Vai al contenuto

Paolopx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Paolopx

  • Compleanno 29/09/1998

Informazioni Personali

  • Città
    Treviso
  • Le mie Vespe
    PX 125 E Arcobaleno 1985

Paolopx's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Paolopx

    Paolopx

  2. Ciao a tutti! Sono riuscito a fare l'impianto ma con alcune modifiche rispetto a come mi avevate suggerito voi... allora ho tolto il regolatore e ho montato un condensatore tra il raddrizzatore e la batteria, le due semionde vanno direttamente al raddrizzatore va montata un'intermittenza da macchine a 12v e le frecce lampeggieranno insieme e funziona anche la spia come commutatore va lasciato l'originale e vanno isolati i cavi che vanno al clacson in c.a. Va montato un pulsante normalmente chiuso per il clacson, al clacson arrivano i 12v della batteria con un fusibile e il pulsante lavora con la massa, cioè un cavo dal clacson al pulsante e uno dal pulsante ad una massa (io ho usato quella della freccia anteriore dx) l'unico inconveniente a cui sto ancora lavorando è che bisogna andare sempre con i fari accesi altrimenti il voltaggio sale troppo (15/16v) essendo senza regolatore ho tolto il regolatore perché a con 12v la batteria non si caricava, ce ne vogliono almeno 13,2 spero di esservi stato utile se avete da chiedermi chiarimenti o da fare critiche sono qui ciaoo
  3. Forse il devioluci non è giusto per caso qualcuno sa darmi il codice del devioluci che ha montato con l'impianto a batteria? Grazie paolopx
  4. Ciao ragazzi, sto rimontando la vespa e ho seguito il consiglio di dado, cioè utilizzare il ponte di diodi per raddrizzare la tensione ma ho un problema. Praticamente collegando i cavi alla batteria e mettendo il commutatore su on le luci non funzionano e quando accendo gli abbaglianti suona il clacson. Potete aiutarmi? Penso che il problema sia il collegamento del devioluci perchè i colori sono diversi dal commutatore originale e dalla morsettiera. ecco alcune foto
  5. Ok grazie mille! buona strada anche a te! E fanne anche per me che sono 3 settimane ormai che non salgo più in sella e sono in astinenza...
  6. Ciao, è come quello che volevo comprare io ma da quello che ho capito e dalla modifica che voglio fare io (tutto in cc+ prese 12v/accendisigari e in futuro la radio) non carica abbastanza la batteria, mentre un ponte di diodi isolati dalla massa sì. Se poi volete darmi altri consigli, sono sempre ben accetti, anche le critiche! grazie ciaooo paolopx
  7. Ciao gearbox, con la modifica che hai fatto tu che regolatore hai usato? Se sai dirmi il codice, meglio, grazie e poi con quel regolatore hai corrente sufficiente ad alimentare tutto oppure hai problemi di batteria che si scarica, perché leggevo qui sul forum che i regolatori di serie delle Px elestart/my alimentano in cc solo il motorino di avviamento e tutto il resto in ac, quindi il regolatore trasforma solo poca corrente in cc e quindi se ci colleghi i fanali si scarica la batteria. Per questo mi sarei orientato sul ponte di diodi. grazie ciaooo paolopx
  8. Ciao dado, il filo rosso, anche se non si vede, è collegato con il filo di rame che andava a massa, solo che penso che il nero che ho lasciato a massa vada tolto. Quindi se utilizzo un regolatore a 5 poli isolandolo dalla massa ottengo più potenza? Oppure mi suggerisci di passare ai diodi? Perché ieri sera mi sono letto la guida e da quello che ho capito da li, consigliano un regolatore che carica 25A e non quello di serie che dicono carichi 1,5A. Praticamente li hanno detto di collegare il cavo nero dove io ho collegato il rosso adesso e di intercettarlo in zona regolatore per poi collegarlo allo stesso. Comunque se io isolo dalla massa il regolatore/diodo vuol dire che non deve toccare il telaio giusto? E al posto della massa nel regolatore non collego nulla? Vanno isolate anche le altre masse ( tipo fanali, frecce)? grazie paolopx
