-
Numero contenuti
94 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di livella
-
Pulito alla perfezione e non ho trovato sporco! Ho riprovato ad accendere e dopo un pò di prove ha fatto uno scoppio dalla marmitta...quindi immagino la benzina arrivi...
-
Si! Mi accorgo solo ora che Credo di avere uno statore non originale, dato che è diverso da quello riportato sul libretto!
-
Ho rismontato la candela e ho notato che è perfettamente pulita e linda come quando l'ho comprata! Può essere che non passa benza?
-
Non vi vado nemmeno vicino... Tra rosso e bianco ho 111 E tra verde e bianco 572 Eppure ho ricablato lo statore nemmeno sei mesi fa...
-
Si, ho un tester! Per la praticitá me la cavo dai!
-
Grazie per la risposta! Comunque sembra che la.pedalina risponda bene..sento anche dell aria uscire dalla marmitta quando spingo giu. Il rumore è strano, sembra proprio che non sia attaccato il motore..ho fatto un video per farvi capire meglio: Link Youtube
-
Cosa si intende per compressione? Per non averla la pedivella dovrebbe scendere senza far sforzo?
-
Salve a tutti, Possiedo una vespa pk 50s e oggi mentre andavo ho notato che la vespa era meno "prestante" in fatto di potenza, non ci ho fatto tanto caso e ho continuato ma dopo poco si é spenta e con provando con l'accensione elettrica non ripartiva; ho provato ad accenderla in seconda ed è ripartita ma dopo poco i problemi di potenza si sono amplificati e andava davvero piano fino a che non si è spenta del tutto. Ho provato a cambiare la candela ma niente (anche se la scintilla la faceva). Quando provo ad accenderla sembra che il motore non sia nemmeno attaccato (cioè non fa il classico rumore di accensione) e ogni tanto lancia una scoppiettata dalla marmitta. Dato che è lontana da casa vorrei avere un indicazione per non mettermi a smontare tutto come faccio di solito :) grazie a tutti
-
Tutto Perfetto!!! Grazie mille come sempre!
-
Purtroppo devo aspettare venerdi, a siena sono sfornitissimi...vi farò sapere!
-
Grazie mille a tutti! Lunedi compro tutto e mi metto all'opera! Grazie ancora
-
Ho smontato il coperchio e l'olio cola dall'asta della leva: inoltre ho subito notato che il cilindretto dorato è visibilmente consumato: Ho tolto il coperchio che nasconde il bullone e ho trovato il dado completamente svitato e la rondella di sicurezza piegata: da un analisi piu attenta ho visto che anche il dado del pignone era allentato: Come muovermi? Cambio rondella e cilindretto e ristringo tutto o tolgo proprio i dischi e ne valuto lo stato? ...Se c'è da fare lo faccio, solo che mi ricordo che fu abbastanza una rottura...ma forse il ricordo è dato dal fatto che ho anche una quattro dischi comprata e mai usata perché la montai ma non riuscivo a registrare la frizione e cosi la smontai (dopo numerose bestemmie) e ne montai una 3 dischi...
-
Grazie a tutti per le risposte, siete veramente una salvezza, senza di voi avrei gia dato via tutto Da quando ho rifatto l'impianto uso sempre l'accensione elettrica e adesso per la prima volta ho provato ad usare la pedalina per fare il controllo che mi dicevi e sorpresa delle sorprese in folle senza premere la frizione non mette in moto, cioè non sembra proprio attaccata, va giù senza sforzo (come appunto se la frizione fosse premuta). Ho fatto un video e anche se in un primo momento sembra che la vespa accelleri in realtà appena do un minimo di gas il motore stacca e si alza solo di giri...inserisco seconda terza e quarta e la vespa non si muove...ho iniziato a notare anche un certo "sferragliamento" sonoro proveniente dalle parti del motore... Ogni tanto sembra che qualcosa si sblocchi e torna a funzionare, ma sempre per meno tempo..
-
Non è passato tanto tempo dal mio ultimo post in cui sono riuscito grazie al vostro aiuto a risistemare l''impianto elettrico della mia vespina pk50s elestart; purtroppo dopo aver passato la revisione e dopo un mese scarso di utilizzo, dall'altra sera ha inziato a darmi dei problemi. Metto la prima, parto, seconda e fino a meta del gas tutto bene,superata la meta la vespa smette di accellerare in velocita e la sensazione è come se la frizione venisse parzialmente premuta, cioè sale di giri ma non aumenta la velocita! Sono tornato a casa accelerando pochissimo! stamani ho provato a rifarci un giro e all'inizio tutto bene, si comportava come di consueto, poi all'improvviso dopo neanche due minuti ha riniziato a prensentare lo stesso problema che si è addirittura aggravato arrivando a non "attaccare" nessuna delle marcie! In pratica mi sono fermato a motore ancora acceso perche pur essendo in una marcia e con la frizione non premuta la vespa si comporta come se fosse in folle! addirittura scalavo le marce e sentivo con l'orecchio che entravano (il problema non è ai cavi delle marce perche si sentono entrare) pur non premendo la frizione a motore acceso! ad un certo punto il motore riattacca (per fortuna ero in seconda) e riparto senza problemi, anche se solo accelerando al minimo, perche come aumentavo i giri salivano ma il motore era come "staccato" dalle ruote, come appunto se premessi la frizione. Non so davvero cosa fare, come mi consigliate di muovere? la mia configurazione da tre anni a questa parte è: Gruppo termico 105 dr -Travasi allargati -Albero anticipato -Campana 24/72 con parastrappi e pignone annesso -Carburatore 19 shb -frizione tre dischi con molla rinforzata EDIT: Guardandola dall''esterno ho notato che la levetta della frizione sotto il motore, a cui si attacca il filo insomma, ha perso un po di olio. Ah e mi sono anche ricordato che quando un mese fa dopo aver riparato qualche filo andai a rimettere il motore e quindi a ri regolare i cavi, quello della frizione mi sembro incredibilmente duro! dovetti farmi aiutare per tirarlo, ma pensai fosse colpa della molla rinforzata! SUM: La vespa si comporta come se avesse sempre la frizione tirata; ogni tanto la frizione si sblocca e le marce ritornano ad essere attaccate al motore, ma nonostante ciò a gas completamente aperto salgono i giri del motore senza però far corrispondere ciò ad un accelerazione, sembra quasi che la frizione sia leggermente tirata...
