Vai al contenuto

paogeo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    113
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paogeo

  1. Eccomi qui... fortunatamente non avevo ancora svuotato la vaschetta d'espansione prima di leggere il tuo post però ho verificato (senza smontare pedale e piastra) che la pompa non sembra unta di liquido freni, ma solo sporca di polvere, quindi seguo il tuo consiglio e non la tocco proprio... Ho però smontato il tamburo posteriore perchè mentre la ruota anteriore e perfettamente pulita e non ha tracce di imbrattatura, quella posteriore sembra imbrattata sul retro, anche se non capisco se sia morchia mista alla benzina che è uscita dal carburatore o è liquido dei freni. Il piatto portaganasce di dentro sembra però abbastanza pulito a parte un bel pò di polvere. Il cilindretto montato è marchiato piaggio, anzi credo proprio che sia cilindretto che ganasce siano ancora quelle di primo impianto può essere che dopo 23 anni e 31.000 km il cilindretto sia ancora quello originale e non abbia mai perso liquido ? Infatti il tamburo era praticamente incollato al piatto e per fare uscire la copiglia e poi sfilarlo me la sono vista brutta... Comunque adesso richiudo tutto (compro solo la copiglia nuova o anche dado e castelletto ?) e poi appena finisco gli altri lavori rimonto tutto e provo sti benedetti freni dopo accurato cambio liquido con dot4, spurgo e regolazione ganasce... P.S. la copiglia con dado e castelletto sono uguali sia per ruota posteriore che anteriore ed anche al px ?
  2. Ok.... Per il sottopedana volevo provare a ricreare la sede con la filettatura aggiundendo un composto plastico alla parte rimasta riscaldandola e poi fare un forellino d'invito in cui riavvitare la vite... Male che va posso sempre fare foro passante con vite più lunga e dadino sotto. Pel il discorso freni allora procedo così... Tolgo tutto il liquido dalla vaschetta, smonto pedale freno, smonto e scendo la piastra con la pompa e verifico checi sia solo sporco e non liquido dei freni, contestualmente verifico tutto il tubo che va in vaschetta (anche se questo forse è meglio cambiarlo comunque) e poi verifico anche lo stato dei due cilindretti... Giusto ? Una domanda: quando stacco dalla pompa freni il raccordo xhe va al posteriore uscirà liquido o avendo svuotato la vaschetta prima non ne esce ? Inoltre come faccio a sostituire completamente il liquido dei freni a parte togliere quello in vaschetta o quello che uscirà dai tubi ? P.S. puoi darmi indicazioni aggiuntive sul far anodizzare i cilindretti? In ogni caso grazie per l'aiuto ed i preziosi consigli
  3. i miei lavoretti procedono e dopo aver messo a nuovo il carburatore sono passato alla zona "bassa" della cosa... Ho tolto i tappetini e rimosso il sottopedana, mi sono accorto però, che anche se il sottopedana è perfettamente integro ha due delle sei sedi per le viti rotte (fortunatamente una per lato)... In pratica la sede filettata è rotta a metà e quindi ovviamente la vite non fà presa... C'è secondo voi qualche modo semplice per ricreare la sede filettata o riempire la parte con qualcosa che poi faccia presa quando avvito la vite ? Oppure avevo pensato di mettere delle viti più lunghe, forare il sottopedana e mettere rondellina di gomma e dado anche di sotto per tenerlo (anche se esteticamente questa soluzione è la più brutta perchè vedrei i dadi sotto).... Un'altro dubbio che ho è se mettere mano alla pompa freni o no... Da quello che so non è mai stata sostituita (la cosa ha quasi 23 anni), ma è sempre stata tenuta molto bene, tagliandata in officina (perchè il vecchio proprietario era uno molto precisino, ma più che mettere olio per la miscela non sapeva fare) e tenuta al chiuso e toccando la zona dove c'è la pompa ed il ripartitore mi sembra che sia solo sporco e non unto di liquido freni (anche se dovrei smontare la piastra col pedale per una verifica accurata), quindi non so se sostituirla a priori o no, perchè adesso ho la cosa smontata e quindi il lavoro mi viene più facile, ma come si dice sempre perchè toccare quello che sembra funzionare ? Le uniche tracce