Vai al contenuto

Stefano581

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stefano581

  1. Ok Paolo appena lo smonto e verifico la misura del foro ti faccio sapere. Quindi se caso mai fosse 3 diventerebbe un problema abbastanza serio?
  2. Ciao Paolo comunque ho controllato aprendo benzina come hai detto tu ma non esce nulla dal tubicino. Ieri l’ho data una strigliata ma agli alti intorno ai 120kmh ho notato che affoga se decellero e poi riaccellero. Questo me l’ho ha fatto anche con il getto minimo 60/160. Comunque questo carburatore è una vera rogna, se potessi tornare indietro lo rinuncerei a primo impatto.
  3. Ciao in origine avevo freno aria 160, il trasudamento esce fuori sporcando i carter tra il coperchio airbox e vaschetta anche mettendo una nuova guarnizione. La vaschetta dentro è abbastanza pulita, il problema è che ai medi bassi risulta essere troppa grassa, infatti quando do il colpo di acceleratore si vede proprio che la miscela viene spruzzata fuori dal cornetto. Comunque adesso ho come getto minimo 55/160 e di max be3 185/142.
  4. Salve a tutti, Voglio presentarvi la mia situazione con questo carburatore 26 pinasco vrx con cornetto che non riesco a carburarlo. Ho allegato delle foto per mostrarvi che sembra essere sempre grasso ai medi sporcando i carter in maniera continua. La vespa monta un 225 pinasco corsa 60 con carter lavorati e scatola carburatore raccordata. Come getto max sono partito da 150 be3 facendo un buon rodaggio e adesso vorrei cercare di fare una carburazione ottimale che risulta essere abbastanza difficile con questo tipo di carburatore. Per adesso sono riuscito solo a risolvere il problema in decellerazione che mi strattonava in avanti montando un getto minimo 55/160 ma il problema è che ai medi sembra essere sempre grassissima spruzzando benzina fuori dal cornetto avendo sempre i carter sporchi. Come max sono sceso al 142 montando un freno aria 185 ma il problema persiste e sembra essere sempre grasso anche verificando il colore della candela da cui potete vedere in foto. Ho paura di scendere ancora col getto max per non grippare. Leggendo su vari forum ed anche come dice paletti il problema è la ghigliottina n. 04 che possiede questo carburatore, ma se questo fosse il problema io voglio anche risolverlo acquistando la 08 ma non riesco a trovarla. Qualcuno di voi ha mai avuto i miei stessi problemi per quanto riguarda a questo tipo di carburatore e ghigliottina?
  5. Infine prima del montaggio ho ricavato anche il rapporto di compressione ed e’ uscito fuori 10:1 Che dite è un rapporto veramente base per un pinasco 225? Grazie!!!
  6. Grazie attendero' consigli da Paletti
  7. Salve Pulun grazie della risposta, Il kit pinasco 225 che ho acquistato e' il seguente 25032911 con albero motore 25080827 quindi e' in corsa 60.
  8. Salve a tutti, Oggi ho misurato le fasi del mio pinasco nuovo 225 corsa 60 appena montato ed ho riportato le seguenti misure montando la guarnizione originale da 0,2mm che esce dal kit: SCARICO 169° TRAVASI 118° ANTICIPO 113° RITARDO 63 TOT. FASE ASPIRAZIONE 176° SQUISH 2,1 mm Che ne dite se al posto della guarnizione di 0,2mm metterei la 1mm? Montando quella da 1mm invece ho ottenuto le seguenti misure: SCARICO 172° TRAVASI 124 SQUISH 2,9 mm Cosi ho notato che al punto morto inferiore il pistone apre quasi completamente tutta la luce di scarico ma lo squish sale di parecchio: Cosa mi consigliereste di fare lasciarlo con la guarnizione da 0,2mm che esce dal kit facendo per prima un buon rodaggio e poi caso mai montero' la guarnizione da 1mm portando ad abbassare lo Squish?
