essenza di poeta dovrò parafrasare prima il tutto a dovere. Per la cronaca: - assicurazione standard di un >151cc pari a 400€, e posso sospenderla. - assicurazione d'epoca pari a boh... 170€? Posso sospenderla? Il problema è che l'assicurazione si paga ogni anno... e a furia di 400€ faccio presto a coprire il delta costo di una 200 d'epoca, che peraltro mi piace anche di più. Altrimenti davvero, via di lml 200 (sperando non rompa il motore) o di px 151 a disco. La Cosa ha tutta la mia ammirazione, benchè io non sia un meccanico di 80 muscolosi Kg quanto piuttosto un teorico di 85 lardosi Kg, ma purtroppo non mi garba. Domanda per mpfreerider, che a giudicare dal nick già conosco virtualmente: in che classe sei per pagare cosi poco su un 2014? Siete tutti una miniera di informazioni: finirò per avere in garage, ferme vicino alla macchina che è già troppo ferma, 2 se non 3 vespe, e sarà solo colpa vostra!
  4. E' vero, esteticamente la differenza è veramente limitata (tantopiù che molte restaurate magari montano lamierati moderni), il vero problema sarebbe a quel punto l'assicurazione: tutto quello che risparmierei sul prezzo d'acquisto, dovrei metterlo di assicurazione. E onestamente mi secca dover pagare cifre elevatissime per pochi Km l'anno. Non so, è come se prenderla troppo moderne togliesse parte della magia... Secondo me si tratta solo di aspettare la giusta occasione e successivamente agire. La COSA che mi hai linkato l'avevo vista, ma proprio non riesco a farmela piacere... Non me ne vogliano i possessori di tale mezzo, che meccanicamente per quello che ho letto sulla scheda tecnica deve essere il non plus ultra delle Vespa, ma proprio non mi piace!
  5. Al 150 o 200 freno a disco avevo pensato (anche lml), ma il fascino del vecchio ( e la relativa assicurazione) mi aveva portato verso un px anni'80. c'è poco da fare... sono vecchio dentro!
  6. Sto navigando con una certa assiduità su subito.it, alla ricerca della arcobaleno giusta. Ammetto che sto spaziando, nel senso che dovessi trovare una 125 particolarmente interessante potrei pensarci seriamente... almeno per iniziare. Il target, comunque, resta 200 o 150. Tanto da quel che ho capito col foglio rosa ho 6 mesi di tempo per imparare a guidarla e presentarmi tranquillo all'esame. Questo fine settimana, nel mio peregrinare sulle rive del lago di como, ho visto l'ennesima carovana di vespisti (per la maggio parte 50cc anni 60 e 70) e la voglia mi ha di nuovo massacrato. Tornando al discorso autostrada/tangenziale: la mia "idea" del 150 o 200 è dettata più che altro dalla voglia di essere tranquillo, cioè di avere la possibilità in caso di "emergenza" di poter percorrere "rapidamente" un determinato tratto di strada con la dovuta riserva di potenza. Ovvero, quella volta che magari ho fretta, voglio poter scegliere di percorrere quel tratto di statale/tangenziale che mi permette una velocità media più alta rispetto ad una statale. Riconosco di essere molto "automobilista" in questo, nel senso che per me la strada più veloce è quella con meno traffico: magari guidando la vespa le cose saranno un filo diverse. - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Una delle cose che più mi attira della vespa, oggi, è la possibilità di fare del vero turismo, con calma, avendo la possibilità di fermarsi rapidamente un po' dovunque per fare, per esempio, una foto. Sembra banale, ma in macchina non è così immediato. E poi voglio provare l'ebrezza di non dover impazzire per il parcheggio di domenica sul lago... penso che potrei svenire dall'emozione :D
  7. Ecco lo sapevo, non avrei dovuto iscrivermi. La vespite sta diventando una scimmia di proporzioni bibliche. E infatti sto consumando Subito.it alla ricerca di qualche 200 arcobaleno interessante. Che bello che è Beppe, e sembra anche maledettamente pratico! Come mai la ruota di scorta è così obbligatoria? Questioni estetico/tecniche, oppure semplicemente capita spesso di usarla? Qui sul forum leggevo dei cerchi tubeless... che effettivamente mi darebbero un po' di sicurezza in più...
  8. A chiamare il mio club non avevo pensato: magari vale la tessera che gia ho per la macchina. L'assicurazione l'avevo chiamata, ma per ora non sono abilitati ad assicurare moto d'epoca, mi han detto di risentirci in autunno... boh...