di olio dei freni (che hanno in qualche punto fatto saltare la vernice (fortunatamente solo nella pedana nella parte sotto i tappetini e dentro il tunnel dove va il serbatoio) sono secondo me dovute a versamenti maldestri del vecchio proprietario dentro la vaschetta olio freni che magari poi colava ed avendo serbatoio montato non poteva asciugare, oppure come leggevo in altre discussioni potrebbero essere dovute al tubo che dalla vaschetta porta l'olio alla pompa che da come dite essendo ancora quello originale in neoprene trasuderebbe... Alla vista il tubo sembra integro ed asciutto, ma è pur vero che la cosa non è più stata usata dalla scorsa estate e non so se l'olio freni è stato rabboccato dal vecchio proprietario prima della vendita. Cosa mi consigliate di fare ? 1) Mi rimbocco le maniche e smonto e cambio tutto ? 2) Cambio solo il tubo che va dalla vaschetta alla pompa (eventualmente posso cambiarlo senza smontare il pedale e tutta la piastra), i cilindretti ed ovviamente metto nuovo l'olio dot 4, facendo spurgo e quant'altro ? 3) Non cambio nulla, rimetto per strada la cosa e poi se ho problemi riprendo la manutenzione dell'impianto partendo dai cilindretti ?
  4. guarnizione trovata... domani posso finalmente rimontare il carburo grazie del supporto
  5. vado tra poco dal ricambista... speriamo bene
  6. si infatti ho pulito per bene tutto il carburatore e cambiato tutte le guarnizioni... l'unica mancante è quella del rubinetto elettrico, ma la sua non sembrava messa male e dopo averla "oliata" l'ho rimessa... speriamo bene... Vorrei però sostituire anche quella tra carburatore e scatola carburatore (quella sotto la saracinesca per intenderci), ma non ho capito se è uguale a quella del px, perchè dal catalogo ricambi dovrebbe essere quella con codice 239367, che cercato su internet sembra quasi inesistente, mentre se su ebay cerco guarnizione base carburatore cosa, alcuni rivenditori la unificano a quella del px... Vorrei capire se qualcuno l'ha cambiata e se posso usare quella del px con miscelatore, perchè immagino già che se fosse diversa solo per la cosa qui sia come al solito introvabile... Chi mi aiuta ?
  7. Fatto.... Con moltaaaaaaa pazienza ci sono riuscito... Immagino che non fossero mai stati tolti e quindi i bottincini erano praticamente saldati agli incastri...
  8. Ragazzi sarò incapace io ma non ci riesco a smontare i due tappetini laterali... Ci sono tre incastri per tapptino giusto ? Uno solo di un solo tappetino si è sganciato gli altri non escono, ovviamente cerco di non tirera troppo forte per non romperli... Ho provato anche a spingere da sotto con un cacciavite a punta ma nulla... Devo solo provare col lubrificante spray... Ma devo togliere il sottopedana ? Secondo me no però aspetto i vostri consigli...
  9. anche la tua è stata un'ottimo affare come prezzo... mi sorprende piacevolmente leggere che hai addirittura venduto la Star in favore della cosa... Per me onestamente è ancora troppo presto per valutare se tenerle entrambe o toglierne una (ho anche un px arcobaleno 125), ma credo proprio (se mia moglie non mi butta fuori casa prima ) di tenerle ed usarle entrambe e anzi chissà, magari in un prossimo futuro espandere ancora il garage
  10. No posso che quotare quanto scritto, anche se ancora non ho potuto scorazzare con la mia nuova cosa 150 visto che sta senza assicurazione e mezza smontata in garage per un leggero ripristino ad alcune cose trascurate dal vecchio proprietario... mi ha fatto piacere leggere quanto hai scritto visto che anche io ho una star 200 (la tua se non sbaglio è 150) e quindi posso fare le stesse valutazioni che hai fatto tu. La mia cosa è dello stesso colore della tua, con ebc e doppio specchietto, ha più o meno gli stessi chilometri (31.000 circa) ed anche le condizioni sono simili (abbastanza ben tenuta), l'unica differenza è che è 150 Purtroppo le 200 trovate in giro o ne chiedevano veramente troppo o erano rottami... Posso chiederti, se non sono indiscreto quanto hai pagato la tua ? io come avrai letto nella mia discussione l'ho presa a 600 euro ... meno non sono riuscito a strappare...