-
Eh si! sperando che i tizi della revisione chiudano un occhio sul cilindro...
-
ho tolto il relè e connesso i cavi che mi hai suggerito e si sono accese tre frecce su quattro, per l'ultima è bastato pulire un po il contatto tra lampadina e supporto!! Sostituito il relè è tornato tutto a funzionare! Grazie davvero a tutti!!
-
Oggi mi sono armato di tester e ho inziato a verificare il passaggio di corrente tra i vari fili; Ho smontato il manubrio e il nasello e mi sono assicurato che tutti i fili che partissero dagli interruttori, fari etc arrivassero sani e salvi al nasello. Tutto ok! Mi sono concentrato a questo punto nel controllare dal nasello al motore e dal nasello al lato batteria. Mi sono accorto che toccando il giallo, al nasello da una parte e allo spinotto del motore dall'altra (Spinotto di derivazione che serve a staccare l'impianto quando si toglie il motore dal telaio) passava corrente anche con il rosso; in pratica toccavo il giallo nel nasello e faceva contatto al lato spinotto sia il giallo che il rosso. Ho aperto lo spinotto e mi sono accorto che il filo rosso nel richiudere il raccordo si era spellato..Sosituito e sistemato. Adesso se tocco il giallo nel nasello e il rosso nello spinotto non fanno piu contatto. Risolto. Adesso se inserisco la batteria i fari non si accendono più, il fusibile non si brucia, e premendo le frecce sento un rumore provenire dal lato batteria che prima non sentivo, solo che le frecce non fanno comunque..Anche l'accensione automatica adesso se premo la frizione e il tasto rosso si innesca...Ho provato tutti i collegamenti e sembrano ok, come mai le frecce non fanno?
-
Quando l'ho comprata aveva questo...chi me l'ha venduta era un signore che mi ha detto apparteneva al vecchio zio...non ne ho idea...forse aveva accennato qualcosa tipo "l'ho fata revisionare per darla alla mi nipote ma dice che va troppo piano per lei" Quindi ci puo stare che non sia l'originale...
-
Grazie veramente a tutti...appena ho tempo darò una controllata approfondita e farò le prove descritte, mi scoccerebbe rismontare tutto
-
Ciao! Scusami se sono un pò confusionario, allora: 1) Impianto originale, non ho toccato niente a parte: - Rifatto il cablaggio dello statore - Messo un filo nuovo al posto di quello verde che andava dal blocchetto delle chiavi fino allo spinotto che dopo entra nel motore (prima infatti le chiavi non funzionavano, adesso si) 2)Le luci senza batteria funzionano solo se la vespa è in moto e diciamo che più accelleri e piu sono luminose, ma sono sempre state abbastanza fioche; adesso se attacco la batteria mi si accendono di botto i fari e lo stop, tra l'altro con un intensità mai vista...
-
Di fili sfilacciati non ne vedo...Ho appurato che appena attacco la batteria, sia con che senza chiave, i fari e lo stop si accendono; se li spengo salta il fusibile, se li lascio accesi le frecce comunque non funzionano...la chiave non ha nessun effetto sui fari...Non so che pesci pigliare...
-
Ho smontato il nasello davanti e ho notato che il clacson era attaccato con i fili al contrario rispetto allo schema elettrico, cioè il giallo a sinistra e il bianco a destra, può essere questo che fa saltare tutto? Dopo pranzo andrò a ricomprare un bel po di fusibili e mi metterò a provare..
-
Stamattina sono andato a comprare due fusibili nuovi e ci ho messo meno di un minuto a bruciarli entrambi...inserisco il primo, attacco la batteria, ruoto la chiave e si accendono i fari, li spengo e salta il fusibile. Lascio i fari spenti, inserisco l'altro fusibile, giro su on la chiave e il fusibile salta mentre sento un rumore dal nasello...Cosa posso fare? a parte che comprare altri dieci fusibili?
-
Grazie mille per la risposta, ho trovato il fusibile e penso che sia rotto, non c'è connessione tra le due estremità metalliche...faccio un ponte sottile con lo stagno o aspetto domani e lo ricompro?
-
Grazie della risposta! Stamattina mi sono ricordato che da qualche parte avevo messo al sicuro dei fogli che avevo trovato nella vespa al momento dell'acquisto e guarda un pò che salta fuori? il libretto di manutenzione con lo schema dell'impianto. Mi sono accorto che il libretto consiglia una batteria 12v e 7 amp, non nove, può essere questo il problema? Domani posso eventualmente andare a farmi cambiare la batteria e provare quella giusta evitando di mettere, per ora, le mani sull'impianto.