  9. Sì infatti ho preso la 24/63 malossi a denti diritti e 4 marcia da 36. Come anticipo va bene partire a 19 gradi? E poi siccome ho preso il carburatore pinasco vrx x 26 con cornetto e airbox pinasco ma non so da che getto minimo e massimo partire. Ho cercato un po' online ma ho trovato per il max misure comprese fra il 130 e il 135, mi confermate se vanno bene?
  10. Ok grazie mille. Appena completo tutto vi faccio sapere come va.
  11. Sì lo avevo già immaginato ma sicuramente in primavera l'acquisterò. Tu mi consigli megadella? Che dici con questa configurazione avro' un buon motore divertente?
  12. Ah come marmitta ho la sip road 2.0, ma in futuro cambierò con megadella
  13. Salve Paletti, i carter li raccordo il volano e' quello originale e lo vorrei portare al massimo 2,2 kg , come albero motore, gruppo etc sono i seguenti pinasco: TUNING KIT CORSA LUNGA 60mm GRUPPO TERMICO IN ALLUMINIO 25032911 + 25080827, 25294903 CARBURATORE/CARBURETTOR VRX-R 26 MIX raccordando la scatola 25070130 AIRBOX 125/150/200 CON SCATOLA FILTRO VESPA ARCOBALENO Frizione ho quella ad 8 molle e 5 dischi e vorrei aggiungere anello di rinforzo. Malossi primaria 24/63 mettendo la 4 marcia da 36 denti. Spero che questa configurazione andrebbe bene sia da turismo che in ripresa.
  14. Grazie!!! L’unica preoccupazione che ho, mettendo 24/63 spero di non perdere molto in ripresa.
  15. Buonasera comunque smontando la frizione ho notato che è quella a 8 molle 5 dischi con pignone elicoidale da 24. Siccome ho acquistato il pignone e corona 24/63 denti diritti pinasco per quella a 7 molle, adesso mi tocca mandarla indietro e cambiarla per la 8 molle. Ho visto che però pinasco non fa la 24/63 per la 8 molle, quindi quale mi consigliate malossi o Polini? Siccome ho la 8 molle c’è sempre bisogno dell’anello di rinforzo? Grazie anticipatamente per la risposta.
  16. Per adesso ho quella a 7 molle e non ho ancora intenzione di comprarla ma vorrei saldargli un anello di rinforzo. Che dici va bene?
  17. Salve a tutti, Siccome ho ordinato per la mia px 200 il kit 25361004 pinasco 225 con corsa 60 e carburatore 26 vrx-r volevo chiedere un aiuto se qualcuno potrebbe consigliarmi quale pignone frizione e corona scegliere per tirare bene le marce: Sono soltanto indeciso per adesso se scegliere il pignone z24 sulla corona da 65 Piaggio e lasciare la quarta da 35 denti originale del 200 oppure sarebbe meglio il 24/63 malossi denti diritti con quarta da 36 denti. Secondo voi andrebbe bene? Grazie!!
  18. Scusatemi se non ho risposto in tempo, comunque il motore lo devo fare io ed il budget previsto che vorrei spendere è intorno agli 800 euro. L'uso abituale della vespa non è di tutti i giorni ma a volte faccio passeggiate anche di 200 km in un solo giorno sia stradale che in montagna con gruppi di amici. Comunque siccome ho 2 px 200 la mia intenzione è che ne vorrei solo avere uno un poco più birbante e pronta in accelerazione avendo più coppia e anche migliorando un poco l'allungo. Ripeto l'anno scorso siccome ho dovuto cambiare albero motore ho rifatto tutto il motore da capo tra cuscinetti originali e paraoli e anche sostituendo la frizione originale con quella rinforzata a 7dischi + molle rinforzate parastrappi e aggiungendo la marmitta sip road 2.0. Ringrazio a tutti se potete elencarmi passo per passo tutta la componentistica da comprare per fare un buon motore. Grazie!!!
  19. Sì sapevo già che dovevo cambiare cuffia ma era più semplicemente sapere se e' vero che quelli con candela centrale hanno più prestazioni. Comunque grazie mille per l'aiuto! Appena ordineró tutto ci sentiamo di nuovo anche per sapere a quanti gradi di anticipo viene di solito impostato per il pinasco e quale sia il getto max per iniziare per un ottima carburazione. Grazie Stefano