  9. Grazie a tutti per aver condiviso il vostro sapere e soprattutto la vostra esperienza! Parliamo un attimo della questione ASI: io vengo dall'esperienza delle 4 ruote, per cui vettura 30ennale=bollo ridotto; per l'assicurazione il discorso è diverso, perchè appunto serve iscrizione annuale a club federato Asi, o almeno così è per la maggior parte delle assicurazioni. Ipotizzavo che vigesse la stessa regola anche per le 2 ruote. Attenzione che non parlo di targa oro, ma unicamente di iscrizione ASI. Per le auto, almeno per auto "normali", la revisione si fa sempre ogni due anni, e solo in qualche comune/città/regione vigono limitazioni alla circolazione. Il problema di fatto non si pone perchè l'utilizzo dell'auto d'epoca è solitamente demandato al fine settimana, in cui non esiste alcun tipo di limitazione: è così anche per le moto? Di fatto la mia vespa, ad eccezione dei 5Km giornalieri che farei fuori città per andare al lavoro in estate, verrebbe utilizzata al 99% nei WE, per cui ritengo di non dovermi preoccupare di divieti di circolazione et similia. Sbaglio? Detto questo, l'arcobaleno piace anche a me, rigorosamente dotata di portapacchi (per rispettare la regola indicata dal buon Pantofola) anteriore e posteriore e preferibilmente di un colore che non sia il nero. Il miscelatore lo preferirei, ma onestamente mettermi li a fare miscela non sarebbe un problemone. Però... giusto quello che dice Vespa979... una Vespa non l'ho mai guidata, per cui dovrei provarne una... non fosse altro perchè altrimenti davanti ad un venditore non saprei come fare a mettere in moto la Vespa per provarla Devo attrezzarmi con un amico che ha una degli anni 60. Nel caso, c'è modo di combattere la vespite? - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Mai e poi mai! Fossi stato uno di quelli che gira in infradito, avrei cercato informazioni per un T-MAX! Senza offesa eh, è solo che certe volte in autostrada ne vedo certi che starebbero bene solo sotto un ombrellone, e non a 130 in autostrada!!! Troppo rischioso!
  10. Ciao Ferr, relativamente alle strade, potrei citarti più di un esempio di statali del Torinese con limite di 70 a singola carreggiata con limite per i mezzi under 125cc. In particolare ho la preoccupazione, magari infondata, di capitare ogni 3x2 su un tratto di strada dove, di fatto, non posso circolare. Poi magari capita la volta di avere la necessità di spostarsi velocemente, e in quel caso poter sfruttare un pezzo di autostrada o tangenziale può far comodo. Per quel che riguarda le velocità, mi piacerebbe capire come mai i 100 circa sono da considerarsi inadatti ad una Vespa: è una questione unicamente di telaio non adatto o di motore? Non intendo fare viaggi di 300Km a 100 fissi, ma in caso di necessità voglio sapere di avere la riserva di potenza necessaria a trarmi d'impaccio. Non so se rendo l'idea. Interessante il tuo suggerimento di prendere la 200 nella versione Arcobaleno, anche se in vendita ne ho viste poche. Come mai la consigli al posto di una 200 versione precedente? E' unicamente un fatto di comodità d'uso (indicatore benzina per esempio) e di prezzo o ci sono differenze tecniche sostanziali? P.S. il concetto di zavorrina voleva essere tutto fuorchè offensivo, altrochè! EDIT: Per quanto concerne l'assicurazione, cercando un mezzo d'epoca, ho trovato difficoltà nel reperire preventivi per assicurazione come moto d'epoca.
  11. Ciao a tutti e bentrovati, sono Mario e ormai da qualche mese ho la Vespa che mi ronza in testa... Ho sempre dedicato le mie attenzioni alle 4 ruote, e non ho mai toccato nulla con due ruote e un motore fino all'estate passata, quando in una sperduta isola della Grecia ho noleggiato uno scooter 50cc: è stata una sorta di rivelazione. Benchè del tutto inesperto, ho continuato a girare per tutta la vacanza portandomi dietro la mia zavorrina e la borsa del mare, e mi sono davvero divertito. Insomma, ho apprezzato la libertà delle due ruote, e l'unica conclusione logica è stata quella di iniziare a ragionare riguardo l'acquisto di una vespa. D'epoca. Con le Marce. Detto questo negli ultimi mesi ho "studiato" un po', e ho dedotto che la vespa giusta per me fa parte della famiglia PX, un po' perchè mi piace esteticamente, un po' perchè la Vespa vorrei sfruttarla il più possibile. All'inizio ho pensato al 125cc, ma poi mi sono accorto che 3/4 delle strade che faccio sono vietate alle moto sotto i 125cc, anche se niente hanno a che vedere con tangenziali e autostrade. Di conseguenza che il PX sia 150 o 200, e pazienza se mi toccherà prendere la patente (dovrò capire come si fa). Cosa prendo però? Un 200 originale, che così rimarrà a vita, oppure un 150 che dovrà essere adeguato in modo da poter viaggiare comodamente nell'intorno dei 100 all'ora? Da quanto vedo in giro per un 200 tenuto bene si spendono circa 3000€, mentre per un 150 se ne spendono circa 750-1000 in meno. Al momento sono "fermo" su questo punto, e sulla questione assicurazione moto d'epoca (solo io non riesco a trovarne una che mi assicuri una PX?!?). Non ho estrema fretta (pensavo di comprare in autunno ipotizzando un ribasso dei prezzi), ma vorrei almeno cercare di capire dove mirare. Sono sicuro di avervi annoiato, ma ormai i tempi erano maturi e dovevo condividere con qualcuno questo sciamare di Vespe che mi tiene incollato su VR e su subito.it. Dai, datemi i vostri pareri! Un saluto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...