  11. :ok:ok, appena torno a casa provo... comunque da quanto capito l'importante e far tutto con mooooolta pazienza per evitare di rompere i ganci in gomma...
  12. Quindi gli incastri rimangono nella pedana ma si staccano dal tappetino vero e proprio ? In effetti così non ho provato, perchè credevo uscissero proprio gli incastri come se fossero tutta una parte unica con tappetino... La mia paura è che tirando troppo si rompano...
  13. come scritto nell'altro post, sto smontando la mia nuova cosa per darle una sistemata generale e sopratutto una bella pulita, anche se a parte piccole cose è veramente ben messa... Mi sono fermato allo smontaggio del tappetino soprapedana che dovrebbe levarsi ad incastro nei poggiapiedi e con due viti sul tunnel centrale, ma provando a tirare gli incastri in plastica non sembrano venir via facilmente... Visto che vorrei evitare di romperli volevo sapere se c'è qualche metodo specifico per smontarlo o devo tirare e basta sperando che non si rompano i ganci in gomma... ?
  14. si avete ragione mancano le foto ... appena ho due minuti le metto... mi riprometto sempre di farle,a ma lo dimentico sempre... intanto la cosa è già bella che smontata in garage in attesa di piccole cure
  15. si ho verificato anche io... piaggio dà lo stesso codice sia per px che per cosa... , mentre la dell'orto vende due distinti kit, uno per il px e uno per la cosa, anche se molti rivenditori (sia fisici che online) ti danno direttamente quello del px dicendo che è uguale (immagino facciano riferimento al codice ricambio piaggio).. sicuramente come hai scritto tu, nel kit per px mancano tutte le guarnizioni per il rubinetto benzina elettrico ! comunque ormai ho il kit per px e uso quello, al massimo cerco di acquistare sfusi dal ricambista gli altri oring e guarnizioni mancanti nel kit...
  16. Mi hanno dato il kit 52537... Appena ci metto mano scrivo se combacia tutto o manca qualcosa...
  17. come scritto nell'altra discussione sto provvedendo ad una revisione totale del carburatore... ma sono bloccato per due problemi: - non ho trovato qui in zona (paesi etnei) nè spillo conico, nè galleggiante; non è che qualcuno di zona può indicarmi qualche ricambista piaggio o generico dove trovare facilmente ricambi di consumo per la cosa ? - devo prendere anche il kit di guarnizioni per il carburatore, ma non ho ancora capito se il kit piaggio / dell'orto codice ricambio 154792 va bene anche per il carburatore della cosa o ne vendono uno specifico (eventualmente potete dirmi il codice ricambio ?), perchè il ricambista non era sicuro che questo kit del px vada bene anche per la cosa (avevano solo questo nei negozi qui di paese...)... Grazieeee
  18. Ho iniziato a smontare il carburatore, però ad occhio quella che cola sotto il carter sembra benzina mista ad olio e non solo benzina... Comunque domani continuo con lo smontaggio e cerco di procurarmi spina conica e galleggiante... Inoltre non capisco fino a che punto ruotare la vite x la chiusura del rubinetto perché se tento di stringere continua a girare facendo forza... C'è il rischio che sia spanata ? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Per le foto domani provvedo....
