E alla fine, come spesso accade, il problema è molto più semplice di quanto si pensi...
Ho avuto modo di dedicare qualche ora a fare i test suggeriti (solo alcuni) quindi ho cominciato dal valutare la scintilla della pipetta e della candela e mi è parso tutto a posto.
Allora mi sono preso la briga di smontare il carburatore e lì ho notato che la vite della carburazione era oltre 2 giri dal tutto chiuso (ecco il motivo della candela bagnata, penso!) la metto in posizione canonica del giro e mezzo e rimonto dopo aver dato un'occhiata anche al filtro dell'aria; metto in moto e... niente.
Allora decido di smontarlo di nuovo per portarlo con me a Milano e fare una revisione completa ma ci ragiono un attimo e penso: ho appena revisionato un carburatore per diletto quindi sono abbastanza sicuro dove mettere le mani e quindi via di smontaggio della vaschetta (tutto ok), spillo conico (ok), getti (li ho soffiati ma sembravano liberi) e infine, prima di richiudere tutto, penso "perché non dare un'occhiata al filtro della benzina" e lì ecco la soluzione! Il filtro era completamente ricoperto di uno strato di morchia così compatto che ho dovuto grattarlo con la punta di un cacciavite piccolo.
Appena ho rimontato il carburatore ho fatto un giro di qualche chilometro e non ho avuto alcun problema.
Grazie di cuore a tutti coloro che mi hanno aiutato a capire e analizzare tutte le possibili cause.
A presto! 😉
Leandro