Vai al contenuto

fabryvet

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di fabryvet

  1. Rinforzo posteriore destro in posizione
  2. Rientra nei casi in cui la moglie ti dice: "basta, vendi quella c... di vespa!" E il marito: "io l'ho messa in vendita ma se nessuno la vuole..."
  3. fabryvet

    Vespa PX 125E

    Anche a me sembra una cifra esagerata... non offrirei più di 1500€ E' vero che sono passati due anni e mezzo e che il mercato è folle ma io ho preso la PX125E del 1983 a mia moglie, già restaurata di carrozzeria e motore a 1600€ (ci giriamo da allora, zero problemi e si fa raduni, gite in campeggio ecc...). E' la bianca in foto
  4. Mi sono accorto oggi che sotto la pedana manca il rinforzo a K destro... già ordinato
  5. Pedana in via di sistemazione... già che c'ero ho fatto chiudere anche i fori del portatarga dato che ho letto della possibilità di fissarla senza forare di nuovo il telaio. Sapete dirmi come? Vi ancorate ai dadi del faro posteriore o alla staffa di rinforzo interna al parafango?
  6. La rinascita! Complimenti!
  7. Questo è poco ma sicuro
  8. Io sono ancorato a 1 Cosa ho combinato?
  9. Grazie, ordinato l'equivalente Max Meyer lucido diretto . Per il fondo informo il carrozziere In effetti mi stavo un po' spaventando per le difformità Grazie comunque
  10. Anche la mia reputazione sembra sia ripartita da zero (se non sbaglio avevo 22). Non so nemmeno come funzioni il sistema della reputazione ma è giusto per dare un'indicazione a chi sta lavorando al restauro del sito
  11. In attesa di conferma del codice e della tecnica di verniciatura corretti, qualche altro scatto della pulizia del manubrio e dello sportellino:
  12. Buongiorno a tutti, la vespetta è quasi pronta per la verniciatura biancospino. Per la 50 special del 1975 mi confermate codice Piaggio 715 e Maxmeyer 1.298.1715? Altra domanda: pastello o doppio strato?
  13. Tranquilli, alla fine avrete un reportage completo!
  14. Grazie ancora, più facili da reperire e a più buon mercato!
  15. Grazie! Le manopole devono comunque essere sempre con disegno quadrettato? Queste a che vespa appartenevano?
  16. Due domande in attesa di trovare il tempo di sistemare la pedana 1) Ho smontato le manopole senza rovinarle e prima di perderci tempo a pulirle vi chiedo: sono originali per la mia 50 special del 1975? 2) pulendo il manubrio ho notato che la parte inferiore interna (vedi foto) sembra non essere mai stata verniciata. E' così e devo procedere nello stesso modo in sede di riverniciatura?
  17. Ohhh, vedete che ho smosso finalmente qualche critica! In realtà dovrò star fermo un po' di tempo e disponendo di una rimanenza di fondo a titolo gratuito, ho voluto evitare il riaffiorare della ruggine con l'inizio della stagione umida. Sto affrontando un ben più impegnativo restauro su un'auto e quando i tempi si dilatano o sono quantomeno incerti mi è stato consigliato di tutelarmi così. Certo, non è la soluzione più economica (tranne in questo caso ) ma mi permette di dormire sonni più tranquilli se per un mese non riesco a mettere mano alla Vespa (e purtroppo capita...). Tornando alle riparazioni, si rispazzola la parte da saldare e si procede (o almeno spero )
  18. Siamo arrivati al fondo Non posso negare che il vostro silenzio un po' mi preoccupa...
  19. Complimenti! Molto bella! Quali magagne!!! Goditela dopo 31 anni di attesa !!!
  20. Anche il vano motore/ruota posteriore è stato ripulito...Non è stata una passeggiata ma con spazzole e spazzoline varie sono soddisfatto. E' seguito trattamento con ferox e domani spero di poter dare il fondo epossidico
  21. ok, aspetto il servizio!
  22. Complimenti! Però mi sono un po' perso... avevi già postato foto di quella acquistata?
  23. infatti l'annuncio è già sparito
  24. fabryvet

    pk 82 senza frecce

    Complimenti!!!
  25. La sverniciatura/rimozione della ruggine del telaio è praticamente ultimata. Il vano sottosella è talmente ben conservato nella sua sfumatura di colore originale che non ho intenzione di toccarlo mentre devo ancora pulire il vano motore/ruota posteriore. Nelle ultime 3 foto i danni più rilevanti (schianti sulla pedana, toppa autoprodotta e per ora solo appuntata ad elettrodi e foro sotto scocca di un paio di cm. Avrei intenzione di conservare la pedana originale riparando gli schianti e saldando la toppa a filo, credete sia il caso? Per il resto ho trovato zero stucco e zero riparazioni pasticciate. Si accettano suggerimenti di ogni tipo!
×
×
  • Crea Nuovo...