  19. PRESA... oggi abbiamo fatto passaggio (putroppo in agenzia per mancanza di tempo per fare doppio giro PRA e motorizzazione ) e dopo un viaggetto con il furgone la cosa è arrivata nel mio garage Purtroppo ho avuto solo una mezz'oretta per potermela controllare per bene (sono dovuto tornare di corsa al lavoro), ma da una prima analisi superficiale ho riscontrato questo: - filtro sottosella, la spugna si è praticamente sbriciolata in mille pezzi non appena estratto (immagino non sia mai stato cambiato), spero non si sia spappolato anche all'interno e siano caduti residui di spugna dentro; che faccio compro solo la spugna di ricambio o tutto intero compresa la plastica di supporto ? - gocciola benzina... ho visto che la vite per la chiusura del rubinetto elettrico non era ben stretta, ho provato a stringerla per bene (deve essere proprio serrata o basta che sia leggermente avvitata ?), ma mi sembra che continui a gocciolare benzina; che faccio procedo a cambiare lo spillo conico ed anche il galleggiante ? Mi conviene, mentre opero sul carburo smontare e cambiare le guarnizioni di tutto il carburatore o non è necessario ? Eventualmente mi confermate che il kit di guarnizioni dell'orto per la revisione è uguale a quello del px codice: 154792 ? - vorrei cambiare candela e olio del cambio: per la candela penso che sia ok la champion n2c o c'è qualcuna meglio ? E che olio mi consigliate per il cambio ? Per il resto vista con un pò più di calma ho notato qualche graffio che durante la prima frettolosa visione non avevo notato, ma tutto sommato, avendo la cosa 23 anni è secondo me, un ottimo conservato... Oltre al controllo freni, che farò più avanti, cosa mi consigliate di controllare / verificare ?
  20. infatti come pensavo... quella che ho acquistato invece è unicoproprietario e quindi ha ancora il suo vecchio foglio complementare...
  21. ma se la tua è del 92 ed aveva il certificato di proprietà perchè questa del 93 ha il foglio complementare ? Cercando su internet ho trovato (spero da fonti attendibili) che è stato nel 93 che il cdp ha sostituito il foglio complementare, però non so in che data precisa... Forse la tua a causa di smarrimento o di altro passaggio di proprietà fatto prima del tuo aveva già fatto la sostituzione da foglio complementare a cdp ?
  22. ho chiamato il pra della mia città (catania) e mi hanno detto che se il veicolo ha il foglio complementare invece del cdp loro non possono emettere l'adesivo con i dati del nuovo proprietario per l'aggiornamento del libretto (fanno solo l'emissione del nuovo cdp con i dati dell'acquirente), ma bisogna poi andare alla motorizzazione per avere questo aggiornamento del libretto... il tutto inoltre costa 16 euro in più (sia in agenzia che al pra/motorizzazione) perchè è una nuova emissione di cdp in sostituzione del foglio complementare e non l'aggiornamento del vecchio... Quindi invece di fare: comune -> pra, dovrei fare: comune -> pra -> motorizzazione... e alla fine per 50 euro di differenza credo che convenga fare tutto in agenzia... O almeno da quanto mi hanno detto in comune e al pra la prassi con il foglio complementare è questa...
  23. ma la cosa aveva il foglio complementare o il certificato di proprietà ?
  24. provato ma siamo alle stelle.... quasi 500 euro Adesso invece sto tribolando per il passaggio... Questa è uno degli ultimi veicoli ad essere stato venduto con il foglio complementare perchè poi nello stesso anno 93 fu introdotto il certificato di proprietà... quindi mi sa che il passaggio fai da te devo proprio lasciarlo perdere, visto che oltre ad andare in comune col l'atto provato di vendita da autenticare, ed andare poi al pra per la trascrizione del passaggio di proprietà, bisogna andare anche alla motorizzazione per l'aggiornamento del libretto di circolazione... quindi a questo punto i 50 euro di differenza che spenderei in più agenzia credo che siano giustificati.... Se devo prendermi due permessi da lavoro per andare prima al pra e poi in motorizzazione tanto vale far fare tutto all'agenzia privata... che sfiga però...
  25. si, lo faccio già... però ho preso la cosa proprio come mezzo da usare tutto l'anno, spero quindi di trovare un'assicurazione per max 200 euro anno da tenere sempre attiva...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...