  20. Grazie del consiglio, che dici acquisto pinasco 225 quello con candela centrale e albero sempre della pinasco anticipato in corsa 60? Come pignone intendi il DRT Z 24 elecoidale che ingrana su primaria Z 65 originale Piaggio? E se come carburatore montassi il pinasco racing vrx con venturi 26 e cornetto di aspirazione avrei più ripresa e coppia? Quello che sto cercando e' avere un px con una buona coppia e che mi dia anche affidabilità per lunghi percorsi e specialmente facendo lunghe passeggiate in montagna
  21. Salve a tutti, Ho intenzione di elaborare il mio px 200 e sono ancora indeciso se scegliere pinasco 225 o malossi 221 in corsa 60. Leggendo su vari forum ho notato che malossi sarebbe proprio l'ideale per quello che ho intenzione di avere cioe' un px davvero brillante con una bellissima coppia. Ci sarebbe qualcuno esperto in materia da consigliarmi una buona configurazione su tutti i pezzi da acquistare senza lavorare i carter originali per ottenere una vespa con ottime prestazioni. Possiedo la frizione rinforzata ad 8 molle e marmitta sip road 2 ma se non vanno bene col tipo di configurazione che mi fate posso semplicemente sostituirle. Resto in attesa di un vostro consiglio. Grazie a tutti, Stefano
  22. In pratica ho 2 vespe px 200 una con miscelatore e l'altra senza. Quindi le uso entrambi per 5-6 mesi all'anno fino a quando non inizia il vero freddo, quindi di km ne faccio un 2000 su ogni vespa. Il mio progetto e elaborare quella con miscelatore sia per divertimento sia per usarla tipo raduni o eventuale uscite domenicali e l'altra usarla per fare tragitti a lungo per le uscite con amici anche da 200-300 km in un solo giorno. In pratica vorrei elaborarla in modo che anche se voglio usarla per tragitti a lungo vorrei avere buona affidabilità. Certamente non sono un tipo che piace correre e tenerla sempre a manetta ma piacerebbe avere una vespa con una bella coppia che ti mette andrenalina addosso in accelerazione. Piu' o meno il budget che vorrei spendere è intorno ai 1.000€, per quello che voglio non so se c'è la faccio con questo prezzo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  23. Salve a tutti, Siccome ho intenzione di elaborare il mio px 200 senza toccare i carter del motore quindi volevo avere un vostro consiglio su quale prodotto scegliere tra Pinasco, Polini o Malossi. La mia intenzione e' avere un motore potente, corposo e affidabile soprattutto per lunghi tratti. Quindi ditemi se andrebbe bene acquistarne un pinasco 235 cc alluminio con albero corsa 62 e carburatore 28 per poi valutare quale marmitta andrebbe meglio per avere una perfetta sintonia tra prestazione e affidabilita'. L'anno scorso siccome dovetti aprire il motore per sostituire la crociera del cambio ho anche sostituito tutti i cuscinetti, al cambio dell' albero motore 57 con uno anticipatosempre 57, la frizione con la rinforzata ad 8 molle e in piu' acquistai una marmitta sip road 2 che a dir la verita' la mia vespa ha migliorato abbastanza sia in ripresa che a lungo. Adesso siccome l'estate sta quasi finendo vorrei portare questo progetto a termine per la primavera. Se qualcuno esperto di elaborazioni potrebbe darmi un' aiuto, vorrei creare una lista di tutti i vari componenti da acquistare per avere un motore perfetto e grintoso Ringrazio a tutti in anticipo per le risposte.
  24. Stefano581

    Stefano581

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...