  9. Ok grazie mille, cerco nelle guide allora domani con la mente fresca ci penso su e butto giù uno schemino e se ho dubbi ritorno qui ciaoo Paolopx
  10. Quindi devo cambiare il contatto della chiave con quello del modello elestart, ma se collego al contatto questo non mette a massa e si scarica la batteria? Lo stesso vale anche per i fanali e tutti gli aggeggi che voglio collegare?(collegati al contatto) Scusate ma sono nuovo su queste cose, soprattutto per la parte elettrica (ho 16 anni ed è la mia prima vespa) però devo ammettere che non l'ho mai portata dal meccanico, mi sono sempre arrangiato in tutto, anche grazie a voi. paolopx
  11. Cosa intendi con 'a scambio'? Ma se non ho capito male il regolatore di serie ha già il ponte di diodi quindi collegando il filo in più che ho tirato fa la stessa funzione, giusto? e da dove devo tirare i fili per far spegnere i fanali quando spengo la vespa? grazie ciaoo
  12. Aggiorno la discussione con ciò che mi ha detto DadoPX97 in PM La mia domanda era questa: Ciao, volevo chiederti se quando hai trasformato l'impianto hai messo anche i fanali, le frecce e il clacson sotto batteria, cambiando quindi il devioluci e il clacson. E come hai fatto ad isolare la carcassa dello statore dalla massa? Hai montato il regolatore N. 230824? Grazie ciaooo Quindi chiedo qui a tutti, è più "sicuro" e affidabile fare come hai fatto tu DadoPX97 con il ponte di diodi oppure usare direttamente il regolatore 230824? Grazie a tutti P.S. io ho fatto così la modifica allo statore (il rosso all'opposto del blu stagnato sul filo di rame della bobina e il nero comunque a massa)
  13. Bene vi ringrazio moltissimo per la disponibilità. Ho deciso per l'impianto my con il suo regolatore, il suo devioluci e il suo clacson. Sapete indicarmi dove comprare i pezzi sopracitati e dove posso trovare uno schema dell'impianto my? grazie ciaooo paolopx
  14. Innanzitutto ti ringrazio per la velocità con cui mi hai risposto e devo farti i complimenti perché hai risposto a tutte le mie domande e dopo un breve giro in internet ho appurato che, come dici tu è meglio prendere spunto dal MY perché anche volendo complicarsi la vita mettendo un impianto elestart, è quasi impossibile da trovare. Ricapitolando, quando ho comprato l'impianto, il regolatore, il devioluci e l'interruttore sono apposto? (Lavoro a parte s'intende) Un'altra cosa che non ho capito bene è: ma con l'impianto my devo fare la modifica allo statore di cui si parla in internet (togliere una bobina da massa e tirare due cavi)? E da come ho capito l'impianto my non ha i fanali sotto batteria o sbaglio? Grazie di nuovo ciaoo
  15. Ciao a tutti ragazzi di VR A breve smonterò la mia vespa (PX 125 E arcobaleno 1985) per un restauro della carrozzeria e dovrei sostituire l'impianto elettrico. Già che ci sono vorrei trasformarlo in corrente continua con la batteria per alimentare i fari, le frecce e soprattutto una presa accendisigari/caricabatterie nel bauletto. E perché no, anche la luce di cortesia! Detto ciò ho due perplessità: L'impianto elettrico devo prenderlo per il px senza batteria e poi trasformarlo oppure ce n'è uno già predisposto (da adattare ovviamente) tipo Px my o Px elestart? Seconda cosa, come sapete l'arcobaleno non ha la chiave sopra il cruscotto come i prima serie, quindi per collegare i cavi che fanno da interruttore per le utenze (fanali, frecce, 12v nel bauletto ecc.) come faccio? Praticamente mi servirebbe che il blocchetto facesse come da on/off con la batteria, è possibile? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e spero possa essere utile anche per molti altri utenti Ciaoo Paolopx

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...